Il Katsugen undo (movimento rigeneratore) si pratica mediante la sospensione
momentanea del sistema volontario.
Non necessita di alcuna conoscenza, né tecnica. Al contrario, bisogna liberarsene.
La ricerca di una finalità preliminarmente determinata, non fa che ostacolare
l’evoluzione naturale del nostro essere.
Il principio che noi abbiamo formulato è dunque:
“SENZA CONOSCENZA, SENZA TECNICA, SENZA SCOPO”
Per iniziarsi al movimento è auspicabile attendere che si sia raggiunto un certo grado di maturità mentale e che tutte le soluzioni proposte siano rimesse in questione. Non bisogna imporlo a nessuno, nemmeno alla vostra famiglia, né in un momento qualsiasi. È essenziale che il desiderio per un ritorno alla naturalezza germini dentro di sé.

Non si strappano i frutti prima che siano maturi. Il movimento non costituisce un apporto esterno. Esso traccia il cammino per la scoperta di sé in profondità. Questo cammino non è in linea retta verso il paradiso, è tortuoso.
Sta ad ognuno, alla sua responsabilità, trovare la propria unità d’essere.
Man mano che il corpo si sensibilizza, può prodursi il risveglio di sensazioni perturbanti, il che scoraggia le persone che non hanno una buona comprensione di partenza.
Il movimento , dopo aver raggiunto intensità molto marcate, si calma gradualmente. Diventa più sottile. La respirazione si approfondisce. Il movimento finisce per coincidere con il movimento nella vita quotidiana, divenuto quest’ultimo, talmente naturale che non ci sarà più bisogno di fare qualcosa di speciale. Il terreno sarà allora normalizzato.
Questa normalizzazione non è semplicemente fisica, ma anche psichica. Una nuova prospettiva si crea man mano che si sviluppa l’attitudine alla fusione di sensibilità che permea i nostri rapporti umani e le nostre reazioni all’ambiente circostante.
Se questa fusione amplia l’apertura del nostro spirito, si raggiungerà la condizione del non-corpo e del non- mentale.
È allora che si scoprirà che l’uomo è fondamentalmente LIBERO.
Itsuo Tsuda Filosofo e maestro studiò il 整体 Seitai con il Maestro Haruchika Noguchi e l’Aikido con il Maestro Morihei Ueshiba.