“Esso è un potere dinamico che anche nelle più improvvise e inaspettate situazioni ci rende capaci di agire istantaneamente, senza bisogno di raccogliere il nostro spirito, e in modo del tutto pertinente alle circostanze”. Il Maestro Zen Yasutani Hakuun Roshi
Arduo descrivere o tracciare un’immagine completa del taoismo e delle sue molteplici dottrine, in questo testo l’autore descrivendo prima la religione quotidiana e il rituale (che l’autore ha appreso in prima persona durante un lungo soggiorno a Taiwan), in seguito le pratiche della longevità e dell’immortalità (il ‘Custodire l’Uno’ e il ‘nutrimento del principio vitale’), e infine le dottrine del Tao-te ching e del Chuang-tzu, che sono i documenti più antichi del taoismo ma rappresentano allo stesso tempo il compimento del suo sistema. La religione quotidiana (i templi, le feste del calendario, gli dèi della religione popolare); la liturgia (i maestri, le loro cerimonie di ordinazione e i riti dell’alleanza con gli dèi); la cosmologia e la pratica individuale (la visione del ‘paese interiore’ e le dottrine dell’alchimia e-sterna e interna) sono descritti sempre tenendo presente l’immagine centrale del corpo, il solo spazio in cui sia possibile l’armonia degli elementi opposti e contraddittori.
Il rispettato studioso di taoismo Kristofer Schipper, che ha curato l’enorme volume Daoist Canon, è anche un prete taoista! È stato addestrato e iniziato a Taiwan, dove ha condotto le sue prime ricerche negli anni ’50. Qui, Schipper condivide le sue storie divertenti e la sua avventura nel mondo cinese che si è rivelata una ricerca intellettuale per tutta la vita. “Non sono diventato un buon taoista. È molto difficile. È molto più facile essere un professore universitario che essere un buon prete taoista. Te lo posso dire.”
Tu hai diritto soltanto all’azione, e mai ai frutti che derivano dalle azioni. Non considerarti il produttore dei frutti delle tue azioni, e non permettere a te stesso d’essere attaccato all’inattività.”
Krishna कृष्ण
Il Beato, II: 47 Bhagavadgītā “Il canto del divino”भगवद्गीता episodio del poema epico Mahābhārata.
Quando un Samurai esprime l’intenzione di compiere un’azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l’intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di “dare la parola” né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.
專氣致柔,能嬰兒乎? Concentrando il respiro; (soffio vitale, Qi 氣) e sviluppando la morbidezza,柔 puoi essere come un neonato? 道德經 Dao Te Jing Vedere come un neo/nato avere una nuova visione? Come se tutto sorgesse nell’attimo…
Storia che ha inizio ma una fine non ha Nato in un angolo di mondo io fui Son figlio di luoghi e di giorni effimeri Di volti e delle voci e dei profumi che le notti portavano a me Omnia fert aetas Nomen est omen Su strade colme o vuote è il mio spettacolo Erro e dimoro ovunque e da nessuno sto Compagni di viaggio il sogno condividono Bicchiere colmo passo un’altra storia di raminghi, artisti racconterò Omnia fert aetas Nomen est omen Moto apparente delle cose inutili Cambiano vorticosi stati d’animo Un relativo punto fermo io non ho Le ore sempre cantano di stagioni e di domande senza una replica Omnia fert aetas Nomen est omen Sorte mi affida un posto fortuito Senza sapere quando lo pretenderà Cosi’ bevo un sorso di ogni breve attimo Senza esitare sguardi nei miei ricordi imprimo un’altra storia mi attende già Omnia fert aetas Nomen est omen “Tempo è una retta via Che si chiude in un cerchio e va Verso idea d’infinito io scivolai Certo che tutto andrà Senza me”
campione di muay thai del World Muay Thai Council (WMC) nel 2006 e due volte campione di K-1 MAX nel 2004 e 2006; ha vinto i il prestigioso torneo S-Cup di shoot boxing nel 2010.
Buakaw Banchamek Vs Kota Miura สมบัติ บัญชาเมฆ VS 三浦孝太