“Sun Tzu l’Arte della Guerra:孫子兵法「其疾如風,其徐如林,侵掠如火,不動如山,難知如陰,動如雷震」
“È veloce come il vento, è lento come una foresta, invade e saccheggia come il fuoco, non si muove come una montagna, è difficile da riconoscere come una nuvola, e si muove come un tuono”
MITI NORDICI. DÈI E TRADIZIONI DELL’EUROPA SETTENTRIONALE Marco Maculotti

«Disse Óðinn: molto ho viaggiato,
molto ho sperimentato
molto ho messo alla prova gli dèi:
che ne sarà di Óðinn al tramonto dei tempi
quando gli dèi verranno a mancare?»
Il volume fornisce una prospettiva esaustiva sui temi principali della tradizione mitica delle popolazioni
norrene. L’obiettivo che Marco Maculotti e gli altri autori si sono posti, infatti, è quello di offrire una
panoramica complessa sulla religione nordica originaria, proponendo dove possibile parallelismi in un’ottica
comparativa con la più vasta tradizione sacra indoeuropea. Sono analizzati il corpus mitico, la cosmogonia e
l’ordinamento cosmico, i reami ultraterreni, il tema della sapienza occulta e il Ragnarök, ovvero il “Crepuscolo
degli dèi”. Di pari passo è approfondito il pantheon nordico, dalle divinità celesti (Óðinn, Þórr, Baldr,
Heimdallr, Loki) alle potenze garanti della fertilità e della fecondità (Freyr, Freyja, Njorðr-Nerthus), senza
dimenticare le eterogenee entità sovrannaturali conosciute dalla tradizione norrena, dagli spiriti custodi alle
Norne intimamente connesse alla tematica del destino, passando per i giganti. In appendice, infine, sono
affrontate questioni particolari del mito e della tradizione nordica, anche in ottica archeologica.
AUTORE
Marco Maculotti (Cremona, 1988). Fondatore e direttore editoriale di «Axis Mundi», rivista di storia delle
religioni, antropologia del sacro,studi tradizionali, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico – in edizione
digitale dal 2015, cartacea dal 2021 – e della neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni. Il suo primo saggio
lungo pubblicato, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective (2021), ha riscontrato
un’unanime attenzione di critica e pubblico, seguito da L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e
l’Apocalisse (2022), saggio di storia delle religioni incentrato sull’escatologia apollinea. Negli ultimi anni si è
concentrato sull’opera dello scrittore gallese Arthur Machen, rispetto alla quale ha redatto sette contributi editi
da varie case editrici in pubblicazioni collettanee e riviste. Collabora con diverse riviste di studi tradizionali
(«Arthos», «Atrium», «Golem», «Il Corriere Metapolitico») e letterari («Studi Lovecraftiani», «Zothique»,
«Dimensione Cosmica»).
I Ching: Il libro dei mutamenti 易經 易经
Trigrammi | ||
---|---|---|
乾 qián | Cielo 天 | |
坤 kūn | Terra 地 | |
震 zhèn | Tuono 雷 | |
坎 kǎn | Acqua 水 | |
艮 gèn | Monte 山 | |
巽 xùn | Vento 風 | |
離 lí | Fuoco 火 | |
兌 duì | Lago 泽 |
«Esamina dapprima le parole,
medita tutto ciò che esse intendono,
le norme fisse allora si palesano.
Se tu però non sarai l’uomo giusto,
a te il significato non si svela.»


1 乾 (qián) Forza
Il trigramma interno (inferiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) paradiso, e il trigramma esterno è il medesimo.
Potere, Creatività, Instancabilità
乾:元亨,利貞。
Qian (rappresenta) ciò che è grande e originario, penetrante, vantaggioso, corretto e fermo.
2 坤 (kūn) Campo
Altre varianti includono “il ricettivo”, “l’acquiescenza” e “il flusso”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno (superiore) è identico.
Sensibilità, Docilità, Arrendevolezza.
3 屯 (zhūn)
Sgermogliare Altre varianti includono “difficoltà all’inizio”, “raccolta di sostegno” e “accaparramento”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☵ (坎 kǎn) gorge = (水) acqua.
Progettualità per il futuro, Capacità nel Problem Solving, Organizzazione.
4 蒙 (méng)
Stoltezza giovanile Altre varianti includono “follia giovanile”, “il giovane germoglio” e “scoperta”. Il suo trigramma interno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua. Il suo trigramma esterno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna.
Apprendimento, Principiante, Molto da imparare.
5 需 (xū)
Altre varianti includono “in attesa”, “inumidito” e “in arrivo”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua. Pazienza, Pausa, Attesa.
6 訟 (sòng) La Lite Altre varianti includono “conflitto” e “causa”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
Conflitto. Confrontarsi.
7 師 (shī)
Altre varianti includono “l’esercito” e “le truppe”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua e il suo trigramma esterno (superiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
8 比 (bǐ)
Altre varianti includono “tenere insieme” e “alleanza”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua.
9 小畜 (xiǎo xù)
Altre varianti includono “il potere addomesticante del piccolo” e “piccolo raccolto”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☴ (巽 xùn) terra = (風) vento.
10 履 (lǚ)
Altre varianti includono “camminare (condotta)” e “continuare”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
11 泰 (tài)
Altre varianti includono “pace” e “grandezza”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
12 否 (pǐ)
Il Ristagno Altre variazioni includono “fermo (stagnazione)” e “persone egoiste”. Il suo trigramma interno (inferiore) è (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
13 同人 (tóng rén)
Altre varianti includono “comunione con uomini” e “riunione di uomini”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
14 大有 (dà yǒu)
Il Possesso Grande Altre varianti includono “il possesso in grande misura” e “il grande possesso”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.
15 謙 (qiān)
Altre varianti includono “modestia”. Il suo trigramma interno (inferiore) è (艮 gèn) legato = (山) montagna e il suo trigramma esterno (superiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
16 豫 (yù)
Altre variazioni includono “entusiasmo” e “eccesso”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono.
17 隨 (suí)
Il suo trigramma interno (inferiore) è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☱ (兌 duì) open = (澤) palude.
18 蠱 (gŭ)
Altre varianti includono “lavoro su ciò che è stato rovinato (decadimento)”, decadimento e “ramo”.[1] Il suo trigramma interno (inferiore) è ☴ (巽 xùn) ground = (風) wind, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☶ (艮 gèn) bound = (山) mountain. Gu è il nome di un veleno a base di veleno tradizionalmente usato nella stregoneria cinese.
19 臨 (lín)
Altre varianti includono “avvicinamento” e “la foresta”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
20 觀 (guān)
Altre varianti includono “contemplazione (vista)” e “guardare in alto”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno (superiore) è ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento.
21 噬嗑 (shì kè)
Altre varianti includono “mordere” e “mordere e masticare”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.
22 賁 (bì)
Altre varianti includono “grazia” e “lussuria”. Il suo trigramma interno (inferiore) è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno (superiore) è (艮 gèn) legato = (山) montagna.
23 剝 (bō)
Altre varianti includono “scindere” e “scuoiare”. Il suo trigramma interno è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna.
24 復 (fù)
Altre varianti includono “ritorno (il punto di svolta)”. Il suo trigramma interno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
25 無妄 (wú wàng)
Altre varianti includono “innocenza (l’imprevisto)” e “pestilenza”. Il suo trigramma interno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
26 大畜 (dà xù)
Altre varianti includono “il potere di addomesticamento del grande”, “grande deposito” e “energia potenziale”. Il suo trigramma interno è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna.
27 頤 (yí)
Altre varianti includono “gli angoli della bocca (che forniscono nutrimento)”, “mascelle” e “comfort/sicurezza”. Il suo trigramma interno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna.
28 大過 (dà guò)
Altre variazioni includono “preponderanza del grande”, “grande superamento” e “massa critica”. Il suo trigramma interno è ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento, e il suo trigramma esterno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
29 坎 (kǎn)
Altre varianti includono “l’abisso” (in senso oceanografico) e “intrappolamento ripetuto”. Il suo trigramma interno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua, e il suo trigramma esterno è identico.
30 離 (lí)
Altre varianti includono “l’attaccamento, il fuoco” e “la rete”. Il suo trigramma interno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno è identico. L’origine del personaggio ha le sue radici nei simboli degli uccelli dalla coda lunga come il pavone o la leggendaria fenice.
31 咸 (xián)
Altre varianti includono “influenza (corteggiamento)” e “sentimenti”. Il suo trigramma interno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna, e il suo trigramma esterno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
32 恆 (héng)
Altre variazioni includono “durata” e “costanza”. Il suo trigramma interno è ☴ (巽 xùn) ground = (風) wind, e il suo trigramma esterno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) thunder.
33 遯 (dùn)
Altre varianti includono “ritirata” e “cedere”. Il suo trigramma interno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna, e il suo trigramma esterno è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
34 大壯 (dà zhuàng)
Altre varianti includono “il potere del grande” e “grande maturità”. Il suo trigramma interno è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno è ☳ (震 zhèn) agitazione = (雷) tuono.
35 晉 (jìn)
Altre varianti includono “progress” e “aquas”. Il suo trigramma interno è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.
36 明夷 (míng yí)
Altre varianti includono “brillantezza ferita” e “intelligenza nascosta”. Il suo trigramma interno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
37 家人 (jiā rén)
Altre varianti includono “la famiglia (il clan)” e “i membri della famiglia”. Il suo trigramma interno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno è ☴ (巽 xùn) terra = (風) vento.
38 睽 (kuí)
Altre varianti includono “opposizione” e “perversione”. Il suo trigramma interno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.
38
蹇 (jiǎn)
Altre varianti includono “ostruzione” e “a piedi”. Il suo trigramma interno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna, e il suo trigramma esterno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua.
40 解 (xiè)
Altre varianti includono “liberazione” e “districato”. Il suo trigramma interno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua, e il suo trigramma esterno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono.
41 損 (sǔn)
Altre variazioni includono “diminuzione”. Il suo trigramma interno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna.
42 益 (yì)
Altre variazioni includono “aumento”. Il suo trigramma interno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono, e il suo trigramma esterno è ☴ (巽 xùn) ground = (風) vento.
43 夬 (guài)
Altre varianti includono “risolutezza”, “separazione” e “sfondamento”. Il suo trigramma interno è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo, e il suo trigramma esterno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
44 姤 (gòu)
Altre varianti includono “venire a incontrarsi” e “incontrarsi”. Il suo trigramma interno è ☴ (巽 xùn) terra = (風) vento, e il suo trigramma esterno è ☰ (乾 qián) forza = (天) cielo.
45 萃 (cuì)
Altre varianti includono “radunare insieme (ammassare)” e “finito”. Il suo trigramma interno è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra, e il suo trigramma esterno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
46 升 (shēng)
Altre varianti includono “spingere verso l’alto”. Il suo trigramma interno è ☴ (巽 xùn) terra = (風) vento, e il suo trigramma esterno è ☷ (坤 kūn) campo = (地) terra.
47 困 (kùn)
Altre varianti includono “oppressione (esaurimento)” e “impigliato”. Il suo trigramma interno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua, e il suo trigramma esterno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
48 井 (jǐng)
Altre varianti includono “il pozzo”. Il suo trigramma interno è ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento, e il suo trigramma esterno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua.
49 革 (gé)
Altre varianti includono “rivoluzione (muta)” e “la briglia”. Il suo trigramma interno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
50 鼎 (tǐng)
Altre varianti includono “il calderone”. Il suo trigramma interno è ☴ (巽 xùn) terra = (風) vento, e il suo trigramma esterno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.
51 震 (zhèn)
Altre varianti includono “il risveglio (shock, tuono)” e “tuono”. Entrambi i suoi trigrammi interni ed esterni sono ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono.
52 艮 (gèn)
Altre varianti includono “fermo, montagna” e “fermo”. Entrambi i suoi trigrammi interni ed esterni sono legati a ☶ (艮 gèn) = (山) montagna.
53 漸 (jiàn)
Altre variazioni includono “sviluppo (progresso graduale)” e “avanzamento”. Il suo trigramma interno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna, e il suo trigramma esterno è ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento.
54 歸妹 (guī mèi)
Altre varianti includono “la fanciulla sposata” e “la fanciulla che ritorna”. Il suo trigramma interno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono.
55 豐 (fēng)
Altre variazioni includono “abbondanza” e “pienezza”. Il suo trigramma interno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno è ☳ (震 zhèn) agitazione = (雷) tuono.
56 旅 (lǚ)
Altre varianti includono “il viandante” e “in viaggio”. Il suo trigramma interno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna, e il suo trigramma esterno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.
57 巽 (xùn)
Altre varianti includono “il gentile (il penetrante, vento)” e “calcoli”. Entrambi i suoi trigrammi interni ed esterni sono ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento.
58 兌 (duì)
Altre varianti includono “il gioioso, lago” e “usurpazione”. Entrambi i suoi trigrammi interni ed esterni sono ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude.
59 渙 (huàn)
Altre varianti includono “dispersione (dissoluzione)” e “dispersione”. Il suo trigramma interno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua, e il suo trigramma esterno è ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento.
60 節 (jié)
Altre variazioni includono “limitazione” e “moderazione”. Il suo trigramma interno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua.
61 中孚 (zhōng fú)
Altre varianti includono “verità interiore” e “ritorno centrale”. Il suo trigramma interno è ☱ (兌 duì) aperto = (澤) palude, e il suo trigramma esterno è ☴ (巽 xùn) suolo = (風) vento.
62 小過 (xiǎo guò)
Altre variazioni includono “preponderanza del piccolo” e “piccolo superamento”. Il suo trigramma interno è ☶ (艮 gèn) legato = (山) montagna, e il suo trigramma esterno è ☳ (震 zhèn) shake = (雷) tuono.
63 既濟 (jì jì)
Altre varianti includono “dopo il completamento” e “già completato” o “già fatto”. Il suo trigramma interno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco, e il suo trigramma esterno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua.
64 未濟 (wèi jì)
Altre variazioni includono “prima del completamento” e “non ancora completato”. Il suo trigramma interno è ☵ (坎 kǎn) gola = (水) acqua, e il suo trigramma esterno è ☲ (離 lí) radianza = (火) fuoco.

天狗 TENGU
Si narra che alcuni maestri di arti marziali fossero assidui frequentatori del Kurama Yama 鞍馬山….un monte che le leggende vogliono gremito dagli irascibili 天狗 tengu . qui dimorava Sojobo 僧正坊, il loro re, che addestrò il noto bushi Minamoto no Yoshitsune 源 義経 Qui il mitologico Morihei Ueshiba addestrava i suoi migliori allievi con allenamenti notturni in cui brandiva…
鞍馬山 Kurama Yama Ueshiba tengu e Reiki
Dum loquimur, fugerit invida aetas:carpe diem, quam minimum, credula postero
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros.
Ut melius, quicquid erit, pati.
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi
spem longam reseces.
Dum loquimur, fugerit invida
aetas:carpe diem, quam minimum, credula postero
Non chiedere, è peccato saperlo, quale fine a
me, a te gli dei abbiano assegnato, o Leuconoe, e non affidarti ai calcoli caldei.
Com’è meglio sopportare tutto quello che sarà, sia
che Giove ci abbia concesso più anni sia come ultimo questo che ora sfianca il mare
Tirreno contro le opposte scogliere; sii saggia, filtra il vino, e per la brevità del tempo
tronca una speranza (troppo) lunga.
Mentre parliamo, sarà fuggito via il tempo invidioso:
cogli il giorno, il meno possibile fidandoti del domani
Odi I, 11Orazio
- Tu: enfatico in posizione iniziale, a dar rilievo al divieto seg. – ne quæsieris: “non chiedere”; forma sincopata;
normale l’imperativo negativo così espresso – scire nefas: ”Saperlo (è) peccato”; il sostantivo cerca di rendere il
concetto latino, che ha connotazione religiosa, denotando violazione di una norma divina, mentre ius allude alla sfera umana; posizione analoga a Carm. 3,29,29 sgg. – quem: “quale”, aggettivo interrogativo, attributo di finem, ripetuto in
anafora – mihi… tibi: può essere accenno discreto al legame sentimentale tra i due, con la donna che, più insicura,
cerca di sapere in ogni modo cosa le riserba il futuro, preoccupandosi per prima cosa dell’innamorato; si osservi l’asindeto - finem: termine generico, può oscillare tra la “fine” della vita e anche quella del loro amore, se i due pronomi precedenti si riferiscono all’attualità di una liaison sentimentale – Leuconoe: grecismo, è vocativo – nec: coordina il
seg. temptaris (= temptaveris, forma sincopata) al prec. quaesi(v)eris, ed è irregolare (ci vorrebbe neve/neu) – Babylonios: tradizionale riferimento all’astrologia caldea, diffusa in Roma, come tante altre pratiche e culti di provenienza orientale. - numeros: “i calcoli”, necessari in astrologia per conoscere corso e posizione degli astri e procedere quindi alla stesura degli oroscopi – ut: con valore avverbiale, “quanto” – melius: sottinteso est, con significato analogo in italiano, regge l’infinito pati “sopportare”, con l’idea dell’accettazione cosciente e consapevole: eco certa in Ov. Her. 18,
51 – quicquid erit: “tutto quel che sarà”, così anche Virgilio (Aen. 5,710). - pluris (=es): “parecchi”, in aggiunta all’attuale, da contrapporre ad ultimam hiemem. ‘Inverni’ per ‘ann’, in una sineddoche che è suggerita dalla stagione, alludendo però, con ogni probabilità, anche all’inverno della vita, la vecchiaia
– tribuit: (sott. nobis), “(ci) ha assegnato, concesso”; preferibile considerarlo un perfetto, pur pensando taluni ad un
presente; ha per soggetto Iuppiter. - nunc: “adesso”, precisazione cronologica di Ovidio – debilitat: “sfianca”, ha per oggetto mare Tyrrhenum; nel verbo
l’idea di sfinimento umanizza il mare, Virgilio (Aen. 10,304 usa fatigat) – oppositis pumicibus: “contro le opposte scogliere”; il sostantivo allude più propriamente a rocce di origine lavica. - sapias: congiuntivo del linguaggio colloquiale, come i seguenti liques e reseces; è più efficace dell’imperativo; verbo
non casuale (lett. “aver sapore”), è un invito esplicito ad avere “sale in zucca”, con metafora che la traduzione, “sii saggia”, banalizza – vina liques: “filtra il vino”, per evitare residui ed impurità sgradevoli, frequenti nei vini antichi, a
causa della loro densità – spatio brevi: ablativo causale “per la brevità dello spazio”, ove il vocabolo allude alla
brevità dell’esistenza. Ma si suggeriscono altre interpretazioni, legando più strettamente l’espressione a quella seguente
(“recidi entro il breve spazio una lunga speranza”).
Florilegium
11 - reseces: nel prefisso l’invito a rendere abituale, scontata l’azione (quasi un: “abituati a troncare”) – dum loquimur: “mentre stiamo parlando” – fugerit: futuro anteriore, ad accrescere l’enfasi e a sancire conclusione inevitabile
ed irreparabile, di cui invida (“invidioso”) è spia eloquente, mentre aetas, in enjambement, è “il tempo”, inteso come durata della vita, come il greco aijwvn. - carpe diem: “cogli il giorno”, come un frutto prezioso, da assaporare e gustare appieno, nell’incertezza totale del futuro; evidente eco epicurea (cfr. EPIC. Ep. ad Men. 126) – quam minimum: “il meno possibile”, forma rafforzata di
superlativo avverbiale – credula: “fidando, fiduciosa”, ma è riduttivo perché richiama con garbo, condannandola,
l’inutilità dei tentativi iniziali, dovuti ad una credulità che non ha senso né giustificazione – postero: attributo di un
sottinteso diei, “il giorno dopo”; nell’incertezza del futuro, anche il solo “domani” può essere rischioso (cfr. Epist. 1,4,
13-14).
Dum loquimur, fugerit invida aetas:carpe diem, quam minimum, credula postero
Om Bekandze Bekandze Maha Bekandze Radza Samudgate Soha 藥師佛
Possano i molti esseri senzienti
che sono malati,
rapidamente essere liberati dalla malattia.
E possano tutte le malattie degli esseri
Mai sorgere di nuovo.
O
Elimina la malattia. Elimina la malattia.
Elimina la grande malattia,
l’Ignoranza della nostra vera natura.
