Asja Heilung

Gá is nurna gangan yng yng pjar
Hang hang gang gang
Hymir ganda skadla hym hym gan
Fold fold Har har
Ou mi galdr maðr áss áss æt
Óm óm gal gal
Fu thork haniast bjamlyr futh fu thork
Futh futh bjam bjam
Hyndla horskr móðr má má kat
Hap hap tak takÁsjá, angan, bjarga
Ást standa ok fár hverfra
Ásjá, anga næ næ næ
Ok þú e er truir truir truirÁsjá, angan, bjarga
Ást standa ok fár hverfra
Ásjá, angan, tjá tjá tjá
Ok þú e er ár ár árÁsjá, angan, bjarga
Ást standa ok fár hverfra
Kann ek galdr at gala
Ønd og heidl sjá er kanÁsjá, angan, bjarga
Ást standa ok fár hverfra
Jafnan sædl órlausn
Friðr, maðr, opt opt optGá is nurna gangan yng yng pjar
Hang hang gang gang
Hymir ganda skadla hym hym gan
Fold fold Har har
Ou mi galdr maðr áss áss æt
Óm óm gal gal
Fu thork haniast bjamlyr futh fu thork
Futh futh bjam bjam
Hyndla horskr móðr má má kat
Hap hap tak takTraduci in italiano


L’officainte Maria Franz narra “Si tratta di amore, recupero e prosperità – e di scacciare il male e accogliere l’amore. 
Contiene una citazione dell’Hávamal, un antico poema islandese. 
Contiene anche molte parole di benedizione che hanno lo scopo di fornire e aiutare l’ascoltatore nei momenti difficili. 
L’inizio della canzone è qualcosa che ho ricevuto in un ritiro dove ho mangiato poco e dove ero tutta sola, dove non ho parlato per un paio di settimane. 
Personalmente credo – e non sono il solo – che troviamo le soluzioni migliori per le nostre sfide quando ci ritiriamo, quando andiamo da soli e ascoltiamo noi stessi”.

Loud speaks the norn, Yngvi walked, Yngvi lovesYou hang hang! Journey journeyHymir enchants, he strikes, he leavesEarth earth, High one high oneOu my spell, man god, divine familySound sound, screaming screamingFu thork haniast bjamlyr, futh fu thorkFuth futh, bjam bjamWise Hyndla, anger is no more, very cheerfulGood luck, good luck to you!Protection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayProtection, joy to attain attain attainAnd you believe believe believeProtection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayProtection, joy, help help helpAnd you are old old oldProtection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayI can chant the spellBreath and health can be seenProtection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayAlways a happy solutionPeace, human, often often often





MITI NORDICI. DÈI E TRADIZIONI DELL’EUROPA SETTENTRIONALE Marco Maculotti

«Disse Óðinn: molto ho viaggiato,
molto ho sperimentato
molto ho messo alla prova gli dèi:
che ne sarà di Óðinn al tramonto dei tempi
quando gli dèi verranno a mancare?»


Il volume fornisce una prospettiva esaustiva sui temi principali della tradizione mitica delle popolazioni
norrene. L’obiettivo che Marco Maculotti e gli altri autori si sono posti, infatti, è quello di offrire una
panoramica complessa sulla religione nordica originaria, proponendo dove possibile parallelismi in un’ottica
comparativa con la più vasta tradizione sacra indoeuropea. Sono analizzati il corpus mitico, la cosmogonia e
l’ordinamento cosmico, i reami ultraterreni, il tema della sapienza occulta e il Ragnarök, ovvero il “Crepuscolo
degli dèi”. Di pari passo è approfondito il pantheon nordico, dalle divinità celesti (Óðinn, Þórr, Baldr,
Heimdallr, Loki) alle potenze garanti della fertilità e della fecondità (Freyr, Freyja, Njorðr-Nerthus), senza
dimenticare le eterogenee entità sovrannaturali conosciute dalla tradizione norrena, dagli spiriti custodi alle
Norne intimamente connesse alla tematica del destino, passando per i giganti. In appendice, infine, sono
affrontate questioni particolari del mito e della tradizione nordica, anche in ottica archeologica.
AUTORE
Marco Maculotti (Cremona, 1988). Fondatore e direttore editoriale di «Axis Mundi», rivista di storia delle
religioni, antropologia del sacro,studi tradizionali, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico – in edizione
digitale dal 2015, cartacea dal 2021 – e della neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni. Il suo primo saggio
lungo pubblicato, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective (2021), ha riscontrato
un’unanime attenzione di critica e pubblico, seguito da L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e
l’Apocalisse (2022), saggio di storia delle religioni incentrato sull’escatologia apollinea. Negli ultimi anni si è
concentrato sull’opera dello scrittore gallese Arthur Machen, rispetto alla quale ha redatto sette contributi editi
da varie case editrici in pubblicazioni collettanee e riviste. Collabora con diverse riviste di studi tradizionali
(«Arthos», «Atrium», «Golem», «Il Corriere Metapolitico») e letterari («Studi Lovecraftiani», «Zothique»,
«Dimensione Cosmica»).

 iʀ Wōd[i]nas weraʀ, “Egli (è) l’uomo di Odino”.

L’iscrizione più antica in assoluto che menziona il nome di Odino, dio della guerra, e di conseguenza retrodata le prime attestazioni relative al culto della principale divinità della mitologia norrena all’inizio del V secolo, ben un secolo e mezzo prima rispetto a quanto ritenuto finora.

Il bratteato d’oro con l’iscrizione di Odino. Foto: Arnold Mikkelsen, Museo Nazionale di Danimarca.

 skjaldmær,sköldmö ,skjoldmø  shieldmaiden ragazze dell’scudo ᛏ ᛏ ᛏ

Dedicato alle mie figlie, alle mie allieve, a tutte le donne guerriere

Archetipo pagano ed ancestrale, non conciliabile con le credenze cristiane ,necessitanti ”dello scudo della verginità” per mantenere il carisma che le consente, temporaneamente, di comandare gli uomini in battaglia, lontane dalle attuali tendenze misandriche , assai diffuse nelle attuali terre del nord e non solo, dall’imperante ”pensiero unico”.

Le Skjaldmær erano ragazze che come i giovani uomini godevano di una relativa libertà sessuale e praticavano le arti del combattimento e quelle intellettuali della conoscenza.
Si ispiravano a Freyja, la dea che ama i canti d’amore e incita gli innamorati ad invocarla, ma che nel contempo solca furente i campi di batraglia e alle Valkyrie  entità semidivine dedite alla raccolta di vite vissute con onore ,coraggio, sprezzo del pericolo.

Runar RUNE ᚠ ᚢ ᚦ ᚱ ᛋ ᛘ ᛦ

FREJA

«… loro ti chiamano Ecate,
dea dai molti nomi, Mene,
Artemide lanciatrice di dardi, Persefone,
Signora dei cervi, luce nel buio, dea dai tre suoni,
dea dalle tre teste, Selene dalle tre voci,
dea dal triplo volto, dea dal triplo collo,
dea delle tre vie, che tiene,
la fiamma perpetua in tre contenitori,
tu che offri la tripla via,
e che regni sulla tripla decade.
»

La mitologia è l’archetipo della donna guerriera trova il suo riferimento nella triplice dea che è la manifestazione di funzioni differenziate nell’alveo della cultura indoeuropea.

Seducente, seduttiva,prospera di fecondità, vendicativa…

La Dea triplice nello  Shaktismo, una forma di Induismo, in cui le tre entità di Sarasvati, Lakshmi e Kālī e le loro sotto-manifestazioni sono tre aspetti di Maha Devi 
(La Grande Deanelle antiche mitologie indo-europee, varie dee o semidee costituivano triadi le greche Moire, Grazie, Parche e le nordiche Norne o erano singole divinità ma raffigurate in tre aspetti la greca Ecate.

 La Dea triplice fu anche studiata da psicologi studiosi degli archetipi come Kerenyi e Jung, più di recente è l’archeologa Marija Gimbutas i cui studi sull’Europa antica hanno aperto nuove strade di ricerca.

Georges Dumézil’ ipotizzò che l’antica società  Indoeuropea  fosse strutturata attorno a tre attività: adorazione, guerra e fatica. In tempi successivi, quando il lavoro schiavo divenne comune, le tre funzioni vennero viste come “classi” separate, furono rappresentate ciascuna dal proprio divinità.
 Dumézil ha inteso questa mitologia come il riflesso e la convalida delle strutture sociali nel suo contenuto: un tale sistema di classi tripartito si trova negli antichi testi indiani, iraniani, greci e celtici.
A suo parere alcune dee rappresentavano queste tre qualità come diversi aspetti tra cui quelle iraniana Anāhitā, il vedico Sarasvatī e il romano Juno.

La donna guerriera emerge dall’archetipo indoeuropeo della tiplice dea, seducente, tenera madre, inquietante strega guerriera, nella veste di Magna Mater, che può manifestarsi come dispensatrice di prosperità, di fecondità e di armonia, ma anche come portatrice di morte  (confer AXIS MUNDI MARCO MACULOTTI ) : in cambio della sua benevolenza verso gli uomini ella pretenderebbe un sacrificio umano.
Questo duplice – e apparentemente opposto – valore di vita e morte è insito non solo nella natura delle Grandi Madri, ma anche nell’elemento dell’acqua che Tacito associa a Nerthus: l’acqua richiama tanto la rigenerazione e la vita quanto l’incombere della morte.


confer AXIS MUNDI

In generale Nerthus/Herthum è collegata a figure femminili di prosperità, ma anche di morte: Frigg, sposa di Odhinn, la Dama Holla, ‹‹servita da un sacerdote cui spettava approntare il suo carro a vela, affinché potesse riapparire tra gli uomini per diffondere i suoi benefici››, la dea Holda ‹‹che si aggira per i paesi […] per distribuire benedizioni e maledizioni. È una divinità agraria, dea della terra, responsabile della fertilità del suolo. La processione che le rende omaggio è sempre seguita da un buon raccolto. Come Nerthus […] si bagna nei laghi. La dea benigna si sdoppia in una dea temibile. È una divinità della morte che rapisce le anime dei bambini››, cfr. Bulteau, Le figlie delle acque, pp. 106-107.

Questa piccola statuetta di guerriera vichinga scoperta ad Harby, in Danimarca, è stata interpretata come una valchiria mitologica. 

Confer Valchiria: La vita segreta di una donna guerriera vichinga

CONFER La tridevi (in devanagari: त्रिदेवी, sanscrito: tridevī, con il significato di “tre dee”) è un concetto dell’induismo, che rappresenta la versione femminile della trimurti. Consiste nella triade di dee Sarasvati, Lakshmi, e Parvati. Nello shaktismo, queste divinità trine sono le manifestazioni della dea suprema Mahadevi

Sarasvati è la dea dell’apprendimento, delle arti e della realizzazione culturale, nonché la consorte di Brahma, il creatore. È intelligenza cosmica, coscienza cosmica e conoscenza cosmica.

Lakshmi è la dea della ricchezza, della fertilità, del buon auspicio, della luce e della realizzazione materiale e spirituale, nonché la consorte di Visnù, il mantenitore o preservatore. Tuttavia, Lakshmi non significa mera ricchezza materiale, ma anche prosperità astratta, come gloria, magnificenza, gioia, esaltazione e grandezza, e realizzazione spirituale che si traduce in moksha.

Parvati è la dea del potere, della guerra, della bellezza, dell’amore, nonché la consorte di Siva, il distruttore del male o trasformatore. A volte è identificata con Durgā o Kālī.

confer

Tractatus de mulieribus claris in bello  è una breve opera greca antica di un autore anonimo,che discute quattordici donne antiche famose, non tutte le donne discusse sono guerriere e solo alcune sono ritratte come abili strateghe militari.  Fu scritto verso la fine del II o l’inizio del I secolo ac.

Nella storia antica , un numero significativo di donne nelle società scite e sarmate ha partecipato al combattimento, fungendo potenzialmente da fonte di ispirazione per i miti dell’antica Grecia delle Amazzoni , secondo recenti interpretazioni il termine linguistico indopersiano ”coloro che combattono. ” altre tradizioni donne senza un seno.

Mosaico raffigurante Amazzoni a caccia – Museo di Antiochia

 Nell’antica Grecia , si dice che diverse donne abbiano partecipato alla guerra di Troia , tra cui Epipole di Caristo e Pentesilea

Erodoto narra che le Amazzoni, della Scizia, dove sarebbero emigrate dopo essere state sconfitte dai guerrieri greci, le amazzoni si uniscono, anche carnalmente, ai guerrieri sciti, dando origine al popolo dei Sarmati. Le donne combattono a cavallo insieme agli uomini, indossano gli stessi abiti e rimandano il matrimonio fino a che non hanno ucciso, pare almeno un nemico in battaglia.

Alcune teorie sostengono che le guerriere germaniche (marcomanni, goti ed altri ) fossero in realtà scizie o sarmati o iagizi

“La guerra non è faccenda da donne, eppure nel sanguinoso scacchiere dell’Italia del Quattrocento può accadere di tutto, anche che una fanciulla venga addestrata a combattere come un uomo. Il suo nome è Bona Lombardi. Cuore puro e occhi verdi come pietre di fiume, nel suo sangue scorre la ribellione: contro il destino che spetta alle donne, contro i soprusi degli uomini, contro chi ti attende nell’ombra per strapparti la vita o la dignità”.

Luigi Barnaba Frigoli, “Guerriera”, Rizzoli.

Runar RUNE ᚠ ᚢ ᚦ ᚱ ᛋ ᛘ ᛦ

Limrúnar skaltu kunna,

af þú vilt læknir vera,

ok kunna sár at sjá;

á berki skal þær rísta

ok á baðmi viðar,

þeim er lúta austr limar.

Per favore, impara le rune dei rami,
Se vuoi essere un guaritore,
E saper curare le ferite;
Dovrebbero essere scolpiti sulla corteccia
E sul bosco di un albero,
Quelli che si inchinano al ramo orientale.

Danheim  
I testi sono tratti da Sigerdrivamål (in norvegese: Sigrdrífumál) o Brynhildarljóð che è un poema eroico da The Older Edda; è la prima delle poesie del ciclo su Sigurd Fåvnesbane.
Ci insegna sia la guarigione, lo sciamanesimo, sia l’intaglio e l’importanza delle rune, specialmente nella stanza 11.
Nella stanza 11 troviamo la parola “Læknir”
Non abbiamo una descrizione esatta di quali conoscenze e qualità possa aver avuto nella società nordica.
Ma Greinruner (ramificazione) potrebbe essere stato usato e scolpito per curare ferite o malattie.
La poesia completa è scritta in un modo nuovo, raffigura un incontro tra Sigurd e la Valchiria Sigerdriva. Sigurd cavalca attraverso un anello di fuoco per liberare la ragazza che è legato all’interno.
Sigerdriva, che stata colpita dalla magia del sonno di Odino.
Come ringraziamento per l’aiuto di Sigurd, lo inizia nella magia dell’arte runica.



Arthur Rackham. 
Sigfried Awakens Brynhild , 1911 circa. 

Sigrdrífa, è la Valchiria della Conoscenza e leggendaria skjaldmær (ragazza dello scudo ,guerriera)
Nel Sigrdrífumál e nella Saga dei Völsungar essa appare come mentore di Sigfrido (in norreno antico Sigurðr, nella tradizione tedesca Siegfried), al quale insegnò le rune, dopo che lui l’ebbe risvegliata da un sonno magico indottole come punizione dal padre, Odino.

Nella saga Sigrdrífa racconta il motivo di questa punizione: Si legge che una grande battaglia venne combattuta tra due re, cioè Hjalmgunnar, un vecchio guerriero a cui Odino ebbe promesso la vittoria, e Agnar (conosciuto anche con il nome di Audabrodir)

Durante lo scontro Sigrdrífa uccise Hjalmgunnar, scatenando l’ira del dio, che decise perciò di pungerla con una spina soporifera.
Odino sancì inoltre che la valchiria non avrebbe mai più vinto alcuna battaglia e che si sarebbe dovuta sposare.
Tuttavia Sigrdrífa si difese giurando che avrebbe sposato solo un uomo che mai conobbe la paura.

Tra  skjaldmær Brunilde, conta molte somiglianze con quella della valchiria Sigrdrífa, tanto che i due personaggi mitologici vengono talvolta considerati come un’unica figura

Bjór fœri ek þér,brynþinga valdr,magni blandinnok megintíri.

Fullr er ljóðaok líknstafa,góðra galdraok gamanrœðna.

Sigrúnar skaltu kunnaef þú vill snotr vera,ok rísta á hjalti hjǫrs,á véttrimumok á valbǫstumok nefna tysvar Týr.

Brimrúnar skaltu geraef þú vill borgit hafaá sundi seglmǫrum.

Á stafni skal þær rístaok á stjórnar blaðiok leggja eld í ár.
Fellrat svá brattr brekiné blá unnir,þó kemsk heill af hafi.

Málrúnar skaltu kunna,ef þú vill at manngi þérheiptum gjaldi harm.

Þær um vindr,þær um vefr,þær um setr allar samaná því þingi,er þjóðir skului fulla dóma fara.

Ǫlrúnar skaltu kunna,ef þú vill at annars kvánvéli þik eigi í tryggð, ef þú trúir.

Á horni skal þær rístaok á handarbakiok merkja á nagli nauð.

Full skaltu signaok við fári sjáok verpa lauk í lǫg.Þá ek þat veit,at þér verðr aldrimeinblandinn mjǫðr.Bjargrúnar skaltu nema,ef þú vill borgit fáok leysa kind frá konu.

Á lófa skal þær rístaok um liðu spennaok biðja dísir duga.

Limrúnar skaltu kunna,ef þú vill læknir veraok kunna sár at sjá.

Á berki skal þær rísta,ok á barri viðarþess er lúti austr limar.

(Dovrai conoscere le rune dei rami se vuoi curare gli ammalati, e guarire saggiamente una ferita.

Incidile sulla corteccia e sulle foglie degli alberi le cui fronde volgono a est.)

Hugrúnar skaltu nema,ef þú vill hverjum veragoðhorskari guma.

Þær of réð,þær of reistþær of hugði Hroptr.

Á skildi váru ristnar,þeim er stendr fyrir skínanda guðiá eyra Árvakrsok á Alsvinns hǫfðiok á því hveli, er stendrundir reið Rǫgnis,á Sleipnis taumumok á sleða fjǫtrum.

Á bjarnar hrammiok á Braga tungu,á úlfs klómok á arnar nefi,á blóðgum vængjumok á brúar sporði,á lausnar lófaok á líknar spori.

Á gleri ok á gulliok á góðu silfri,í víni ok í virtriok á vǫlu sessi,í guma holdi,ok Gaupnis oddiok á gýgjar brjósti,á nornar nagliok á nefi uglu.

Alla váru af skafnar,þær er á váru ristnar,ok hrœrðar við inn helga mjǫðok sendar á víða vegu.

Þær eru með álfum,sumar með Ásumok með vísum Vǫnum,sumar hafa mennskir menn.

Þat eru bótrúnar ok bjargrúnarok allar ǫlrúnarok mærar meginrúnarhverjum, er þær kná óvilltarok óspilltarsér at heillum hafa.


Njóttu, ef þú namt,unz rjúfask regin.

Nú skaltu kjósa,alls þér er kostr of boðinn,hvassa vápna hlynr.


Sǫgn eða þǫgnhaf þú þér sjálfr of hug.

Ǫll eru mál of metin.










Dominatore di battaglie, ora ti porgo la birra mista a grande potenza, mescolata alla gloria, piena di poetici versie rune di amicizia,di buoni incantesimi e piacevoli parole.

Dovrai conoscere le rune della guerra se vuoi essere saggio e acuto.

Incidile sulla guardia della spada,sulla sua impugnatura,sulla linea centrale dell’elsa, fallo in nome di Týr, nominalo due volte

Dovrai incidere le rune delle onde se desideri proteggere le tue imbarcazioni mentre navighi.

Mettile sulla prua, incidile sui remi che conducono e lì marchiale col fuoco.

Nessuna larga onda ti colpirà
nessun frangente blu ti si riverserà contro e ritornerai salvo dal mare.
Dovrai conoscere le rune del linguaggio se non desideri alcun rimborso con parole d’odio per un danno compiuto.

Avvolgile,
intrecciale,
Imbrigliale l’una accanto all’altra,
quando sarai all’assemblea.
a cui le schiere parteciperanno,
la corte completa in viaggio

Dovrai conoscere le rune della birra.
per evitare che un’altrui donna tradisca la fiducia che tu hai in lei.

Incidile sul corno, anche sul dorso della mano e segna la runa del bisogno ᚾ Naudiz sull’unghia.

Dovrai benedire i calici riempiti e guardarti da ciò che ti ferirà, getta dell’aglio nell’intruglio.

Poi prometto questo:

Non ti verrà mai porta una bevanda avvelenata.

Dovrai apprendere le rune della vita per coloro che curano dei bambini
così potrai consegnarli e assisterli.

Incidile a loro sul palmo della mano e stringile poi attorno ai polsi e l’aiuto delle Dísir non mancherà.

Dovrai conoscere le rune dei rami se vuoi curare gli ammalati, e guarire saggiamente una ferita.

Incidile sulla corteccia e sulle foglie degli alberi le cui fronde volgono a est.

Dovrai apprendere le rune della mente se tutti gli uomini vuoi superare in sapienza e arguzia.

Colui che le ha concepite e colui che sacramente le ha incise fu Hropt.

Egli fece ciò con grande cura.

Erano state intagliate sullo scudo che difende il dio splendente sull’orecchia di Arvake sulla testa di Alsvid.

Incise sulla ruotache sta sotto al carro di Hrungnir,
sulle redini di Sleipnir,
e sulle tracce della slitta.

Anche sulla zampa dell’orso e sulla lingua di Bragi,sia sulla zampa del lupo che sul becco dell’aquila, sulle ali insanguinate, alle estremità del ponte, sul palmo che rassicura e sul sentiero di chi prova pietà.

Sul vetro e sull’oro, anche sul buon argento,nel vino e nella birra, sul trono della strega, sulla punta di Gaupnir e sul corpo degli uomini,sul petto dell’incantatrice, anche sull’unghia della  ,come sul becco del gufo.

Tutte le rune incise vennero poi raschiatee mischiate con l’idromele sacro,ora esse percorrono ampi cammini.

Alcune le possiedono gli elfi,altre gli Asi, alcune i Vani sapienti, altre si trovano tra gli uomini.

Queste sono rune di cura e pure rune di nascita, così tutte le rune della birra, grandi, gloriose rune per tutti coloro che le usano senza guastarle e profanarle esse renderanno loro il fato benigno.

Sfruttale e godine, se le possiedi, fino alla morte degli dei.

Ora devi scegliere, poiché hai di fronte a te una scelta, o acero di armi affilate.

Parole o silenzio, ciò dovrai decidere ora tutte le parole sono ponderate.
Parole o silenzio, ciò dovrai decidere ora tutte le parole sono ponderate.

ᚠ Fe La ricchezza è fonte di discordia tra i parenti; il lupo vive nella foresta.

ᚢ Ur Dross viene dal ferro cattivo; la renna corre spesso sulla neve ghiacciata.

ᚦ Thurs Giant provoca angoscia alle donne; la sventura rende felici pochi uomini.

ᚬ Poiché l’estuario è la via della maggior parte dei viaggi; ma un fodero è di spade.

ᚱ Si dice che l’equitazione di Reidh sia la cosa peggiore per i cavalli; Reginn ha forgiato la spada più bella. ᚴ Kaun Ulcer è fatale per i bambini; la morte fa impallidire un cadavere.

ᚼ Hagall La grandine è il più freddo dei chicchi ; ….

ᚾ Naudhr Constraint offre poca scelta; un uomo nudo è raffreddato dal gelo.

ᛁ Isa Ice chiamiamo il ponte largo; il cieco deve essere condotto.

ᛅ Ar Abbondanza è un vantaggio per gli uomini; Dico che Frodi è stato generoso.

ᛋ Sol Sole è la luce del mondo; Mi inchino al decreto divino.

ᛏ Tyr Tyr è un dio con una mano sola; spesso fa soffiare il fabbro.

ᛒ Bjarkan Birch ha le foglie più verdi di qualsiasi arbusto; Loki è stato fortunato nel suo inganno.

ᛘ Madhr Man è un aumento della polvere; grande è l’artiglio del falco.

ᛚ Logr Una cascata è un fiume che cade dal fianco di una montagna; ma gli ornamenti sono d’oro.

ᛦ Yr Yew è il più verde degli alberi in inverno; è solito crepitare quando brucia.

Sacrum facere, la perdita come conseguimento

Nel fiume carsico della Tradizione , nel mito, nel simbolismo l’agire sacro ,il sacrum facere, spesso comporta una perdita, un impegno gravoso da rispettare per poter accedere ad un livello diverso da quello orinario conosciuto, un passaggio di dimensione attraverso una strettoia.


Odino sacrifica un occhio per accedere alla Conoscenza di ciò che accede su Yggdrasil ,con un occhio osserva fuori , con l’altro accecato rivolge lo sguardo dentro, e si dovrà impiccare a testa in giù per entrare nei segreti della conoscenza sussurrata, le Rune, Tyr scarifica una mano per lealtà al suo klan nel tentativo di fermare il Lupo del Chaos Fenrir il distruttore…

Centauro mente e corpo integrate L’archetipo del guaritore ferito

Vecchio grigio Gamle Grå…

Gamle Grå…
Eg hugsar ringen før den brotna
Songen din rørar djupt i meg
Som taumar rakt frå minna dreg
Eg finn ikkje ord, dei er for meg gøymd
Men det er noko gamalt, det er noko gløymd
Eg hugsar når du jaga fritt
Eg hugsar når me jaga saman
Eg hugsar oss, før vegen skildes
Eg hugsar ringen før den brotna
Alltid var på meg, og eg på deg
Alltid var på deg, og du på meg
Berre spring til mine skogar
Berre jag i mine fjell
Før din flokk til mine dalar
Lat oss laga ringen heil
Eg skal syngje deg vegen heil
Eg skal syngje heimat heil

Vecchio grigio
ricordo il legame prima che si rompesse
la tua canzone ( verso) rievoca qualcosa di antico
come accordi che affiorano dalla memoria
non riesco a trovare le parole
sono ancora velate
eppure so che è qualcosa di antico
qualcosa che è stato dimenticato
Ricordo quando vagavi liberamente
quando vagavamo insieme
Mi ricordo di noi due prima che le strade si separassero
ricordo l’anello ( legame) prima che si rompesse
Ora diffido sempre di te e tu di me
ora diffido sempre di te e tu di me
Puoi tornare nelle mie foreste
vagare liberamente tra le mie montagne
porta il tuo branco nelle mie valli
ripristiniamo l’anello
canterò di te sulla tua strada
canterò di te sano e salvo a casa

TRAUST traustaz deru drew drū

* traustaz   ” fermo, forte ”   Proto-Indo-europeo * deru- , * drew- , * drū-   ” essere solido, duro, solido; albero ” 
From Old Norse traust (confidence, trust, security, help, shelter, safe abode), from Proto-Germanic *traustą (trust, shelter), from Proto-Indo-European *deru-*dreu-*drū- (to be firm, be solid). See also treysta (to trust).

heilung.jpg

Evocazioni benedizioni  tratte dal vecchio poema islandese “Grogaldr”.
Un galdr , galdrar plurale , è un antico norreno che indica un incantesimo nell’antica cultura germanica. È associato a determinati riti  ed eseguito da donne e uomini.
La parola galdr nell’antico norreno deriva dal vecchio gala alto tedesco che significa “canto, incantesimo”.

Eiris sazun idisi
Sazun hera duoder
Suma hapt heptidun
Suma heri lezidun
Suma clubodun
Umbi cuoniouuidi
Insprinc haptbandun
Inuar uigandun
Una volta sedevano le donne,
Si sedettero qui, poi lì.
Alcuni legami fissi,
Alcuni hanno impedito un esercito,
Alcune catene svelate:
Sfuggire ai legami,
fuggire il nemico! 
 
Þann gel ek þér fyrstan
Þann kveða fjölnýtan
Þann gól Rindi Rani
At þú of öxl skjótir
Því er þér atalt þykkir
Sjalfr leið þú sjalfan þik
 
 “Then first I will chant thee | the charm oft-tried,
That Rani taught to Rind;
From the shoulder whate’er | mislikes thee shake,
For helper thyself shalt thou have.
 
“Allora prima ti canterò | il fascino spesso provato,
Che Rani insegnò a Rind;
Dalla spalla, più | non ti piace agitare,
Perché tu stesso ti aiuterai.
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér annan
Ef þú árna skalt
Viljalauss á vegum
Urðar lokur
Haldi þér öllum megum
Er þú á sinnum sér
 
“Then next I will chant thee, | if needs thou must travel,
And wander a purposeless way:
The bolts of Urth | shall on every side
Be thy guards on the road thou goest
 
“Allora ti canterò, se hai bisogno devi viaggiare,
E vagare in un modo senza scopo:
Le viti di Urth | deve da ogni parte
Sii la tua guardia sulla strada che vai
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn þriðja
Ef þér þjóðáar
Falla at fjörlotum
Horn ok Ruðr
Snúisk til heljar meðan
En þverri æ fyr þér
 
“Then third I will chant thee, | if threatening streams
The danger of death shall bring:
Yet to Hel shall turn | both Horn and Ruth,
And before thee the waters shall fail.
 
“Poi in terzo luogo ti canterò, se minacce minacciose
Il pericolo di morte comporta:
Eppure Hel si rivolge | sia Horn che Ruth,
E davanti a te le acque si guasteranno.
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn fjórða
Ef þik fjándr standa
Görvir á galgvegi
Hugr þeim hverfi
Til handa þér
Ok snúisk þeim til sátta sefi
 
 
“Then fourth I will chant thee, | if come thy foes
On the gallows-way against thee:
Into thine hands | shall their hearts be given,
And peace shall the warriors wish.
 
“Allora quarto ti canterò, | se verranno i tuoi nemici
Sulla forca contro di te:
Nelle tue mani | i loro cuori saranno dati,
E la pace vorranno i guerrieri.
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn fimmta
Ef þér fjöturr verðr
Borinn at boglimum
Leysigaldr læt ek
Þér fyr legg of kveðinn
Ok stökkr þá láss af af fótum fjöturr
“Then fifth I will chant thee, | if fetters perchance
Shall bind thy bending limbs:
O’er thy thighs do I chant | a loosening-charm,
And the lock is burst from the limbs,
And the fetters fall from the feet
 
“Poi, quinto, ti canterò, se ce ne fosse per caso
Legherà i tuoi arti flettenti:
Io canto le tue cosce | un fascino allentato,
E la serratura è scoppiata dagli arti,
E le catene cadono dai piedi
 
c386gishjc3a1lmur.jpg
Ægishjalmur Elmo di Awe elmo del timore o elmo dell’irresistibilità e invincibilità
Accidenti, lavo via la mia ”dannata” rapina e la rabbia dei ricchi.
 
 
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
 
Þann gel ek þér inn sétta
Ef þú á sjó kemr
Meira en menn viti
Logn ok lögr
Gangi þér í lúðr saman
Ok léi þér æ friðdrjúgrar farar
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
 
Þann gel ek þér inn sjaunda
Ef þik sækja kemr
Frost á fjalli háu
Hræva kulði
Megi-t þínu holdi fara
Ok haldisk æ lík at liðum
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
 
Þann gel ek þér inn átta
Ef þik úti nemr
Nótt á niflvegi
At því firr megi
Þér til meins gera
Kristin dauð kona
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
 
Þann gel ek þér inn níunda
Ef þú við inn naddgöfga
Orðum skiptir jötun
Máls ok mannvits
Sé þér á minni ok hjarta
Gnóga of gefit
 
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
 
Eiris sazun idisi
Sazun hera duoder
Suma hapt heptidun
Suma heri lezidun
Suma clubodun
Umbi cuoniouuidi
Insprinc haptbandun
Inuar uigandun
Una volta sedevano le donne,
Si sedettero qui, poi lì.
Alcuni legami fissi,
Alcuni hanno impedito un esercito,
Alcune catene svelate:
Sfuggire ai legami,
fuggire il nemico! 
 
1024px-Idise_by_Emil_Doepler.jpg
 
 

Il primo incantesimo è un “Lösesegen” (benedizione della liberazione), che descrive come un certo numero di ” Idisen “liberano loro guerrieri in catene catturati durante la battaglia. 
Le ultime due righe contengono le parole magiche

“Salta fuori dalle catene, scappa dai nemici” che hanno lo scopo di liberare i guerrieri.

Eiris sazun idisi, sazun hera duoder;
suma hapt heptidun, suma heri lezidun,
suma clubodun umbi cuoniouuidi:
insprinc haptbandun, inuar uigandun. 
Una volta sedevano le donne,
Si sedettero qui, poi lì.
Alcuni legami fissi,
Alcuni hanno impedito un esercito,
Alcune catene svelate:
Sfuggire ai legami,
fuggire il nemico! 

 Idisen spiriti e le divinità femminili associati alla battaglia sotto la classe di idis, dis, valkyrie e altri nomi come sigewif (donne-vittoria, associate dagli anglosassoni con uno sciame di api) e trovano i punti in comune sia linguisticamente che nei miti sopravvissuti e negli incantesimi magici .

 

Incisioni rupestri di Tanum

 

Sono stati scolpiti nelle rocce tra ca. 1700-500 aC a Litseby , Tanumshede Bohuslän, Svezia, le incisioni rupestri sono un risultato artistico unico (patrimonio dell’UNESCO) non solo per i loro motivi ricchi e vari (raffigurazioni di esseri umani e animali, armi, barche e altri soggetti) ma anche per la loro unità culturale e cronologica. Rivelano la vita e le credenze delle persone in Europa durante l’età del bronzo e sono notevoli per il loro grande numero e la loro eccezionale qualità.

Immagini di singole armi o insiemi simbolici simili a quelle ritrovate anche a Seradina sono seguite,con l’età del Ferro, da insiemi istoriativi che illustrano epopee con imbarcazioni e grandi guerrieri enfatizzati negli attributi guerrieri, personaggi che montano a cavallo, armati di scudi rettangolari e di lance e che trovano raffronto con le coeve figure di eroi ritrovate in Valcamonica ed anche nelle scene in rilievo del famoso Calderone in argento di Gundestrup.


Questo vasto, dinamico quadro che illustra e documenta un’Europa preistorica percorsa da vie di commercio, prosegue poi in epoca storica, quando si fa sentire la presenza romana.
51940894_10218066801569960_5014642878090051584_n

I motivi includono esseri umani, armi, barche, reti da pesca, il sole, tori, cavalli, cervi, uccelli e altre scene della vita quotidiana.

vgr16-va06382.jpg
Il sito di Litsleby include una figura umana di oltre 2 metri di altezza che porta una lancia. Questo probabilmente è il più grande petroglifo di una persona in Europa.

52607909_10218066738448382_5755694714275758080_n

La figura è stata interpretata come il dio Odin,Odhinn/Wodan proto Germanico
Wodanaz , in funzione primigenia , sciamanica e apotropaica, prima di assumere le caratteristiche di Divinità egli fu probabilmente uno sciamano , capo tribu’.

cropped-vgr16-va03360
Gianna Chiesa Isnardi nei Miti Nordici riferisce che Snorri Sturluson attribuiva ad Odino valenze diverse nell’Edda un dio vero e proprio, nella Saga degli Ynglingar un ”condottiero dotato di straordinarie  virtù, ( cambiava forma ed aspetto in battaglia, mentre il suo corpo giaceva come morto diveniva uccello ,lupo ,serpe…) giunto dall’ Asia era riuscito a guadagnarsi una vera e propria venerazione”

1024px-Tanumshede_2005_rock_carvings_5

vitlycke_header

 

Mattr, megin, might, Macht

Ódhinn kunni thá ithróot , er mestr máttr fylgdhi, ok framdhi sjálfr, er seidhr heitir”

Odino possedeva l’arte da cui scaturisce un grande potere e che egli stesso esercitava, che si chiama magia. 
Saga degli Ynglingar Snorri Sturluson.

27378529287_35acf63a44_b
Fritz_Schaper_-_Altgermanische_Wisentjagd

Mattr, megin ‘ una forza che si manifesta in ogni essere in modo autonomo”
(1)
”un termine che rappresenta forza fisica , con una connotazione magica soprannaturale ”
mqdefault

 

Come sostiene Gianna Chiesa Isnardi nei Miti nordici 
Mattr, megin si trovano unite in un’ espressione allitterante godlausir menn letteralmente uomini senza dio, termine che appare  nell’ultima parte del periodo vichingo, quando alcuni  ”uomini avvertendo la progressiva disgregazione del paganesimo” avendo rigettato la fede negli dei dei loro padri ,si dice in diverse occasioni che credevano ”nella propria forza e nel proprio potere a matt sinn ok megin” (2)

Gianna Chiesa Isnardi sostiene
” eccessivo il giudizio per chi vuole vedere in questo atteggiamento una sorta di ateismo, come pure quello di chi suggerisce che questi uomini fossero tornati ad un credo magico di tipo preteistico (3)
piuttosto si può affermare che in un era di profondi mutamenti quale fu la fase finale del periodo vichingo, costoro, non trovando nell’antica religione il sostegno di cui avevano bisogno… riposero la loro fiducia in quell’unica forza della cui esistenza  avevano certezza, piochè il potere ella magia sta accanto agli dei ed è qualcosa di cui anch’essi hanno bisogno quando debbono compiere azioni straordinarie”

24m0okk5_400x400.jpg

In proposito a matt sinn ok megin  (“la propria forza e potere”)

La filosofia pagana vien ben descritta dal detto:
“ogni uomo ottiene ciò che merita”.
Se si chiede qualcosa di straordinario, qualcosa in più, allora si deve pagarlo, in un modo o nell’altro.
Se non lo si annulla da sé (donando/sacrificando il guadagno extra agli dèi), ciò che è “sbagliato”, l'”ingiustizia” del favore extra verrà in qualche maniera annullata dalla cattiva hamingja – in pieno accordo con la comprensione pagana della giustizia.
Gli dèi restaureranno da sé la giustizia, in un modo o nell’altro, e la cattiva fortuna potrà arrivare quando e dove meno la si aspetta. Ogni uomo ottiene ciò che merita. Non di più, non di meno. Chiedere favori speciali è un affare rischioso. (4)

CONFER
Gianna Chiesa Isnardi nei Miti nordici 

(1) Jan de Vries in Altgermanische Religionsgeschichte

(2) confer Gabriel Turville-professore di letteratura e antichità islandesi  all’Università di Oxford

(3)confer Anton Gerard van Hamel Ođin Hanging on the Tree.
Acta philologica Scandinavica

(4)  V. Vikernes, Guide To The Norse Gods And Their Names, 2001, Cymophane Publishing; trad. it. Breviario degli dèi norreni e dei loro nomi, pag. 10: “Mjørðr” ovvero “Mjød”, “Il nutrimento del guerriero”.

iStock_000023303667Small

 

Powered by WordPress.com.

Up ↑