Risposta difensiva di trasalimento

Il tuo corpo e la tua mente sanno già come combattere. Esiste un sistema di protezione basato sul comportamento che si nasconde all’interno di ogni singola persona…
Tony Blauer

Il riflesso di trasalimento “startle” si presenta, sin dalla nascita, come una risposta motoria di tipo multicomponenziale a stimoli brevi, improvvisi e di forte intensità. L’analisi di tale risposta ha trovato una vasta applicazione all’interno delle discipline dello sviluppo, in particolare di area medica e psicologica.

tony-blauer-1

Tony Blauer

Negli animali  e negli esseri umani, la risposta di trasalimento è una risposta difensiva in gran parte inconscia a stimoli improvvisi o minacciosi, come rumore o movimento ed è associata a un effetto negativo.

Flinch

Il riflesso dello startle è una reazione del reflusso del tronco cerebrale (riflesso) che serve a proteggere le parti vulnerabili, come la parte posteriore del collo (startle di tutto il corpo) e gli occhi e facilita la fuga dagli stimoli improvvisi.
Lo stato emotivo di un individuo può portare a una varietà di risposte.
La risposta allarmata è implicata nella formazione di fobie specifiche .

da0b05ec46684654a7b9589373b817e7

Dal punto di vista fisiologico, il trasalimento o sussulto, è un riflesso involontario che consiste in una serie di spasmi muscolari velocissimi in risposta a un rumore improvviso e intenso o a una visione inaspettata.
Quest’attività riguarda il tronco cerebrale, la parte più antica e rettiliana del nostro cervello ed è quindi, come le altre attività che interessano questa zona, impossibile regolarla volontariamente.

160308105655-dad-saves-son-from-bat-pkg-00001512-super-169

Toni Blauer, cominciò a fare delle ricerche sul modo di sfruttare l’effetto di trasalimento nella difesa personale e riuscì a mettere a punto un sistema valido ancor oggi che chiamò SPEAR SYSTEM ,il metodo consiste nel modificare i normali gesti istintivi che il nostro corpo esegue durante un trasalimento, rendendoli più efficaci, più idonei a difendersi e a reagire. Questo si ottiene imparando ed allenando una particolare postura del corpo che Blauer chiamò, appunto, SPEAR, il metodo sta nello sfruttare l’elevatissima velocità data dalla reazione naturale del trasalimento che è nettamente superiore a qualsiasi altra reazione che implichi l’utilizzo della razionalità o della memoria muscolare.

BASI+NEURONANATOMICHE+DEL+CONDIZIONAMENTO+AVVERSIVO.jpg

sistema-limbico

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: