Nobile Ottuplice Sentiero Ārya ‘ṣṭāṅga mārgaḥ

«Nel mezzo di questo sentiero, realizzato dal Tathāgata che produce la visione e la gnosi, e che guida alla calma, alla perfetta conoscenza, al perfetto risveglio, al Nirvana
Esso è il Nobile ottuplice sentiero, ovvero la retta visione, la retta intenzione, la retta parola, la retta azione, il retto modo di vivere, il retto sforzo, la retta presenza mentale, la retta concentrazione.»
Buddha Shakyamuni Dhammacakkappavattana SuttaSaṃyutta-nikāya, 56,11.

Retta parola, 正語 l’assunzione della personale responsabilità delle nostre parole, ponendo attenzione nella loro scelta e ponderandole in modo che esse non producano effetti nocivi sugli altri e di conseguenza a noi stessi; ciò significa anche che il nostro agire deve essere improntato al nostro parlare e corrispondere ad esso.

Retta azione, 正業 l’azione non motivata dalla ricerca di egoistici vantaggi, svolta senza attaccamento verso i suoi frutti.

Retta sussistenza, 正命c vivere in modo equilibrato evitando gli eccessi, procurandosi un sostentamento adeguato con mezzi che non possano arrecare danno o sofferenza agli altri. Questo comporta anche la corretta padronanza delle proprie intenzioni, in modo che esse siano sempre orientate e dirette lungo la linea mediana di condotta di vita (sanscrito madhyamāpratipad, pāli majjhimpaṭipāda, cinese 中道 zhōngdào, giapp. chūdō, tib. dbu ‘i lam) lontana dagli estremi dell’ascetismo e dell’edonismo.
Sulla  meditazione (sanscrito e pāli samādhi, cinese 定 dìng, giapp. , tib. ting nge ‘dzin):

Retto sforzo, 正精進lasciare andare gli stati non salutari e coltivare quelli salutari. Significa anche confidare nella bontà della propria pratica buddhista perseverando con un corretto ed equilibrato impegno nello sforzo, motivato dalla fede (sanscrito śraddhā, pāli saddhā, cinese 信 xìn, giapp. shin, tib. dad-pa) che al buddhista praticante proviene dai risultati ottenuti nell’avanzamento lungo il percorso della propria personale realizzazione spirituale e nell’avanzamento verso una sempre maggiore capacità di esercitare la “Corretta azione” nella propria pratica buddhista.

Retta presenza mentale, 正念 la capacità di mantenere la mente priva di confusione, non influenzata dalla brama e dall’attaccamento (sanscrito tṛṣṇā, pāli taṇhā, cinese 愛 ài, giapp. ai, tib. sred-pa).

Retta concentrazione, 正定 la capacità di mantenere il corretto atteggiamento interiore che porta alla corretta padronanza di se stessi durante la pratica della meditazione (sanscrito dhyāna, pāli jhāna, cinese 禪那 chánnà, giapp. zenna, tib. bsam-gtan).

Sati ” presenza mentale, chiara visione, consapevolezza”Pali: सति; Sanskrit: स्मृति smṛti

Nel buddhismo, il termine  pāli sati (sanscrito smṛti, sino-giapponese , pronuncia cinese nian on’yomi nen o nem, in occidente reso anche con la parola mindfulness) significa

Consapevolezza, attenzione consapevole, studio attento”, ed indica una facoltà spirituale o psicologica (indriya) che costituisce una parte essenziale della pratica buddista.
È il primo dei Sette Fattori dell’illuminazione.
La “retta consapevolezza” (pali: sammā-sati, sanscrito samyak-smṛti), o “retta presenza mentale, retta concentrazione”, è il settimo elemento del Nobile Ottuplice Sentiero, il quale costituisce l’ultima delle Quattro nobili verità esposte dal Buddha.
 La meditazione buddhista incentrata sul sati è la vipassana.

Mindfulness “attenzione consapevole” o “consapevolezza”. “…porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante.

Questo carattere cinese nian è composto da jin
. Bernhard Karlgren spiega graficamente nian che significa “riflettere, pensare; studiare, imparare a memoria, ricordare; recitare, leggere – avere 今 presente alla 心 mente”. 
 Il carattere cinese nian o nien yeom o yŏm , in coreano, anche giapponese ネンnen e vietnamita niệm .
Un dizionario di termini buddisti cinesi fornisce traduzioni di base di nian :
“Ricordo, memoria; pensare, riflettere; ripetere, intonare; un pensiero; un momento”. 

