Discipline, pratiche, riti di rigenerazione psicofisica.

E’ impossibile in modo univoco ed inequivocabile definire esattamente quando, come e dove sorsero le prime manifestazioni di queste discipline atte sostanzialmente ad un processo di recupero dell’equilibrio psicofisico e alla ricerca della sensazione di integrità, discipline e pratiche dai mille volti e rivoli definibili con il termine “olotropiche” ὅλος intero e τρεπὲιν ”muoversi verso l’interezza”, comunque riguardanti la soggettiva energia vitale, che nelle disparate culture assume termini diversi, prana प्राण, Pneuma πνεῦμα, mana, qi,ki 氣
Esperienze non descrivibili, private, non clonabili che attivano informazioni vive significative, qualia.
'' Credevamo che la fisica descrivesse il mondo oggettivo dell'informazione condivisa, quando il formalismo quantistico ci fa vedere che l'interiorità è la sorgente dell'esteriorità'' 
confer Federico Faggin 
Irriducibile 

Ciò che si frappone diventa via πρὸ ὁδοῦ γίνεται τὸ τῆς ὁδοῦ ταύτης ἐνστατικόν

Meditazioni Libro V.20, Marco Aurelio

Πρὸ ἔργου γίνεται τὸ τοῦ ἔργου τούτου ἐφεκτικὸν καὶ πρὸ ὁδοῦ τὸ τῆς ὁδοῦ ταύτης ἐνστατικόν.

“Ciò che è stato in grado di impedire quell’azione diventa l’azione e ciò che è stato in grado di bloccare quella via diventa la via.”

Guarda sotto i tuoi piedi KYAKKA O MIYO detto Zen

Marco Aurelio addestrasi alla vita con la flemma di un allenamento in palestra

Ἐν τοῖς γυμνασίοις καὶ ὄνυξι κατέδρυψέ τις καὶ τῇ κεφαλῇ ἐρραγεὶς πληγὴν ἐποίησεν, ἀλλ’ οὔτε ἐπισημαινόμεθα οὔτε προσκόπτομεν οὔτε ὑφορώμεθα ὕστερον ὡς ἐπίβουλον· καίτοι φυλαττόμεθα, οὐ μέντοι ὡς ἐχθρὸν οὐδὲ μεθ’ ὑποψίας, ἀλλ’ ἐκκλίσεως εὐμενοῦς. τοιοῦτόν τι γινέσθω καὶ ἐν τοῖς λοιποῖς μέρεσι τοῦ βίου· πολλὰ παρενθυμώμεθα τῶν οἷον προσγυμναζομένων. ἔξεστι γάρ, ὡς ἔφην, ἐκκλίνειν καὶ μήτε ὑποπτεύειν μήτε ἀπέχθεσθαι.

Negli esercizi fisici, un tale può averci graffiato con le unghie o, nel suo slancio, dato un colpo con la testa, ma noi non ci mostriamo indignati, nè ci offendiamo , nè sospettiamo che da quel momento voglia tenderci qualche insidia, stiamo in guardia ,certo, non però come se fosse un nemico ,e neppure con diffidenza, ma lo evitiamo garbatamente. così dobbiamo comportarci anche in tutte le circostanze della vita: sorvoliamo su molti guai che ci vengono da chi è come un compagno d’allenamento, giacchè è possibile, come dicevo, schivarlo senza diffidenza nè odio.

Libro VI, 20

confer:

Ricorda 念onda dell’Oceano, dimentica 坐忘 particella della Terra

 nian /nen 念   avere 今 presente alla 心 mente/cuore
CONSAPEVOLEZZA ATTENTA all’interno e all’esterno

Haragei 腹芸, はらげい Nei circoli delle arti marziali, percepire minacce o anticipare i movimenti di un avversario, percepire l’ambiente.

Nobile Ottuplice Sentiero Ārya ‘ṣṭāṅga mārgaḥ

«Nel mezzo di questo sentiero, realizzato dal Tathāgata che produce la visione e la gnosi, e che guida alla calma, alla perfetta conoscenza, al perfetto risveglio, al Nirvana
Esso è il Nobile ottuplice sentiero, ovvero la retta visione, la retta intenzione, la retta parola, la retta azione, il retto modo di vivere, il retto sforzo, la retta presenza mentale, la retta concentrazione.»
Buddha Shakyamuni Dhammacakkappavattana SuttaSaṃyutta-nikāya, 56,11.

Retta parola, 正語 l’assunzione della personale responsabilità delle nostre parole, ponendo attenzione nella loro scelta e ponderandole in modo che esse non producano effetti nocivi sugli altri e di conseguenza a noi stessi; ciò significa anche che il nostro agire deve essere improntato al nostro parlare e corrispondere ad esso.

Retta azione, 正業 l’azione non motivata dalla ricerca di egoistici vantaggi, svolta senza attaccamento verso i suoi frutti.

Retta sussistenza, 正命c vivere in modo equilibrato evitando gli eccessi, procurandosi un sostentamento adeguato con mezzi che non possano arrecare danno o sofferenza agli altri. Questo comporta anche la corretta padronanza delle proprie intenzioni, in modo che esse siano sempre orientate e dirette lungo la linea mediana di condotta di vita (sanscrito madhyamāpratipad, pāli majjhimpaṭipāda, cinese 中道 zhōngdào, giapp. chūdō, tib. dbu ‘i lam) lontana dagli estremi dell’ascetismo e dell’edonismo.
Sulla  meditazione (sanscrito e pāli samādhi, cinese 定 dìng, giapp. , tib. ting nge ‘dzin):

Retto sforzo, 正精進lasciare andare gli stati non salutari e coltivare quelli salutari. Significa anche confidare nella bontà della propria pratica buddhista perseverando con un corretto ed equilibrato impegno nello sforzo, motivato dalla fede (sanscrito śraddhā, pāli saddhā, cinese 信 xìn, giapp. shin, tib. dad-pa) che al buddhista praticante proviene dai risultati ottenuti nell’avanzamento lungo il percorso della propria personale realizzazione spirituale e nell’avanzamento verso una sempre maggiore capacità di esercitare la “Corretta azione” nella propria pratica buddhista.

Retta presenza mentale, 正念 la capacità di mantenere la mente priva di confusione, non influenzata dalla brama e dall’attaccamento (sanscrito tṛṣṇā, pāli taṇhā, cinese 愛 ài, giapp. ai, tib. sred-pa).

Retta concentrazione, 正定 la capacità di mantenere il corretto atteggiamento interiore che porta alla corretta padronanza di se stessi durante la pratica della meditazione (sanscrito dhyāna, pāli jhāna, cinese 禪那 chánnà, giapp. zenna, tib. bsam-gtan).

Sati ” presenza mentale, chiara visione, consapevolezza”Pali: सति; Sanskrit: स्मृति smṛti

Nel buddhismo, il termine  pāli sati (sanscrito smṛti, sino-giapponese , pronuncia cinese nian on’yomi nen o nem, in occidente reso anche con la parola mindfulness) significa

Consapevolezza, attenzione consapevole, studio attento”, ed indica una facoltà spirituale o psicologica (indriya) che costituisce una parte essenziale della pratica buddista.
È il primo dei Sette Fattori dell’illuminazione.
La “retta consapevolezza” (pali: sammā-sati, sanscrito samyak-smṛti), o “retta presenza mentale, retta concentrazione”, è il settimo elemento del Nobile Ottuplice Sentiero, il quale costituisce l’ultima delle Quattro nobili verità esposte dal Buddha.
 La meditazione buddhista incentrata sul sati è la vipassana.

Mindfulness “attenzione consapevole” o “consapevolezza”. “…porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante.

Questo carattere cinese nian è composto da jin
. Bernhard Karlgren spiega graficamente nian che significa “riflettere, pensare; studiare, imparare a memoria, ricordare; recitare, leggere – avere 今 presente alla 心 mente”. 
 Il carattere cinese nian o nien yeom o yŏm , in coreano, anche giapponese ネンnen e vietnamita niệm .
Un dizionario di termini buddisti cinesi fornisce traduzioni di base di nian :
“Ricordo, memoria; pensare, riflettere; ripetere, intonare; un pensiero; un momento”. 

Il dizionario digitale del buddismo fornisce traduzioni più dettagliate di nian “consapevolezza, memoria”:

  • Ricordo (Skt. smṛti ; Tib. dran pa). Ricordare, ricordare. Ciò che viene ricordato. 
    La funzione del ricordare. L’operazione della mente di non dimenticare un oggetto. 
    Consapevolezza, concentrazione. Consapevolezza del Buddha, come nella pratica della Terra Pura. 
    Nella teoria Abhidharma-kośa, uno dei dieci fattori onnipresenti 大地法
    In Yogâcāra, uno dei cinque fattori mentali ‘dipendenti dall’oggetto’ 五別境;
  • Ricordo stabile; (Skt. sthāpana ; Tib. gnas pa ). Per accertare i propri pensieri;
  • Pensare nella propria mente (senza esprimersi a parole). 
    Contemplare; saggezza meditativa;
  • Mente, coscienza;
  • Un pensiero; un momento di pensiero; un attimo di pensiero. (Skt. kṣana );
  • Pazienza, pazienza. 

2.4. Traduzioni alternative

I termini sati/smriti sono stati tradotti come:

  • Attenzione (Jack Kornfield)
  • Consapevolezza
  • Attenzione concentrata (Mahasi Sayadaw)
  • Ispezione (Herbert Guenther)
  • Attenzione consapevole
  • Consapevolezza
  • Ricordare la consapevolezza (Alexander Berzin)
  • Ricordo (Erik Pema Kunsang, Buddhadasa Bhikkhu)
  • Consapevolezza riflessiva (Buddhadasa Bhikkhu)
  • Promemoria (James H. Austin
  • Ritenzione
  • Ricordo di sé (Jack Kornfield)

3. Pratica

In origine, la consapevolezza forniva la via alla liberazione, prestando attenzione all’esperienza sensoriale, prevenendo il sorgere di pensieri ed emozioni disturbanti che causano l’ulteriore catena di reazioni che portano alla rinascita. Moha , ed è considerata come tale uno dei “poteri” (Pali: bala moha ) sono stati superati e abbandonati e sono assenti dalla mente.
Nella tradizione successiva, in particolare Theravada , la consapevolezza è un antidoto all’illusione (Pali:) che contribuisce al raggiungimento del nirvana , in particolare quando è accoppiata con una chiara comprensione di ciò che sta accadendo. 

3.1. Satipaṭṭhāna – Custodire i sensi

Il Satipaṭṭhāna Sutta (sanscrito: Smṛtyupasthāna Sūtra ) è uno dei primi testi che tratta della consapevolezza.
 I Theravada Nikaya prescrivono che si dovrebbe stabilire la consapevolezza ( satipaṭṭhāna ) nella propria vita quotidiana, mantenendo il più possibile una calma consapevolezza dei quattro upassanā : il proprio corpo, sentimenti, mente e dharma.
Secondo Grzegorz Polak, i quattro upassanā sono stati fraintesi dalla tradizione buddista in via di sviluppo, incluso Theravada, per riferirsi a quattro diversi fondamenti. 
Secondo Polak, le quattro upassanā non si riferiscono a quattro diversi fondamenti, ma alla consapevolezza di quattro diversi aspetti dell’innalzamento della consapevolezza: 

  • le sei basi dei sensi di cui bisogna essere consapevoli ( kāyānupassanā );
  • contemplazione sui vedanās, che sorgono con il contatto tra i sensi ei loro oggetti ( vedanānupassanā );
  • gli stati alterati della mente a cui conduce questa pratica (cittānupassanā);
  • lo sviluppo dai cinque ostacoli ai sette fattori di illuminazione ( dhammānupassanā ).

