Lo scopo principale del metodo di guarigione ReiKi non è solo quello di curare le malattie del corpo, ma anche di concentrarsi sul corpo, la mente e lo spirito, in modo da insegnare alle persone a imparare a godersi la vita e sentirsi a proprio agio.
Il codice Reiki è il seguente:
Proprio oggi, non sono arrabbiato.
Proprio oggi, non sono preoccupato.
Proprio oggi, sono grato per molti doni.
Proprio oggi, guadagno l’onestà di vivere.
Proprio oggi, tratto i miei vicini e ogni vita.
不動如山,難知如陰,動如雷震 “Immobile come una montagna, imperscrutabile come l’oscurità, rapido come fulmine e tuono”
Sunzi, Arte della guerra, cap. 7, par. 40.
IL NOSTRO INTENTO
Suscitare Potenzialità
Risvegliare il Profondo
Addestrarsi al combattimento
Facilitare processi catartici
Stimolare il recupero del equilibrio psicofisico
Immergersi nel profondo rilassamento potenziando il proprio livello di motivazione.
”La mente può capire il definito ma non l’indefinibile”
Giuseppe Perteghella
Tempio di Borobudur monumento buddhista Mahāyāna risalente circa all’800 d.C. situato in Indonesia (isola di Giava )
千ヨクレイ
Trascrizione in katakana, in Giappone vengono utilizzati tre diversi tipi di scrittura: lo hiragana (平仮名), il katakana (片仮名) e i kanji (漢字). I primi due costituiscono la scrittura autoctona fonetica, detta kana, il terzo è rappresentato dai caratteri ideografici di origine cinese.Il Katakana è distinguibile dallo hiragana per le sue forme rigide e angolose, ben diverse dai tratti arrotondati dell’altro sillabario: scritti con i rispettivi sistemi, avremo katakana カタカナ e hiragana ひらがな. “Katakana” significa “carattere prestato di frammento”, con riferimento all’origine dagli ideogrammi, prendendo una sola parte dell’ideogramma completo.I katakana spesso sono caratteri che in genere servono a trascrivere termini stranieri. Le scuole legate a discipline esoteriche spesso attingono a un patrimonio variegato di tradizioni, compresa la nozione di mantra che appartiene al retroterra induista del buddhismo.
Tempio di Borobudur monumento buddhista Mahāyāna risalente circa all’800 d.C. situato in Indonesia (isola di Giava )
Molti mantra buddhisti in cinese e giapponese sono riprodotti dall’originale sanscrito, pali o brahmi (tutte antiche lingue indiane) trascrivendone in modo approssimato i suoni in caratteri cinesi, quindi scandendoli in sillabe senza necessariamente rendere il significato. Questa trascrizione in caratteri prende pronunce diverse in coreano e giapponese, lingue in cui tali mantra possono anche essere trascritti in alfabeti sillabici, corrompendo ulteriormente il suono dell’originale indiano.
Inoltre, mancando i caratteri cinesi, non è più tanto facile risalire ai concetti cui si faceva riferimento.
鞍馬山 Kurama-yama
L’elemento iniziale
Composto fono-semantico (形 聲, OC * sn̥ʰiːn): semantico 一 (“uno, che significa un numero”) + fonetico 人 (OC * njin). Le vecchie pronunce cinesi di 千 (OC * sn̥ʰiːn) e 人 (OC * njin) erano simili. Per il componente 人, confronta la sua forma combinata 亻.
La spiegazione tradizionale sostiene che la linea in più indica un’estensione (vedere le etimologie di 年 e 延). 千 ha il significato di mille perché mille è un numero che si raggiunge estendendo il proprio conteggio.
2. ヨ (romajiyo) チョ cho
3. ク (romajiku)
4.レイ Katakana finale è 靈 Rei レ reイ i
carattere Han 靈 (radicale 173雨+16, 24 colpi la composizione ⿱ 霝巫 ) lo spirito , l’anima, mondo spirituale, atmosfera spirituale
Hanzi
靈 semplificato 灵 , Yale ling
靈 Giapponese kanji REI
Altre Teorie:
“per ordine dell’Imperatore”
Si riferisce a un editto, un proclama o un ordine imperiale
ma scritto con altri Kanji
può essere tradotto come “spirito diretto (i)”, o più concettualmente come qualcosa come: “Alla presenza dello / degli spirito / i” kami .