Il dizionario digitale del buddismo fornisce traduzioni più dettagliate di nian “consapevolezza, memoria”:

  • Ricordo (Skt. smṛti ; Tib. dran pa). Ricordare, ricordare. Ciò che viene ricordato. 
    La funzione del ricordare. L’operazione della mente di non dimenticare un oggetto. 
    Consapevolezza, concentrazione. Consapevolezza del Buddha, come nella pratica della Terra Pura. 
    Nella teoria Abhidharma-kośa, uno dei dieci fattori onnipresenti 大地法
    In Yogâcāra, uno dei cinque fattori mentali ‘dipendenti dall’oggetto’ 五別境;
  • Ricordo stabile; (Skt. sthāpana ; Tib. gnas pa ). Per accertare i propri pensieri;
  • Pensare nella propria mente (senza esprimersi a parole). 
    Contemplare; saggezza meditativa;
  • Mente, coscienza;
  • Un pensiero; un momento di pensiero; un attimo di pensiero. (Skt. kṣana );
  • Pazienza, pazienza. 

2.4. Traduzioni alternative

I termini sati/smriti sono stati tradotti come:

  • Attenzione (Jack Kornfield)
  • Consapevolezza
  • Attenzione concentrata (Mahasi Sayadaw)
  • Ispezione (Herbert Guenther)
  • Attenzione consapevole
  • Consapevolezza
  • Ricordare la consapevolezza (Alexander Berzin)
  • Ricordo (Erik Pema Kunsang, Buddhadasa Bhikkhu)
  • Consapevolezza riflessiva (Buddhadasa Bhikkhu)
  • Promemoria (James H. Austin
  • Ritenzione
  • Ricordo di sé (Jack Kornfield)

3. Pratica

In origine, la consapevolezza forniva la via alla liberazione, prestando attenzione all’esperienza sensoriale, prevenendo il sorgere di pensieri ed emozioni disturbanti che causano l’ulteriore catena di reazioni che portano alla rinascita. Moha , ed è considerata come tale uno dei “poteri” (Pali: bala moha ) sono stati superati e abbandonati e sono assenti dalla mente.
Nella tradizione successiva, in particolare Theravada , la consapevolezza è un antidoto all’illusione (Pali:) che contribuisce al raggiungimento del nirvana , in particolare quando è accoppiata con una chiara comprensione di ciò che sta accadendo. 

3.1. Satipaṭṭhāna – Custodire i sensi

Il Satipaṭṭhāna Sutta (sanscrito: Smṛtyupasthāna Sūtra ) è uno dei primi testi che tratta della consapevolezza.
 I Theravada Nikaya prescrivono che si dovrebbe stabilire la consapevolezza ( satipaṭṭhāna ) nella propria vita quotidiana, mantenendo il più possibile una calma consapevolezza dei quattro upassanā : il proprio corpo, sentimenti, mente e dharma.
Secondo Grzegorz Polak, i quattro upassanā sono stati fraintesi dalla tradizione buddista in via di sviluppo, incluso Theravada, per riferirsi a quattro diversi fondamenti. 
Secondo Polak, le quattro upassanā non si riferiscono a quattro diversi fondamenti, ma alla consapevolezza di quattro diversi aspetti dell’innalzamento della consapevolezza: 

  • le sei basi dei sensi di cui bisogna essere consapevoli ( kāyānupassanā );
  • contemplazione sui vedanās, che sorgono con il contatto tra i sensi ei loro oggetti ( vedanānupassanā );
  • gli stati alterati della mente a cui conduce questa pratica (cittānupassanā);
  • lo sviluppo dai cinque ostacoli ai sette fattori di illuminazione ( dhammānupassanā ).

Rupert Gethin osserva che il movimento Vipassana contemporaneo interpreta il Satipatthana Sutta come “la descrizione di una pura forma di meditazione di insight (vipassanā)” per la quale samatha (calma) e jhāna non sono necessari. 
Tuttavia, nel buddismo pre-settario, l’istituzione della consapevolezza era posta prima della pratica dei jhana e associata all’abbandono dei cinque ostacoli e all’ingresso nel primo jhana . 
Secondo Paul Williams, riferendosi a Erich Frauwallner, la consapevolezza ha fornito la via alla liberazione, “osservando costantemente l’esperienza sensoriale per prevenire il sorgere di voglie che avrebbero alimentato l’esperienza futura in rinascite”. 
 Buddhadasa ha anche sostenuto che la consapevolezza fornisce i mezzi per prevenire il sorgere di pensieri ed emozioni disturbanti, che causano l’ulteriore catena di reazioni che portano alla rinascita dell’ego e al pensiero e comportamento egoistico. 
Secondo Vetter, dhyana potrebbe essere stata la pratica fondamentale originale del Buddha, che ha aiutato a mantenere la consapevolezza. 

3.2. Samprajaña , Apramāda e Atappa

Satii è stato notoriamente tradotto come “nuda attenzione” da Nyanaponika Thera. 
Tuttavia, nella pratica buddista, la “consapevolezza” è qualcosa di più della semplice ” attenzione”; ha il significato più completo e attivo di samprajaña , “chiara comprensione”apramāda, “vigilanza”
 Tutti e tre i termini sono talvolta (in modo confuso) tradotti come “consapevolezza”, ma hanno tutti sfumature di significato specifiche.
In una corrispondenza pubblicamente disponibile tra Bhikkhu Bodhi e B. Alan Wallace, Bodhi ha descritto  Le opinioni di Nyanaponika Thera sulla “retta consapevolezza” e sulla sampajañña come segue:

Aggiungo che il Ven. Lo stesso Nyanaponika non considerava la “nuda attenzione” come catturare il significato completo di satipaṭṭhāna, ma in quanto rappresenta solo una fase, la fase iniziale, nello sviluppo meditativo della retta consapevolezza. 
Sosteneva che nella corretta pratica della retta consapevolezza, sati deve essere integrato con sampajañña, la chiara comprensione, ed è solo quando questi due lavorano insieme che la retta consapevolezza può raggiungere lo scopo previsto.

Nel Satipaṭṭhāna Sutta, sati e sampajañña sono combinati con atappa (Pali; sanscrito: ātapaḥ ), o “ardore”, e i tre insieme comprendono yoniso manisikara (Pali; sanscrito: yoniśas manaskāraḥ ), “attenzione appropriata” o “riflessione saggia”. 

3.3. Anapanasati – Consapevolezza del respiro

Ānāpānasati (Pali; sanscrito: ānāpānasmṛti ; cinese: 安那般那; Pīnyīn: ānnàbānnà ; singalese: ආනා පානා සති), che significa “consapevolezza del respiro” (“sati” significa consapevolezza; “ān āpāna” si riferisce a inspirazione ed espirazione), è una forma di meditazione buddista ora comune alle scuole buddiste tibetana, zen, tiantai e theravada, così come ai programmi di consapevolezza occidentali. 
Anapanasati significa sentire le sensazioni causate dai movimenti del respiro nel corpo, come si pratica nel contesto della consapevolezza. 
Secondo la tradizione, Anapanasati fu originariamente insegnato dal Buddha in diversi sutra, incluso l’ Ānāpānasati Sutta .  
(MN 118)
Gli Āgama del buddismo primitivo discutono dieci forme di consapevolezza. 
 Secondo Nan Huaijin, l’Ekottara Āgama enfatizza la consapevolezza del respiro più di qualsiasi altro metodo e fornisce gli insegnamenti più specifici su questa forma di consapevolezza. 

3.4. Vipassanā – Intuizione discriminante

Satipatthana, come quattro fondamenti della consapevolezza, cq anapanasati, “consapevolezza del respiro”, viene impiegato per ottenere Vipassanā (Pāli), intuizione della vera natura della realtà come impermanente e anatta essenza permanente . 
Nel contesto Theravadin, ciò comporta la comprensione dei tre segni dell’esistenza, vale a dire l’impermanenza e l’insoddisfazione di ogni cosa condizionata che esiste, e il non-sé. 
Nei contesti Mahayana, implica la comprensione di ciò che è variamente descritto come sunyata, dharmata, l’inseparabilità di apparenza e vuoto (dottrina delle due verità), chiarezza e vuoto, o beatitudine e vuoto. 
Vipassanā è comunemente usato come uno dei due poli per la categorizzazione dei tipi di pratica buddista, l’altro è samatha (Pāli; sanscrito: śamatha ). 
Sebbene entrambi i termini appaiano nel Sutta Pitaka , Gombrich e Brooks sostengono che la distinzione come due percorsi separati ha origine nelle prime interpretazioni del Sutta Pitaka,  non nei sutta stessi.  
Vipassana e samatha sono descritte come qualità che contribuiscono allo sviluppo della mente (bhavana ). Secondo Vetter, Bronkhorst e Gombrich, l’intuizione discriminante sulla transitorietà come percorso separato verso la liberazione fu uno sviluppo successivo, sotto la pressione degli sviluppi nel pensiero religioso indiano, che vedeva l'”intuizione liberatrice” come essenziale per la liberazione. 
Ciò potrebbe anche essere dovuto a un’interpretazione troppo letterale da parte degli scolastici successivi della terminologia usata dal Buddha,  e ai problemi legati alla pratica del dhyana , e alla necessità di sviluppare un metodo più semplice. 
Secondo Wynne, il Buddha ha combinato la stabilizzazione meditativa con la consapevolezza consapevole e “una visione della natura di questa esperienza meditativa”. 
Varie tradizioni non sono d’accordo su quali tecniche appartengano a quale polo. 
Secondo l’ortodossia Theravada contemporanea, samatha è usato come preparazione alla vipassanā, pacificando la mente e rafforzando la concentrazione per consentire il lavoro di insight, che porta alla liberazione.
La meditazione vipassanā ha guadagnato popolarità in occidente attraverso il moderno movimento buddista vipassana, modellato sulle pratiche di meditazione del buddismo Theravāda,   impiega la meditazione vipassanā e ānāpāna ( anapanasati , consapevolezza del respiro) come tecniche primarie e pone l’accento sugli insegnamenti del Satipaṭṭhāna Sutta.

3.5. Consapevolezza (Psicologia)

La pratica della consapevolezza, ereditata dalla tradizione buddista, viene impiegata in psicologia per alleviare una varietà di condizioni mentali e fisiche, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo, l’ansia e nella prevenzione delle ricadute nella depressione e nella tossicodipendenza .

“nuda attenzione”
Georges Dreyfus ha espresso disagio per la definizione di consapevolezza come “nuda attenzione” o “consapevolezza non elaborativa, non giudicante, centrata sul presente”, sottolineando che la consapevolezza nel contesto buddista significa anche “ricordare”, il che indica che la funzione della consapevolezza include anche la conservazione delle informazioni. Dreyfus conclude il suo esame affermando:

L’ identificazione della consapevolezza con la nuda attenzione ignora o, almeno, sottovaluta le implicazioni cognitive della consapevolezza, la sua capacità di riunire vari aspetti dell’esperienza in modo da portare alla chiara comprensione della natura degli stati mentali e corporei.
 Enfatizzando eccessivamente la natura non giudicante della consapevolezza e sostenendo che i nostri problemi derivano dalla concettualità, gli autori contemporanei corrono il rischio di condurre a una comprensione unilaterale della consapevolezza come forma di spaziosa quiete terapeuticamente utile. 
Penso che sia importante non perdere di vista che la mindfulness non è solo una tecnica terapeutica, ma è una capacità naturale che gioca un ruolo centrale nel processo cognitivo.

Robert H. Sharf osserva che la pratica buddista mira al raggiungimento della “visione corretta”, non solo della “nuda attenzione”:

La tecnica di Mahasi non richiedeva familiarità con la dottrina buddista (in particolare l’abhidhamma), non richiedeva l’adesione a rigide norme etiche (in particolare il monachesimo) e prometteva risultati sorprendentemente rapidi. Ciò è stato reso possibile interpretando sati come uno stato di “nuda consapevolezza” – la percezione non mediata e non giudicante delle cose “come sono”, non influenzate da precedenti condizionamenti psicologici, sociali o culturali. Questa nozione di consapevolezza è in contrasto con le epistemologie buddiste premoderne sotto diversi aspetti. 
Le pratiche buddiste tradizionali sono più orientate all’acquisizione di una “visione corretta” e di un adeguato discernimento etico, piuttosto che “nessuna visione” e un atteggiamento non giudicante.

Jay L. Garfield, citando Shantideva e altre fonti, sottolinea che la consapevolezza è costituita dall’unione di due funzioni, richiamare alla mente e mantenere vigile la mente.
 Dimostra che esiste una connessione diretta tra la pratica della consapevolezza e la coltivazione della moralità, almeno nel contesto del buddismo da cui derivano le moderne interpretazioni della consapevolezza.

