Marco Aurelio addestrasi alla vita con la flemma di un allenamento in palestra

Ἐν τοῖς γυμνασίοις καὶ ὄνυξι κατέδρυψέ τις καὶ τῇ κεφαλῇ ἐρραγεὶς πληγὴν ἐποίησεν, ἀλλ’ οὔτε ἐπισημαινόμεθα οὔτε προσκόπτομεν οὔτε ὑφορώμεθα ὕστερον ὡς ἐπίβουλον· καίτοι φυλαττόμεθα, οὐ μέντοι ὡς ἐχθρὸν οὐδὲ μεθ’ ὑποψίας, ἀλλ’ ἐκκλίσεως εὐμενοῦς. τοιοῦτόν τι γινέσθω καὶ ἐν τοῖς λοιποῖς μέρεσι τοῦ βίου· πολλὰ παρενθυμώμεθα τῶν οἷον προσγυμναζομένων. ἔξεστι γάρ, ὡς ἔφην, ἐκκλίνειν καὶ μήτε ὑποπτεύειν μήτε ἀπέχθεσθαι.

Negli esercizi fisici, un tale può averci graffiato con le unghie o, nel suo slancio, dato un colpo con la testa, ma noi non ci mostriamo indignati, nè ci offendiamo , nè sospettiamo che da quel momento voglia tenderci qualche insidia, stiamo in guardia ,certo, non però come se fosse un nemico ,e neppure con diffidenza, ma lo evitiamo garbatamente. così dobbiamo comportarci anche in tutte le circostanze della vita: sorvoliamo su molti guai che ci vengono da chi è come un compagno d’allenamento, giacchè è possibile, come dicevo, schivarlo senza diffidenza nè odio.

Libro VI, 20

confer:

Il Pugile a riposo e la Vittoria

“L’esposizione congiunta di questi due straordinari bronzi permetterà di dar vita a un dialogo ‘impossibile’ tra il mondo ellenistico e il mondo romano, offrendoci una preziosa narrazione sul polimorfo simbolismo della Vittoria, da Nike sportiva ad emblema della pax latina, qui rappresentate da due capolavori dell’arte universale. Il Pugilatore in riposo, incarna alcuni dei valori nei quali il mondo romano affondò le proprie radici culturali”, commenta la Presidente Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli. “Il Pugile e la Vittoria, visitabile sino al 29 Ottobre 2023 nel Parco Archeologico di Brescia Romana con uno spettacolare allestimento curato dall’architetto Juan Navarro Baldeweg, sarà l’occasione per ridurre la distanza cronologica, che ha separato le due opere in antico, traendo forza dalla relazione che intercorre tra esse. Nello spazio dell’aula del tempio romano di Brescia, con contrappunti armonici, si dipanerà una narrazione concettuale e poetica sui valori assoluti che queste sculture rappresentano e che mantengono ancora intatti nel nostro tempo”.

Powered by WordPress.com.

Up ↑