”L’informazione non è conoscenza” Federico Faggin

” Nella lingua italiana c’è una differenza di significato notevole tra sapere e conoscere, anche se nell’uso comune le due parole sono spesso usate come sinonimi.
Nella lingua inglese (ndr la neolingua dominante) c’è solo il verbo to know ed è difficile discriminare il sapere informatico (knowledge) dalla conoscenza esperienziale (Knowing) perchè la radice della parola è la stessa.

sapere si riferisce all’informazione, mentre conoscere si riferisce al significato dell’informazione ,che può venire soltanto da un’esperienza cosciente.

Il computer può sapere, ma non può conoscere. Noi possiamo sapere e conoscere.
Dunque l’informazione non è cosciente, così come il simbolo non è il significato che esso può rilevare a un ente cosciente.

Quando dico a mio figlio ”ti voglio un bene dell’anima” esprimo un sentimento reale.
L’amore che sento dentro di me è vivo ed esiste
Quando un robot dice ”ti voglio un bene dell’anima ”imitando ciò che dico, si limita a copiare l’informazione che manifesto fuori di me , senza provare nessun sentimento perchè dentro non ha un ”dentro”

L’ontologia è presente non nell’informazione senza significato, ma nella conoscenza che vive se stessa

confer Federico Faggin Irriducibile pag.177

Oneset mindset mentalità aggressiva in una società difensiva

Appassionato manuale di autoformazione alla sopravvivenza, che si pone l’intento di suggerire come gestire il pensiero e le emozioni valorizzando l’aggressività quale modo di pensare, di essere e di agire. Individuando l’attuale società come un mondo senz’anima, privato dei valori tradizionali e parcellizzato in ambienti ostili, dall’ufficio alla periferia degradata delle megalopoli, dove è indispensabile recuperare l’aggressività, fattore adattativo essenziale per la sopravvivenza, demonizzata nella civiltà dei consumi compulsivi, rompendo le regole ”difensive” imposte da educazione e cultura, propone un addestramento della mente per spingerci ad agire , anzichè subire e adeguarsi a modelli ”non vitalistici” o conformati al ”medesimo” omologante.

Onset Mindset è un breviario per rigenerare la via del guerriero di antica stirpe che alberga in noi e vivere orientati alla massima espressione delle nostre capacità, volontà e potenza.

Onset MindSet spinge a riconoscere i meccanismi cognitivi per condizionarli nel ottenere i risultati migliori. Prendendo spunto da atteggiamenti mentali sviluppati in ambito militare , in una sintesi di forza ,determinazione valori personali divengono pratica quotidiana.

Gli autori Decimo Alcatraz scrittore Alberto Gallazzi esperto/formatore in close protetion

Ricorda 念onda dell’Oceano, dimentica 坐忘 particella della Terra

 nian /nen 念   avere 今 presente alla 心 mente/cuore
CONSAPEVOLEZZA ATTENTA all’interno e all’esterno

Haragei 腹芸, はらげい Nei circoli delle arti marziali, percepire minacce o anticipare i movimenti di un avversario, percepire l’ambiente.

Sati ” presenza mentale, chiara visione, consapevolezza”Pali: सति; Sanskrit: स्मृति smṛti

Nel buddhismo, il termine  pāli sati (sanscrito smṛti, sino-giapponese , pronuncia cinese nian on’yomi nen o nem, in occidente reso anche con la parola mindfulness) significa

Consapevolezza, attenzione consapevole, studio attento”, ed indica una facoltà spirituale o psicologica (indriya) che costituisce una parte essenziale della pratica buddista.
È il primo dei Sette Fattori dell’illuminazione.
La “retta consapevolezza” (pali: sammā-sati, sanscrito samyak-smṛti), o “retta presenza mentale, retta concentrazione”, è il settimo elemento del Nobile Ottuplice Sentiero, il quale costituisce l’ultima delle Quattro nobili verità esposte dal Buddha.
 La meditazione buddhista incentrata sul sati è la vipassana.

Mindfulness “attenzione consapevole” o “consapevolezza”. “…porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante.

Questo carattere cinese nian è composto da jin
. Bernhard Karlgren spiega graficamente nian che significa “riflettere, pensare; studiare, imparare a memoria, ricordare; recitare, leggere – avere 今 presente alla 心 mente”. 
 Il carattere cinese nian o nien yeom o yŏm , in coreano, anche giapponese ネンnen e vietnamita niệm .
Un dizionario di termini buddisti cinesi fornisce traduzioni di base di nian :
“Ricordo, memoria; pensare, riflettere; ripetere, intonare; un pensiero; un momento”. 

Il dizionario digitale del buddismo fornisce traduzioni più dettagliate di nian “consapevolezza, memoria”:

  • Ricordo (Skt. smṛti ; Tib. dran pa). Ricordare, ricordare. Ciò che viene ricordato. 
    La funzione del ricordare. L’operazione della mente di non dimenticare un oggetto. 
    Consapevolezza, concentrazione. Consapevolezza del Buddha, come nella pratica della Terra Pura. 
    Nella teoria Abhidharma-kośa, uno dei dieci fattori onnipresenti 大地法
    In Yogâcāra, uno dei cinque fattori mentali ‘dipendenti dall’oggetto’ 五別境;
  • Ricordo stabile; (Skt. sthāpana ; Tib. gnas pa ). Per accertare i propri pensieri;
  • Pensare nella propria mente (senza esprimersi a parole). 
    Contemplare; saggezza meditativa;
  • Mente, coscienza;
  • Un pensiero; un momento di pensiero; un attimo di pensiero. (Skt. kṣana );
  • Pazienza, pazienza. 

2.4. Traduzioni alternative

I termini sati/smriti sono stati tradotti come:

  • Attenzione (Jack Kornfield)
  • Consapevolezza
  • Attenzione concentrata (Mahasi Sayadaw)
  • Ispezione (Herbert Guenther)
  • Attenzione consapevole
  • Consapevolezza
  • Ricordare la consapevolezza (Alexander Berzin)
  • Ricordo (Erik Pema Kunsang, Buddhadasa Bhikkhu)
  • Consapevolezza riflessiva (Buddhadasa Bhikkhu)
  • Promemoria (James H. Austin
  • Ritenzione
  • Ricordo di sé (Jack Kornfield)

3. Pratica

In origine, la consapevolezza forniva la via alla liberazione, prestando attenzione all’esperienza sensoriale, prevenendo il sorgere di pensieri ed emozioni disturbanti che causano l’ulteriore catena di reazioni che portano alla rinascita. Moha , ed è considerata come tale uno dei “poteri” (Pali: bala moha ) sono stati superati e abbandonati e sono assenti dalla mente.
Nella tradizione successiva, in particolare Theravada , la consapevolezza è un antidoto all’illusione (Pali:) che contribuisce al raggiungimento del nirvana , in particolare quando è accoppiata con una chiara comprensione di ciò che sta accadendo. 

3.1. Satipaṭṭhāna – Custodire i sensi

Il Satipaṭṭhāna Sutta (sanscrito: Smṛtyupasthāna Sūtra ) è uno dei primi testi che tratta della consapevolezza.
 I Theravada Nikaya prescrivono che si dovrebbe stabilire la consapevolezza ( satipaṭṭhāna ) nella propria vita quotidiana, mantenendo il più possibile una calma consapevolezza dei quattro upassanā : il proprio corpo, sentimenti, mente e dharma.
Secondo Grzegorz Polak, i quattro upassanā sono stati fraintesi dalla tradizione buddista in via di sviluppo, incluso Theravada, per riferirsi a quattro diversi fondamenti. 
Secondo Polak, le quattro upassanā non si riferiscono a quattro diversi fondamenti, ma alla consapevolezza di quattro diversi aspetti dell’innalzamento della consapevolezza: 

  • le sei basi dei sensi di cui bisogna essere consapevoli ( kāyānupassanā );
  • contemplazione sui vedanās, che sorgono con il contatto tra i sensi ei loro oggetti ( vedanānupassanā );
  • gli stati alterati della mente a cui conduce questa pratica (cittānupassanā);
  • lo sviluppo dai cinque ostacoli ai sette fattori di illuminazione ( dhammānupassanā ).