Riferimenti

  1. Sharf 2014, pag. 942.
  2. Sharf, Robert (ottobre 2014). “Consapevolezza e assenza di mente in Early Chan”. Filosofia Oriente e Occidente 64 (4): 943. ISSN 0031-8221. http://buddhiststudies.berkeley.edu/people/faculty/sharf/documents/Sharf_Mindfulness%20and%20Mindlessness.pdf. Estratto 2015-12-03. “Anche così, Vostra Maestà, sati, quando sorge, richiama alla mente dhamma che sono abili e non abili, con difetti e senza difetti, inferiori e raffinati, oscuri e puri, insieme alle loro controparti: questi sono i quattro fondamenti della consapevolezza, questi sono i quattro giusti sforzi, queste sono le quattro basi del successo, queste sono le cinque facoltà, questi sono i cinque poteri, questi sono i sette fattori del risveglio, questo è il nobile sentiero a otto fattori, questo è calmo, questa è intuizione, questa è conoscenza, questa è libertà.Così colui che pratica lo yoga ricorre a dhamma a cui si dovrebbe ricorrere e non ricorre a dhamma a cui non si dovrebbe ricorrere, abbraccia dhamma che dovrebbero essere abbracciati e non abbraccia dhamma a cui non dovrebbe essere fatto ricorso.”. 
  3. Sharf 2014, pag. 943.
  4. Citazioni da Gethin, Rupert ML (1992), The Buddhist Path to Awakening: A Study of the Bodhi-Pakkhiȳa Dhammā. Biblioteca indologica di BRILL, 7. Leida e New York: BRILL
  5. Williams 2000, pag. 46.
  6. Frauwallner, E. (1973), Storia della filosofia indiana, trad. VM Bedekar, Delhi: Motilal Banarsidass. Due volumi., pp.150 ss
  7. Vetter 1988.
  8. TW Rhys Davids, tr., 1881, Buddhist Suttas, Clarendon Press, p. 107. https://books.google.com/books?id=ciqzXBSFkp8C
  9. DJ Gogerly, “On Buddhism”, Journal of the Ceylon Branch of the Royal Asiatic Society, 1845, pp. 7-28 e 90-112. https://books.google.com/books?id=5gaMCEjql_4C
  10. Davids, 1881, p. 145.

FONTE encyclopedia.

Racconti di Satori 悟

«Satori, in termini psicologici, è un oltre i confini dell’Io. Da un punto di vista logico è scorgere la sintesi dell’affermazione e della negazione, in termini metafisici è afferrare intuitivamente che l’essere è il divenire e il divenire è l’essere.»
Daisetsu Teitarō Suzuki, dall’introduzione del libro Lo zen e il tiro con l’arco di Eugen Herrigel

Il satori è il momento dell’illuminazione  momento in cui l’intera esperienza personalecosmica è proiettata in un unico istante, che porta ad un annullarsi cosciente del soggetto, non derivante da una rinuncia al mondo esterno ma dalla partecipazione ad esso tramite l’atto puro

Nella sua essenza, lo Zen è l’arte di vedere nella propria natura.
Daisetsu Teitaro Suzuki, Buddhismo Zen

Lo Zen non ha nulla a che vedere con la mente… è il ruggito di un leone.
E il maggior contributo delle Zen al mondo è la libertà da sé stessi.
Osho, Discorsi

Un’unica forza, l’Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi.
Giordano Bruno

IL MARZIALISTA

植芝盛平, Ueshiba Morihei   fondatore dell’AIKIDO 合氣道

” Mentre stavo passeggiando da solo in un giardino, sentii che uno spirito dorato sgorgava dalla terra copriva il mio corpo tramutandolo in un corpo dorato, allo stesso tempo mente e corpo si mutarono in luce, riuscii a comprendere il cinguettio degli uccelli e fui pienamente cosciente della mente del Tutto..lacrime inarrestabili di gioia mi inondarono il viso…

Nel momento della piena realizzazione il senso limitato del sè si dissolve, viene alla luce la percezione che la coscienza non è proprietà di nessuno che non c’è nessuno a cui appartenga. la coscienza non è ”essa” ma ”io” universale che crea lo spazio e il tempo ed è la natura di tutte le cose : coscienza, esistenza, amore.”

LO SCIENZIATO

”Sentii improvvisamente un’energia fortissima emergere dal mio petto…questa energia viva era amore, ma un amore così intenso e così incredibilmente appagante che superava ogni sentimento e nozione che avevo sulla natura dell’amore.

Ancora più incredibile che la sorgente di questo amore fossi io.
Si manifestava come un ampio fascio di luce bianca e scintillante , viva e beatifica, che sorgeva dal mio cuore con forza incredibile .
poi all’improvviso quella luce esplose.
Riempì la stanza e si espanse fino ad abbracciare l’intero universo con lo stesso bianco splendore…. quella è la sostanza di cui è fatto tutto ciò che esiste”

Federico Faggin


E questa luce che brilla sopra questo cielo, più in alto di tutto, più in alto di ogni cosa, nel più elevato mondo al di sopra del quale non c’è nessun altro mondo, è la stessa luce che è nell’uomo.
Upanishad
La coscienza non è una cosa tra le cose, ma è l’orizzonte che contiene ogni cosa.
Edmund Husserl

La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell’universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell’anima.
Carl Gustav Jung

Osho Rajeneesh per quanto controverso provocatore a mio avviso resta un maestro della Tradizione in senso spirituale.

Una vertigine chiamata vita” 

“Mi ricordo quel giorno fatidico… Ho cercato per molte vite, ho lavorato su di me, ho lottato, ho fatto tutto quanto era possibile e non è mai successo nulla. Ora capisco perché non accadeva nulla: lo sforzo era l’ostacolo, la sete di ricerca era l’ostacolo. È vero che non ci si può realizzare senza cercare, la ricerca è necessaria; ma arriva un momento in cui la ricerca deve essere lasciata cadere. La barca necessarie per attraversare il fiume, ma poi arriva un momento in cui devi scenderne, dimenticartene, lasciarti alle spalle quella barca. Lo sforzo è necessario: senza sforzo nulla è possibile, e allo stesso tempo, con uno sforzo non s’ottiene nulla. Esattamente sette giorni prima del 21 marzo 1953, smisi di lavorare su di me: arriva un momento in cui si vede la totale inutilità dello sforzo. Hai fatto tutto quello che potevi fare, e non è successo nulla. Hai fatto quanto è umanamente possibile, che cos’altro potresti fare? La speranza viene meno e si abbandona ogni ricerca: il giorno in cui misi di cercare, il giorno in cui non aspettai più l’accadere di qualcosa, qualcosa iniziò ad accadere. (…) il giorno in cui smisi di sforzarmi, anch’io mi fermai: infatti, non si può esistere senza sforzo, né si può esistere senza desiderio o senza lotta. Il fenomeno del’ego, del sé, non è un oggetto, bensì un processo. Non è la sostanza che si trova dentro di te: la devi generare in ogni istante. E’ simile all’azione del pedalare: se pedali, la bicicletta continua ad andare; se non lo fai, si ferma. Potrebbe proseguire per un po’, a causa della forza d’inerzia, ma quando smetti di pedalare, di fatto la bicicletta inizia a fermarsi: non ha più energia, non ha più la forza di andare oltre. È inevitabile che si fermi e cada a terra. L’ego esiste perché noi continuiamo a pedalare sul desiderio, perché continuiamo a lottare per ottenere qualcosa, perché continuiamo a proiettarci in avanti. Il fenomeno del’ego è proprio questo: proiettarsi in avanti, nel futuro, oppure nel passato. Proiettarsi in ciò che non esiste, crea l’ego. E poiché questo fenomeno scaturisce da qualcosa che non è esistenziale, è simile a un miraggio. E’ formato unicamente da desideri; è soltanto una sete e null’altro. L’ego non è nel presente, e nel futuro. Se vivi nel futuro, l’ego sembra estremamente concreto. Se sei nel presente, l’ego è un miraggio… Inizia scomparire.(…) Ero in uno stato catatonico: verso le otto andai a dormire. (..) Fu un sonno stranissimo, il corpo era addormentato, io ero sveglio. verso mezzanotte gli occhi si aprirono all’improvviso. Non li aprii io, il sonno fu rotto da qualcos’altro. Intorno a me, nella stanza, sentii una presenza imponente. La stanza era piccolissima. Sentii tutt’intorno a me una pulsazione di vita, una vibrazione assordante, simile all’uragano: una tempesta incredibile di luce, gioia ed estasi. Ero sommerso: era tanto reale che ogni altra cosa divenne irreale. I muri della stanza divennero irreali, la casa divenne irreale, il mio stesso corpo divenne irreale. Ogni cosa era irreale perché ora, per la prima volta, la realtà era presente. (…) quella notte un’altra realtà aprì la sua porta, un’altra dimensione divenne disponibile. All’improvviso era presente, quella realtà “altra”, una realtà separata: la realtà vera, o in qualsiasi modo tu voglia chiamarla. Chiamala Dio, verità, Dhamma, Tao, o come meglio preferisci. Era senza nome. Ma era presente,così opaca, così trasparente, e tuttavia tanto evidente che chiunque avrebbe potuto toccarla. Nella stanza mi stava soffocando: era troppo intensa e io ero incapace di assorbirla. Sorse in me il  bisogno spasmodico di precipitarmi fuori da quella stanza, uscire sotto il cielo. Se fossi rimasto pochi minuti ancora, sarei soffocato. Così mi sembrava. Corsi fuori, uscii all’aperto. Sentivo la necessità di essere semplicemente sotto il cielo, con le stelle, con gli alberi, con la terra, essere con la natura. (…) mi incamminai verso il giardino più vicino. Era una camminata totalmente diversa, come se la forza di gravità fosse scomparsa. Camminavo, o correvo, o semplicemente volavo; Era difficile decidere. La gravità era assente. Mi sentivo senza peso, come se una forza mi trasportasse: ero nelle mani di un’altra energia. Per la prima volta non ero solo, per la prima volta non ero più in individuo, per la prima volta la goccia era caduta nell’oceano; ora l’intero oceano era mio, io ero l’oceano. Non c’erano più limiti. Un potere tremendo sorse dentro di me, come se avessi potuto fare qualsiasi cosa, in qualunque situazione… Io non ero presente, esisteva solo quel potere. (…) ero rilassato, mi lasciavo andare. Non ero presente. Lui era lì-chiamatelo Dio-Dio era presente. Preferirei chiamarlo Lui, perché Dio è una parola troppo umana, ed è stata logorata dall’abuso, troppe persone l’hanno inquinata: cristiani, indù, musulmani, preti e politici, tutti hanno fatto di tutto per corrompere la bellezza di questa parola, perciò lasciate che lo chiami Lui. Lui era presente, e io ero semplicemente trasportato.. trasportato da un’onda. Quando entrai nel parco, ogni cosa divenne luminosa. …) Quando tornai a casa, erano le quattro del mattino, per cui, secondo l’orologio, era rimasto là perlomeno tre ore; ma fu un’infinità. Non aveva nulla a che vedere con l’orologio, era senza tempo. Quelle tre ore divennero un’eternità, senza fine. Non c’era tempo, non esisteva lo scorrere del tempo. Era la  realtà vergine, incorrotta, intatta, incommensurabile.”




L’iniziazione ai misteri di Eleusi difatti culminava in una εποπτεία “epopteia”, in una visione mistica di beatitudine e purificazione, che in qualche modo può venir chiamata conoscenza. Tuttavia l’estasi misterica, in quanto si raggiunge attraverso un completo spogliarsi dalle condizioni dell’individuo, in quanto cioè in essa il soggetto conoscente non si distingue dall’oggetto conosciuto, si deve considerare come il presupposto della conoscenza, anziché conoscenza essa stessa.”

Giorgio Colli

Oppure come sostiene Angelo Tonelli in Attraverso Oltre
pag. 38 Eleusis
“Potremmo ipotizzare che l’epopteia fosse un approfondimento nella forma della luce dell’esperienza dell’unità di tutte le cose già assaporata nella telete/myesis un consolidamento noetico di questo stato di coscienza, depurato dal tumulto emozionale, che contrassegnava il primo livello di iniziazione, tutto fondato sulla trance dinamica sollecitata dalla musica dal canto, dalla danza, dal caos:
Tutti modi per destrutturare, dionisicamente, l’ego ordinario e consentire un viaggio ad interiora terrae che è condito sine qua non di un effettivo percorso di illuminazione mistica e sapienziale..”

Come da un luogo elevato… Visione cosmica Marco Aurelio

“occorre anche osservare le cose terrene come da un luogo elevato si guarda verso il basso: mandrie, eserciti, campi coltivati, matrimoni, divorzi, nascite, morti, clamore di tribunali, terre deserte, popolazioni barbariche varie, feste, lamentazioni, mercati, tutto questo gran miscuglio e l’armonioso ordine che nasce dagli opposti.” [A Se Stesso ,VII, 48]

Καλὸν τὸ τοῦ Πλάτωνος. καὶ δὴ περὶ ἀνθρώπων τοὺς λόγους ποιούμενον ἐπισκοπεῖν δεῖ καὶ τὰ ἐπίγεια, ὥσπερ ποθὲν ἄνωθεν, κατὰ  ἀγέλας, στρατεύματα, γεώργια, γάμους, διαλύσεις, γενέσεις, θανάτους, δικαστηρίων θόρυβον, ἐρήμους χώρας, βαρβάρων ἔθνη ποικίλα, ἑορτάς, θρήνους, ἀγοράς, τὸ παμμιγὲς καὶ τὸ ἐκ τῶν ἐναντίων συγκοσμούμενον.

48. Nobile è questo detto di Platone.  

Inoltre chi parla di uomini dovrebbe, come da un punto di vista privilegiato  in alto, guardare a volo d’uccello le cose della terra, nelle sue adunanze,  eserciti, allevamento, i suoi matrimoni e separazioni,  le sue nascite e morti , il frastuono del tribunale e il silenzio del deserto, le molteplici razze barbare, le sue feste e lutti e mercati, il miscuglio di tutto questo e la sua ordinata congiunzione di contrari.

Impermanenza Transitorietà di tutte le cose

“Pensa continuamente all’insieme di tutto il tempo e l’insieme di tutta la sostanza; pensa che ogni singola parte non è, rispetto alla sostanza, che un semino di fico, e un giro di trapano rispetto al tempo.”   
[A Sé Stesso, X, 17]  

Τοῦ ὅλου αἰῶνος καὶ τῆς ὅλης οὐσίας συνεχῶς φαντασία ‹ἔστω› καὶ ὅτι πάντα τὰ κατὰ μέρος, ὡς μὲν πρὸς οὐσίαν, κεγχραμίς, ὡς δὲ πρὸς χρόνον, τρυπάνου περιστροφή.

Marco Aurelio V a se stesso Τὰ εἰς ἑαυτόν Συγγραφέας Μάρκος Αυρήλιος

[II,9,1]
Bisogna sempre ricordare questo: quale sia la natura del cosmo; quale sia la mia natura e in quale
relazione questa stia con quella; quale parte di quale cosmo essa sia; che nessuno può impedire di fare e
di dire sempre ciò che è conseguente con la natura della quale sei parte

Τούτων ἀεὶ μεμνῆσθαι, τίς ἡ τῶν ὅλων φύσις καὶ τίς ἡ ἐμὴ καὶ πῶς αὕτη πρὸς ἐκείνην ἔχουσα καὶ ὁποῖόν τι μέρος ὁποίου τοῦ ὅλου οὖσα καὶ ὅτι οὐδεὶς ὁ κωλύων τὰ ἀκόλουθα τῇ φύσει, ἧς μέρος εἶ, πράσσειν τε ἀεὶ καὶ λέγειν.

Alchimia consapevole Wim Hof

Il freddo ci mostra solo se il nostro potere innato è presente e se siamo in grado di controllarlo perchè lo facciamo consapevolmente 

Possiamo considerare il freddo uno specchio che riflette le reazioni del nostro corpo (….)
il risultato che otterrai impegnandoti ,sacrificando il confort sotto la doccia, (in un lago, in mare od altrove) è straodinario (…) una vita migliore perchè l’energia (scaturita dagli effetti sul sistema vascolare) sarà accopagnata dall’elettricità e tutto il corpo (ne sarà coinvolto)… la chimica perfetta funge da conduttore della nostra mente, nei processi neurologici nel nostro cervello.

il respiro è una porta , che ci conduce in  corridoi che ci fanno entrare 
nelle profondità di noi stessi 


La mente segue il respiro ma non cerca di trattenerlo, lascia stare la mente il respiro è più grande e ti porta più lontano, nella parte più profonda di te stesso , dunque segui il flusso, segui l’onda ….

L'uomo in natura originariamente era vigile , pienamente presente, impegnato solo a esistere 

Confer. Wim Hof il Metodo del Ghiaccio

Per info wimhofmethod

Powered by WordPress.com.

Up ↑