Rupert Gethin osserva che il movimento Vipassana contemporaneo interpreta il Satipatthana Sutta come “la descrizione di una pura forma di meditazione di insight (vipassanā)” per la quale samatha (calma) e jhāna non sono necessari. 
Tuttavia, nel buddismo pre-settario, l’istituzione della consapevolezza era posta prima della pratica dei jhana e associata all’abbandono dei cinque ostacoli e all’ingresso nel primo jhana . 
Secondo Paul Williams, riferendosi a Erich Frauwallner, la consapevolezza ha fornito la via alla liberazione, “osservando costantemente l’esperienza sensoriale per prevenire il sorgere di voglie che avrebbero alimentato l’esperienza futura in rinascite”. 
 Buddhadasa ha anche sostenuto che la consapevolezza fornisce i mezzi per prevenire il sorgere di pensieri ed emozioni disturbanti, che causano l’ulteriore catena di reazioni che portano alla rinascita dell’ego e al pensiero e comportamento egoistico. 
Secondo Vetter, dhyana potrebbe essere stata la pratica fondamentale originale del Buddha, che ha aiutato a mantenere la consapevolezza. 

3.2. Samprajaña , Apramāda e Atappa

Satii è stato notoriamente tradotto come “nuda attenzione” da Nyanaponika Thera. 
Tuttavia, nella pratica buddista, la “consapevolezza” è qualcosa di più della semplice ” attenzione”; ha il significato più completo e attivo di samprajaña , “chiara comprensione”apramāda, “vigilanza”
 Tutti e tre i termini sono talvolta (in modo confuso) tradotti come “consapevolezza”, ma hanno tutti sfumature di significato specifiche.
In una corrispondenza pubblicamente disponibile tra Bhikkhu Bodhi e B. Alan Wallace, Bodhi ha descritto  Le opinioni di Nyanaponika Thera sulla “retta consapevolezza” e sulla sampajañña come segue:

Aggiungo che il Ven. Lo stesso Nyanaponika non considerava la “nuda attenzione” come catturare il significato completo di satipaṭṭhāna, ma in quanto rappresenta solo una fase, la fase iniziale, nello sviluppo meditativo della retta consapevolezza. 
Sosteneva che nella corretta pratica della retta consapevolezza, sati deve essere integrato con sampajañña, la chiara comprensione, ed è solo quando questi due lavorano insieme che la retta consapevolezza può raggiungere lo scopo previsto.

Nel Satipaṭṭhāna Sutta, sati e sampajañña sono combinati con atappa (Pali; sanscrito: ātapaḥ ), o “ardore”, e i tre insieme comprendono yoniso manisikara (Pali; sanscrito: yoniśas manaskāraḥ ), “attenzione appropriata” o “riflessione saggia”. 

3.3. Anapanasati – Consapevolezza del respiro

Ānāpānasati (Pali; sanscrito: ānāpānasmṛti ; cinese: 安那般那; Pīnyīn: ānnàbānnà ; singalese: ආනා පානා සති), che significa “consapevolezza del respiro” (“sati” significa consapevolezza; “ān āpāna” si riferisce a inspirazione ed espirazione), è una forma di meditazione buddista ora comune alle scuole buddiste tibetana, zen, tiantai e theravada, così come ai programmi di consapevolezza occidentali. 
Anapanasati significa sentire le sensazioni causate dai movimenti del respiro nel corpo, come si pratica nel contesto della consapevolezza. 
Secondo la tradizione, Anapanasati fu originariamente insegnato dal Buddha in diversi sutra, incluso l’ Ānāpānasati Sutta .  
(MN 118)
Gli Āgama del buddismo primitivo discutono dieci forme di consapevolezza. 
 Secondo Nan Huaijin, l’Ekottara Āgama enfatizza la consapevolezza del respiro più di qualsiasi altro metodo e fornisce gli insegnamenti più specifici su questa forma di consapevolezza. 

3.4. Vipassanā – Intuizione discriminante

Satipatthana, come quattro fondamenti della consapevolezza, cq anapanasati, “consapevolezza del respiro”, viene impiegato per ottenere Vipassanā (Pāli), intuizione della vera natura della realtà come impermanente e anatta essenza permanente . 
Nel contesto Theravadin, ciò comporta la comprensione dei tre segni dell’esistenza, vale a dire l’impermanenza e l’insoddisfazione di ogni cosa condizionata che esiste, e il non-sé. 
Nei contesti Mahayana, implica la comprensione di ciò che è variamente descritto come sunyata, dharmata, l’inseparabilità di apparenza e vuoto (dottrina delle due verità), chiarezza e vuoto, o beatitudine e vuoto. 
Vipassanā è comunemente usato come uno dei due poli per la categorizzazione dei tipi di pratica buddista, l’altro è samatha (Pāli; sanscrito: śamatha ). 
Sebbene entrambi i termini appaiano nel Sutta Pitaka , Gombrich e Brooks sostengono che la distinzione come due percorsi separati ha origine nelle prime interpretazioni del Sutta Pitaka,  non nei sutta stessi.  
Vipassana e samatha sono descritte come qualità che contribuiscono allo sviluppo della mente (bhavana ). Secondo Vetter, Bronkhorst e Gombrich, l’intuizione discriminante sulla transitorietà come percorso separato verso la liberazione fu uno sviluppo successivo, sotto la pressione degli sviluppi nel pensiero religioso indiano, che vedeva l'”intuizione liberatrice” come essenziale per la liberazione. 
Ciò potrebbe anche essere dovuto a un’interpretazione troppo letterale da parte degli scolastici successivi della terminologia usata dal Buddha,  e ai problemi legati alla pratica del dhyana , e alla necessità di sviluppare un metodo più semplice. 
Secondo Wynne, il Buddha ha combinato la stabilizzazione meditativa con la consapevolezza consapevole e “una visione della natura di questa esperienza meditativa”. 
Varie tradizioni non sono d’accordo su quali tecniche appartengano a quale polo. 
Secondo l’ortodossia Theravada contemporanea, samatha è usato come preparazione alla vipassanā, pacificando la mente e rafforzando la concentrazione per consentire il lavoro di insight, che porta alla liberazione.
La meditazione vipassanā ha guadagnato popolarità in occidente attraverso il moderno movimento buddista vipassana, modellato sulle pratiche di meditazione del buddismo Theravāda,   impiega la meditazione vipassanā e ānāpāna ( anapanasati , consapevolezza del respiro) come tecniche primarie e pone l’accento sugli insegnamenti del Satipaṭṭhāna Sutta.

3.5. Consapevolezza (Psicologia)

La pratica della consapevolezza, ereditata dalla tradizione buddista, viene impiegata in psicologia per alleviare una varietà di condizioni mentali e fisiche, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo, l’ansia e nella prevenzione delle ricadute nella depressione e nella tossicodipendenza .

“nuda attenzione”
Georges Dreyfus ha espresso disagio per la definizione di consapevolezza come “nuda attenzione” o “consapevolezza non elaborativa, non giudicante, centrata sul presente”, sottolineando che la consapevolezza nel contesto buddista significa anche “ricordare”, il che indica che la funzione della consapevolezza include anche la conservazione delle informazioni. Dreyfus conclude il suo esame affermando:

L’ identificazione della consapevolezza con la nuda attenzione ignora o, almeno, sottovaluta le implicazioni cognitive della consapevolezza, la sua capacità di riunire vari aspetti dell’esperienza in modo da portare alla chiara comprensione della natura degli stati mentali e corporei.
 Enfatizzando eccessivamente la natura non giudicante della consapevolezza e sostenendo che i nostri problemi derivano dalla concettualità, gli autori contemporanei corrono il rischio di condurre a una comprensione unilaterale della consapevolezza come forma di spaziosa quiete terapeuticamente utile. 
Penso che sia importante non perdere di vista che la mindfulness non è solo una tecnica terapeutica, ma è una capacità naturale che gioca un ruolo centrale nel processo cognitivo.

Robert H. Sharf osserva che la pratica buddista mira al raggiungimento della “visione corretta”, non solo della “nuda attenzione”:

La tecnica di Mahasi non richiedeva familiarità con la dottrina buddista (in particolare l’abhidhamma), non richiedeva l’adesione a rigide norme etiche (in particolare il monachesimo) e prometteva risultati sorprendentemente rapidi. Ciò è stato reso possibile interpretando sati come uno stato di “nuda consapevolezza” – la percezione non mediata e non giudicante delle cose “come sono”, non influenzate da precedenti condizionamenti psicologici, sociali o culturali. Questa nozione di consapevolezza è in contrasto con le epistemologie buddiste premoderne sotto diversi aspetti. 
Le pratiche buddiste tradizionali sono più orientate all’acquisizione di una “visione corretta” e di un adeguato discernimento etico, piuttosto che “nessuna visione” e un atteggiamento non giudicante.

Jay L. Garfield, citando Shantideva e altre fonti, sottolinea che la consapevolezza è costituita dall’unione di due funzioni, richiamare alla mente e mantenere vigile la mente.
 Dimostra che esiste una connessione diretta tra la pratica della consapevolezza e la coltivazione della moralità, almeno nel contesto del buddismo da cui derivano le moderne interpretazioni della consapevolezza.

Riferimenti

  1. Sharf 2014, pag. 942.
  2. Sharf, Robert (ottobre 2014). “Consapevolezza e assenza di mente in Early Chan”. Filosofia Oriente e Occidente 64 (4): 943. ISSN 0031-8221. http://buddhiststudies.berkeley.edu/people/faculty/sharf/documents/Sharf_Mindfulness%20and%20Mindlessness.pdf. Estratto 2015-12-03. “Anche così, Vostra Maestà, sati, quando sorge, richiama alla mente dhamma che sono abili e non abili, con difetti e senza difetti, inferiori e raffinati, oscuri e puri, insieme alle loro controparti: questi sono i quattro fondamenti della consapevolezza, questi sono i quattro giusti sforzi, queste sono le quattro basi del successo, queste sono le cinque facoltà, questi sono i cinque poteri, questi sono i sette fattori del risveglio, questo è il nobile sentiero a otto fattori, questo è calmo, questa è intuizione, questa è conoscenza, questa è libertà.Così colui che pratica lo yoga ricorre a dhamma a cui si dovrebbe ricorrere e non ricorre a dhamma a cui non si dovrebbe ricorrere, abbraccia dhamma che dovrebbero essere abbracciati e non abbraccia dhamma a cui non dovrebbe essere fatto ricorso.”. 
  3. Sharf 2014, pag. 943.
  4. Citazioni da Gethin, Rupert ML (1992), The Buddhist Path to Awakening: A Study of the Bodhi-Pakkhiȳa Dhammā. Biblioteca indologica di BRILL, 7. Leida e New York: BRILL
  5. Williams 2000, pag. 46.
  6. Frauwallner, E. (1973), Storia della filosofia indiana, trad. VM Bedekar, Delhi: Motilal Banarsidass. Due volumi., pp.150 ss
  7. Vetter 1988.
  8. TW Rhys Davids, tr., 1881, Buddhist Suttas, Clarendon Press, p. 107. https://books.google.com/books?id=ciqzXBSFkp8C
  9. DJ Gogerly, “On Buddhism”, Journal of the Ceylon Branch of the Royal Asiatic Society, 1845, pp. 7-28 e 90-112. https://books.google.com/books?id=5gaMCEjql_4C
  10. Davids, 1881, p. 145.

FONTE encyclopedia.

Powered by WordPress.com.

Up ↑