Oneset mindset mentalità aggressiva in una società difensiva
Appassionato manuale di autoformazione alla sopravvivenza, che si pone l’intento di suggerire come gestire il pensiero e le emozioni valorizzando l’aggressività quale modo di pensare, di essere e di agire. Individuando l’attuale società come un mondo senz’anima, privato dei valori tradizionali e parcellizzato in ambienti ostili, dall’ufficio alla periferia degradata delle megalopoli, dove è indispensabile recuperare l’aggressività, fattore adattativo essenziale per la sopravvivenza, demonizzata nella civiltà dei consumi compulsivi, rompendo le regole ”difensive” imposte da educazione e cultura, propone un addestramento della mente per spingerci ad agire , anzichè subire e adeguarsi a modelli ”non vitalistici” o conformati al ”medesimo” omologante.
Onset Mindset è un breviario per rigenerare la via del guerriero di antica stirpe che alberga in noi e vivere orientati alla massima espressione delle nostre capacità, volontà e potenza.
Onset MindSet spinge a riconoscere i meccanismi cognitivi per condizionarli nel ottenere i risultati migliori. Prendendo spunto da atteggiamenti mentali sviluppati in ambito militare , in una sintesi di forza ,determinazione valori personali divengono pratica quotidiana.


Gli autori Decimo Alcatraz scrittore Alberto Gallazzi esperto/formatore in close protetion
Ad Utrumque Paratus
Ecce, manus iuvenem interea post terga revinctum pastores magno ad regem clamore trahebant Dardanidae, qui se ignotum venientibus ultro, hoc ipsum ut strueret Troiamque aperiret Achivis, obtulerat, fidens animi atque ad utrumque paratus, seu versare dolos seu certae occumbere morti. deciso a condurre l’inganno a termine oppure a subire con animo fermo la morte (Virgilio, Eneide, II, 61-62). |
Ecco frattanto i pastori dardanidi trascinavano, legato le mani alla schiena, un giovane davanti al re con gran chiasso, che s’era offerto sconosciuto volontariamente a loro che passavano, per ordir proprio questo e aprir Troia agli Achei, sicuro di spirito e preparato ad entrambi i casi, sia a tentare gli imbrogli sia ad affrontare morte sicura.
Virgilio, opera Eneide parte Libro II Sinone il greco 61-62
Sinone ha un ruolo di primo piano nelle vicende che portarono alla caduta della città: egli infatti si fece appositamente prendere prigioniero dai Troiani, e una volta catturato riuscì a convincerli ad introdurre dentro le mura il famoso cavallo di legno che i Greci avevano costruito simulando l’intenzione di volerlo offrire in segno di riconciliazione e di espiazione.
I Troiani, anche se avvertiti da Laocoonte si lasciarono convincere e accolsero il cavallo entro le mura; ma nel cuore della notte lo stesso Sinone fece uscire i Greci che si erano nascosti nel ventre della statua dando inizio alla conquista della città.

Il frammento virgiliano ad utrumque paratus è stato utilizzato come motto dai sovrani spagnoli (XVII sec.) ed è tuttora il motto delle forze submarine spagnole. Inoltre, è riportato sullo stemma del Comune francese Monistrol-sur-Loire.


Non est arbor solida nec fortis nisi in quam frequens uentus incursat Seneca
Un albero non diventa solido e robusto se non è continuamente investito dal vento e sono queste raffiche che ne fanno il fusto compatto e ne rinsaldano le radici, che si abbarbicano con maggior forza al terreno; fragili sono invece quegli alberi che crescono in una valle tranquilla, esposta solo ai raggi del sole. Perciò nel loro stesso interesse, affinché nulla possa atterrirli, è necessario che i ”virtuosi” attraversino spesso esperienze dolorose, sopportando con animo sereno ciò che non è di per se stesso un male ma che diventa tale solo per chi non è disposto a sopportarlo.
Lucio Anneo Seneca
Non est arbor solida nec fortis nisi in quam frequens uentus incursat; ipsa enim uexatione constringitur et radices certius figit: fragiles sunt quae in aprica ualle creuerunt. Pro ipsis ergo bonis uiris est, ut esse interriti possint, multum inter formidolosa uersari et aequo animo ferre quae non sunt mala nisi male sustinenti.