Le molteplici tensioni accumulate durante la giornata meritano di ricevere attenzione e cura L’antica arte cinese, del Qigong, 氣功, “Maestria del Qi“, definito anche come ‘callistenia taoista’, consiste in una serie di esercizi di difficoltà progressiva, che si svolgono attraverso il controllo del corpo (sia in quiete che in movimento), del respiro, del pensiero e delle emozioni, al fine di rigenerare e facilitare un profondo rilassamento e indurre uno stato di benessere.
Baduanjin (八段錦), in lingua cinese significa letteralmente le otto (八 bā) pezze (段 duàn) di broccato (錦 jǐn), (Il broccato è un tessuto operato, con complessi disegni colorati ottenuti grazie a trame discontinue) è una serie di esercizi di qi Gong, proveniente dalle scuole di arti marziali cinesi , è una serie di esercizio per la salute, tramite la tensione e il rilassamento muscolare, si induce un profondo benessere diffuso in tutti i segmenti corporei e si stimola una piacevole sensazione mentale di piacevole rilassamento.
Si tratta di una serie di otto esercizi che lavorano principalmente sugli otto “meridiani straordinari”, oltre che sui dodici “meridiani principali” e i tre “riscaldatori”. Queste otto tecniche rendono inoltre flessibili le articolazioni, allungano e distendono tendini, e muscoli, eliminando in tal modo le tensioni accumulate durante un’intera giornata.
In base alle scuole esistono delle varianti di esecuzione
- Liǎngshǒu tuō tiānlǐ sānjiāo (两手托天理三焦, Sostenere il cielo con entrambe le mani) (letteralmente: sostenere il cielo con entrambe le mani per gestire il triplice riscaldatore o sānjiāo)
- Zuǒyòu kāi gōng shì shè diāo (左右开弓似射雕, Tendere l’arco per colpire il Falco (o l’Avvoltoio) (letteralmente: tendere l’arco da entrambe le parti imitando il tiro verso un rapace)
- Tiáolǐ píwèi xū dān jǔ (调理脾胃须单举, Separare il Cielo e la Terra) (letteralmente: stimolare gli organi della digestione – milza e stomaco – per farli agire all’unisono)
- Wǔláoqīshāng xiànghòu qiáo (五劳七伤向后瞧, Il gufo saggio guarda all’indietro) (letteralmente: guardare all’indietro i cinque organi interni – cuore, fegato, milza, polmoni e reni – e i sette effetti negativi – eccesso di cibo, rabbia, umidità, freddo, preoccupazioni, vento e pioggia e la paura)
- Yáotóubǎiwěi qù xīn huǒ (摇头摆尾去心火, Ondeggiare la testa e il busto, e agitare la coda) (letteralmente: scuotere la testa e far oscillare la coda – le natiche – per calmare il fuoco del cuore)
- Liǎngshǒu pān zú gù shèn yāo (两手攀足固肾腰, Tenere i piedi con le mani) (letteralmente: afferrare solidamente le punte dei piedi per rinforzare le reni)
- Zǎn quán nùmù zēng qìlì (攒拳怒目增气力, Tirare pugni con sguardo irato) (letteralmente: tirare pugni con gli occhi aperti per accrescere la forza fisica)
- Bèihòu qī diān bǎibìng xiāo (背后七颠百病消, Rimbalzare sui talloni, salendo sulle punte) (letteralmente: rimbalzare per sette volte all’indietro per guarire ogni malattia)
Il termine calistenìa (o meglio callistenia) deriva dalle parole kalòs (καλός) che significa bello, e sthénos (σθένος) che significa forza