Rupert Gethin osserva che il movimento Vipassana contemporaneo interpreta il Satipatthana Sutta come “la descrizione di una pura forma di meditazione di insight (vipassanā)” per la quale samatha (calma) e jhāna non sono necessari. 
Tuttavia, nel buddismo pre-settario, l’istituzione della consapevolezza era posta prima della pratica dei jhana e associata all’abbandono dei cinque ostacoli e all’ingresso nel primo jhana . 
Secondo Paul Williams, riferendosi a Erich Frauwallner, la consapevolezza ha fornito la via alla liberazione, “osservando costantemente l’esperienza sensoriale per prevenire il sorgere di voglie che avrebbero alimentato l’esperienza futura in rinascite”. 
 Buddhadasa ha anche sostenuto che la consapevolezza fornisce i mezzi per prevenire il sorgere di pensieri ed emozioni disturbanti, che causano l’ulteriore catena di reazioni che portano alla rinascita dell’ego e al pensiero e comportamento egoistico. 
Secondo Vetter, dhyana potrebbe essere stata la pratica fondamentale originale del Buddha, che ha aiutato a mantenere la consapevolezza. 

3.2. Samprajaña , Apramāda e Atappa

Satii è stato notoriamente tradotto come “nuda attenzione” da Nyanaponika Thera. 
Tuttavia, nella pratica buddista, la “consapevolezza” è qualcosa di più della semplice ” attenzione”; ha il significato più completo e attivo di samprajaña , “chiara comprensione”apramāda, “vigilanza”
 Tutti e tre i termini sono talvolta (in modo confuso) tradotti come “consapevolezza”, ma hanno tutti sfumature di significato specifiche.
In una corrispondenza pubblicamente disponibile tra Bhikkhu Bodhi e B. Alan Wallace, Bodhi ha descritto  Le opinioni di Nyanaponika Thera sulla “retta consapevolezza” e sulla sampajañña come segue:

Aggiungo che il Ven. Lo stesso Nyanaponika non considerava la “nuda attenzione” come catturare il significato completo di satipaṭṭhāna, ma in quanto rappresenta solo una fase, la fase iniziale, nello sviluppo meditativo della retta consapevolezza. 
Sosteneva che nella corretta pratica della retta consapevolezza, sati deve essere integrato con sampajañña, la chiara comprensione, ed è solo quando questi due lavorano insieme che la retta consapevolezza può raggiungere lo scopo previsto.

Nel Satipaṭṭhāna Sutta, sati e sampajañña sono combinati con atappa (Pali; sanscrito: ātapaḥ ), o “ardore”, e i tre insieme comprendono yoniso manisikara (Pali; sanscrito: yoniśas manaskāraḥ ), “attenzione appropriata” o “riflessione saggia”. 

3.3. Anapanasati – Consapevolezza del respiro

Ānāpānasati (Pali; sanscrito: ānāpānasmṛti ; cinese: 安那般那; Pīnyīn: ānnàbānnà ; singalese: ආනා පානා සති), che significa “consapevolezza del respiro” (“sati” significa consapevolezza; “ān āpāna” si riferisce a inspirazione ed espirazione), è una forma di meditazione buddista ora comune alle scuole buddiste tibetana, zen, tiantai e theravada, così come ai programmi di consapevolezza occidentali. 
Anapanasati significa sentire le sensazioni causate dai movimenti del respiro nel corpo, come si pratica nel contesto della consapevolezza. 
Secondo la tradizione, Anapanasati fu originariamente insegnato dal Buddha in diversi sutra, incluso l’ Ānāpānasati Sutta .  
(MN 118)
Gli Āgama del buddismo primitivo discutono dieci forme di consapevolezza. 
 Secondo Nan Huaijin, l’Ekottara Āgama enfatizza la consapevolezza del respiro più di qualsiasi altro metodo e fornisce gli insegnamenti più specifici su questa forma di consapevolezza. 

3.4. Vipassanā – Intuizione discriminante

Satipatthana, come quattro fondamenti della consapevolezza, cq anapanasati, “consapevolezza del respiro”, viene impiegato per ottenere Vipassanā (Pāli), intuizione della vera natura della realtà come impermanente e anatta essenza permanente . 
Nel contesto Theravadin, ciò comporta la comprensione dei tre segni dell’esistenza, vale a dire l’impermanenza e l’insoddisfazione di ogni cosa condizionata che esiste, e il non-sé. 
Nei contesti Mahayana, implica la comprensione di ciò che è variamente descritto come sunyata, dharmata, l’inseparabilità di apparenza e vuoto (dottrina delle due verità), chiarezza e vuoto, o beatitudine e vuoto. 
Vipassanā è comunemente usato come uno dei due poli per la categorizzazione dei tipi di pratica buddista, l’altro è samatha (Pāli; sanscrito: śamatha ). 
Sebbene entrambi i termini appaiano nel Sutta Pitaka , Gombrich e Brooks sostengono che la distinzione come due percorsi separati ha origine nelle prime interpretazioni del Sutta Pitaka,  non nei sutta stessi.  
Vipassana e samatha sono descritte come qualità che contribuiscono allo sviluppo della mente (bhavana ). Secondo Vetter, Bronkhorst e Gombrich, l’intuizione discriminante sulla transitorietà come percorso separato verso la liberazione fu uno sviluppo successivo, sotto la pressione degli sviluppi nel pensiero religioso indiano, che vedeva l'”intuizione liberatrice” come essenziale per la liberazione. 
Ciò potrebbe anche essere dovuto a un’interpretazione troppo letterale da parte degli scolastici successivi della terminologia usata dal Buddha,  e ai problemi legati alla pratica del dhyana , e alla necessità di sviluppare un metodo più semplice. 
Secondo Wynne, il Buddha ha combinato la stabilizzazione meditativa con la consapevolezza consapevole e “una visione della natura di questa esperienza meditativa”. 
Varie tradizioni non sono d’accordo su quali tecniche appartengano a quale polo. 
Secondo l’ortodossia Theravada contemporanea, samatha è usato come preparazione alla vipassanā, pacificando la mente e rafforzando la concentrazione per consentire il lavoro di insight, che porta alla liberazione.
La meditazione vipassanā ha guadagnato popolarità in occidente attraverso il moderno movimento buddista vipassana, modellato sulle pratiche di meditazione del buddismo Theravāda,   impiega la meditazione vipassanā e ānāpāna ( anapanasati , consapevolezza del respiro) come tecniche primarie e pone l’accento sugli insegnamenti del Satipaṭṭhāna Sutta.

3.5. Consapevolezza (Psicologia)

La pratica della consapevolezza, ereditata dalla tradizione buddista, viene impiegata in psicologia per alleviare una varietà di condizioni mentali e fisiche, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo, l’ansia e nella prevenzione delle ricadute nella depressione e nella tossicodipendenza .

“nuda attenzione”
Georges Dreyfus ha espresso disagio per la definizione di consapevolezza come “nuda attenzione” o “consapevolezza non elaborativa, non giudicante, centrata sul presente”, sottolineando che la consapevolezza nel contesto buddista significa anche “ricordare”, il che indica che la funzione della consapevolezza include anche la conservazione delle informazioni. Dreyfus conclude il suo esame affermando:

L’ identificazione della consapevolezza con la nuda attenzione ignora o, almeno, sottovaluta le implicazioni cognitive della consapevolezza, la sua capacità di riunire vari aspetti dell’esperienza in modo da portare alla chiara comprensione della natura degli stati mentali e corporei.
 Enfatizzando eccessivamente la natura non giudicante della consapevolezza e sostenendo che i nostri problemi derivano dalla concettualità, gli autori contemporanei corrono il rischio di condurre a una comprensione unilaterale della consapevolezza come forma di spaziosa quiete terapeuticamente utile. 
Penso che sia importante non perdere di vista che la mindfulness non è solo una tecnica terapeutica, ma è una capacità naturale che gioca un ruolo centrale nel processo cognitivo.

Robert H. Sharf osserva che la pratica buddista mira al raggiungimento della “visione corretta”, non solo della “nuda attenzione”:

La tecnica di Mahasi non richiedeva familiarità con la dottrina buddista (in particolare l’abhidhamma), non richiedeva l’adesione a rigide norme etiche (in particolare il monachesimo) e prometteva risultati sorprendentemente rapidi. Ciò è stato reso possibile interpretando sati come uno stato di “nuda consapevolezza” – la percezione non mediata e non giudicante delle cose “come sono”, non influenzate da precedenti condizionamenti psicologici, sociali o culturali. Questa nozione di consapevolezza è in contrasto con le epistemologie buddiste premoderne sotto diversi aspetti. 
Le pratiche buddiste tradizionali sono più orientate all’acquisizione di una “visione corretta” e di un adeguato discernimento etico, piuttosto che “nessuna visione” e un atteggiamento non giudicante.

Jay L. Garfield, citando Shantideva e altre fonti, sottolinea che la consapevolezza è costituita dall’unione di due funzioni, richiamare alla mente e mantenere vigile la mente.
 Dimostra che esiste una connessione diretta tra la pratica della consapevolezza e la coltivazione della moralità, almeno nel contesto del buddismo da cui derivano le moderne interpretazioni della consapevolezza.

Riferimenti

  1. Sharf 2014, pag. 942.
  2. Sharf, Robert (ottobre 2014). “Consapevolezza e assenza di mente in Early Chan”. Filosofia Oriente e Occidente 64 (4): 943. ISSN 0031-8221. http://buddhiststudies.berkeley.edu/people/faculty/sharf/documents/Sharf_Mindfulness%20and%20Mindlessness.pdf. Estratto 2015-12-03. “Anche così, Vostra Maestà, sati, quando sorge, richiama alla mente dhamma che sono abili e non abili, con difetti e senza difetti, inferiori e raffinati, oscuri e puri, insieme alle loro controparti: questi sono i quattro fondamenti della consapevolezza, questi sono i quattro giusti sforzi, queste sono le quattro basi del successo, queste sono le cinque facoltà, questi sono i cinque poteri, questi sono i sette fattori del risveglio, questo è il nobile sentiero a otto fattori, questo è calmo, questa è intuizione, questa è conoscenza, questa è libertà.Così colui che pratica lo yoga ricorre a dhamma a cui si dovrebbe ricorrere e non ricorre a dhamma a cui non si dovrebbe ricorrere, abbraccia dhamma che dovrebbero essere abbracciati e non abbraccia dhamma a cui non dovrebbe essere fatto ricorso.”. 
  3. Sharf 2014, pag. 943.
  4. Citazioni da Gethin, Rupert ML (1992), The Buddhist Path to Awakening: A Study of the Bodhi-Pakkhiȳa Dhammā. Biblioteca indologica di BRILL, 7. Leida e New York: BRILL
  5. Williams 2000, pag. 46.
  6. Frauwallner, E. (1973), Storia della filosofia indiana, trad. VM Bedekar, Delhi: Motilal Banarsidass. Due volumi., pp.150 ss
  7. Vetter 1988.
  8. TW Rhys Davids, tr., 1881, Buddhist Suttas, Clarendon Press, p. 107. https://books.google.com/books?id=ciqzXBSFkp8C
  9. DJ Gogerly, “On Buddhism”, Journal of the Ceylon Branch of the Royal Asiatic Society, 1845, pp. 7-28 e 90-112. https://books.google.com/books?id=5gaMCEjql_4C
  10. Davids, 1881, p. 145.

FONTE encyclopedia.

Atteggiamento Mentale nell’attrito /sforzo ”mentalità di crescita” Ricompensa Interna

A qualunque costo imprimere ad ogni occupazione, anche quella più modesta, un carattere di completezza fino a rendere intero il frammento e dritto il curvo..”
Julius Evola

Andrew D. Huberman è un neuroscienziato americano e professore associato presso il Dipartimento di Neurobiologia della Stanford University School of Medicine che ha contribuito allo sviluppo del cervello, alla plasticità cerebrale e ai campi di rigenerazione e riparazione neurale, con la partecipazione di David Goggins, (nato il 17 febbraio 1975), noto anche come The Toughest Man Alive , è un SEAL della Marina degli Stati Uniti in pensione , maratoneta americano , ciclista di ultra-distanza , ex detentore del Guinness World Record , triatleta , oratore pubblico e autore delle sue due memorie, una delle quali è il best seller del New York Times Can’t Hurt Me pubblicato nel 2018 ha venduto oltre 4 milioni di copie. Goggins ha scritto un sequel Never Finished che è stato rilasciato nel 2022. Nel 2019 è stato inserito nella International Sports Hall of Fameper i suoi incredibili successi nello sport . Goggins ha ricevuto anche il premio VFW Americanism nel 2018, uno dei premi più prestigiosi che un individuo possa ottenere per il proprio servizio nelle forze armate degli Stati Uniti .

Si ringrazia per il montaggio, interpretazione e doppiaggio da parte il team. IMPRENDITOR TIPS

Powered by WordPress.com.

Up ↑