“Se contentus est sapiens.” Hoc, mi Lucili, plerique perperam interpretantur: sapientem undique submovent e intra cut suam cogunt. Distinguendum autem est quid et quatenus vox ista promittat: se contentus est sapiens ad beate vivendum, non ad vivendum; ad hoc enis multis illi rebus opus est, ad illud tantum animo sano ed erecto et despiciente fortunam.
«Il saggio basta a se stesso».
I più, Lucilio caro, interpretano male queste parole: allontanano il saggio da tutto e lo rinchiudono dentro il suo guscio.
Bisogna allora chiarire il significato ei limiti di questa frase: il saggio basta a se stesso per vivere felice, non per vivere; per fare questo, infatti, gli occorrono molti elementi, mentre per essere felici ha solo bisogno di un animo onesto, fiero ed incurante della sorte.
“Se contentus est sapiens.” Il saggio basta a se stesso Seneca

Rispondi