太氣拳 Taikiken

太氣拳 Taikiken Boxe della suprema Energia  è un’arte marziale giapponese, creata dal maestro Kenichi Sawai 健一澤井 (1903–1988)
La disciplina si ispira all’ Yi Quan 意拳 uno stile  sviluppato negli anni 30 del ventesimo secolo dal maestro Wang Xiang Zhai 王薌齋  (Shenxian, 24 novembre 1885 – Tientsin, 12 luglio 1963) Il maestro Sawai era un abile marzialista, esperto sia nel judo, che nel Kendo Si narra che Kenichi visitò Pechino nel 1939 per sfidare Wang Xiangzhai , e fece  diversi tentativi per sconfiggere Wang, incluso uno in cui ha combattuto con uno shinai mentre Wang ha usato solo un bastone. Tuttavia, Kenich è stato decisamente sconfitto ogni volta. Kenichi successivamente ha fatto domanda per studiare sotto Wang, ed è stato accettato. Tuttavia, praticamente tutto il suo addestramento è stato fornito dallo studente di Wang, Yao Zongxun.

RITZU ZEN
立禅 RITZU ZEN

Lo stile è una rielaborazione di quanto imparato dal maestro Sawai nelle arti cinesi, molti suo allievi erano provenienti del Karate Kyokushinkai, fondato dal maestro Mas Oyama, forma di karate a contatto pieno.
Il maestro Sawai  non fondò mai un Dojo, insegnava la propria arte agli allievi nei parchi pubblici, spesso in abiti civili.

sawai

La disciplina si focalizza sull’importanza dello sviluppo dei movimenti naturali del corpo, per migliorare la percezione dello spazio del praticante, l’equilibrio e la forza.
Le tecniche vengono eseguite con movimenti lenti e precisi, alle quali si accompagnano repentini scatti per assestare colpi potenti.

tokyo-meiji-jingu-20_med_hr
立禅 RITZU ZEN

Lo studio della pratica e suscitare e coltivare  il ki 氣 , per indurlo a fluire nella pratica  consentendo  ai movimenti di divenire quanto più spontanei possibili ma, al contempo, di poter richiamare tutta la forza possibile quando necessario, per sferrare il colpo.

Sawai-Sensei-showing-his-Taikiken-Hai-exercise-in-Meiji-Jiro-park-Tokyo-Japan

Il metodo sviluppa le capacità del praticante di usare la mente per “immaginare” i movimenti, allenando simultaneamente corpo, mente e spirito. La tecnica fluisce in modo quasi “inconscio”, come movimento istintivo allo stimolo ricevuto.

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: