”Tu hai diritto soltanto all’azione, e mai ai frutti che derivano dalle azioni….”

Tu hai diritto soltanto all’azione, e mai ai frutti che derivano dalle azioni. Non considerarti il produttore dei frutti delle tue azioni, e non permettere a te stesso d’essere attaccato all’inattività.”

।।2.47।।कर्तव्यकर्म करनेमें ही तेरा अधिकार है फलोंमें कभी नहीं। अतः तू कर्मफलका हेतु भी मत बन और तेरी अकर्मण्यतामें भी आसक्ति न हो।

Krishna कृष्ण

Il Beato, II: 47 Bhagavadgītā “Il canto del divino”भगवद्गीता  episodio del poema epico  Mahābhārata.

the_archer_by_zaroe-e1561588138585.jpg

Arjuna comincia ad agire, a combattere, e non sa cosa avverrà di lui,
nè dei suoi compagni, nè dell’esito della battaglia o del futuro del suo popolo.
Ma sapere questo è il compito del Divino, del “conoscitore del campo”
All’essere umano in realtà compete solo di agire, cioè di vivere, all’interno della Straordinaria Manifestazione in cui si dispiega la sua Vita.
La vittoria e la sconfitta sono la stessa cosa nell’istante che si agisce senza riflettere nei frutti del proprio atto. Staccati e lotta senza desiderio, non ti ritirare nella solitudine, la rinuncia non e’ sufficiente, devi agire, pero’ l’azione non deve dominarti, in piena azione devi permanere libero da attaccamenti, devi imparare a vedere con gli stessi occhi il cumulo di terra e la montagna di oro, la vacca e la salvia,il cane e l’uomo che sbrana il cane, esiste un’altra intelligenza aldila’ della mente, il Dharma trascende la compassione l’azione di fare del bene in questo mondo, si tratta di agire a beneficio dell’anima, indipendentemente da quello che il mondo abbia bisogno.

Bhagavadgītā devanāgarī  भगवद्गीता

 L’ostacolo alla consapevolezza: Lo sfidante

L’episodio narrato nel poema si colloca nel momento in cui il virtuoso guerriero Arjuna – uno dei fratelli Pāṇḍava e prototipo dell’eroe – è in procinto di dare inizio alla guerra di Kurukshetra, che durerà 18 giorni, durante la quale si troverà a dover combattere e uccidere i membri della sua stessa famiglia, parenti, mentori e amici, facenti parte della fazione dei malvagi Kaurava, usurpatori del trono di Hastināpura. Di fronte a questa prospettiva drammatica, Arjuna si lascia prendere dallo sconforto e rifiuta di combattere. Il suo cocchiere Krishna che Arjuna ancora non sà essere il Supremo Signore, gli dà insegnamenti e lo riporta sulla retta via.

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: