”L’informazione non è conoscenza” Federico Faggin

” Nella lingua italiana c’è una differenza di significato notevole tra sapere e conoscere, anche se nell’uso comune le due parole sono spesso usate come sinonimi.
Nella lingua inglese (ndr la neolingua dominante) c’è solo il verbo to know ed è difficile discriminare il sapere informatico (knowledge) dalla conoscenza esperienziale (Knowing) perchè la radice della parola è la stessa.

sapere si riferisce all’informazione, mentre conoscere si riferisce al significato dell’informazione ,che può venire soltanto da un’esperienza cosciente.

Il computer può sapere, ma non può conoscere. Noi possiamo sapere e conoscere.
Dunque l’informazione non è cosciente, così come il simbolo non è il significato che esso può rilevare a un ente cosciente.

Quando dico a mio figlio ”ti voglio un bene dell’anima” esprimo un sentimento reale.
L’amore che sento dentro di me è vivo ed esiste
Quando un robot dice ”ti voglio un bene dell’anima ”imitando ciò che dico, si limita a copiare l’informazione che manifesto fuori di me , senza provare nessun sentimento perchè dentro non ha un ”dentro”

L’ontologia è presente non nell’informazione senza significato, ma nella conoscenza che vive se stessa

confer Federico Faggin Irriducibile pag.177

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: