Magnifico calderone del principe celtico di Lavau

celtic-cauldron-france

La tomba, risalente al V sec. a.C. e ospitante i resti di un principe celtico, è stata scoperta nella regione di Champagne, a 100 chilometri da Parigi. Al centro di un tumulo di 40 metri di diametro, una delle più ampie camere funerarie rinvenute intorno alla fine della prima età del ferro, di ben 14 mq. La tomba contiene bacini, un cesto in bronzo, una ceramica decorata, un coltello nella sua custodia. Ma il pezzo principale è un calderone in bronzo, di circa un metro di diametro, ornato da alcune raffigurazioni della testa di Acheloo,il dio dei fiumi greco che qui è interpretato con le corna, la barba, i baffi e e le orecchie da toro, e con un  bordo decorato con otto teste di leoni.

canal32-une-decouverte-archeologique-dampleur-nationale-du-03-mars-2015-1425486538

 

Il calderone originariamente conteneva vino e avrebbe rappresentato una vistosa dimostrazione della ricchezza e della potenza dei suoi proprietari quando veniva usato durante banchetti o feste simili. La sua presenza all’interno della tomba riflette la crescente interazione tra le élites ‘celtiche’ di francia e il mondo mediterraneo durante questo periodo. Vasi simili sono conosciute da numerosi tumuli di sepoltura “celtici” contemporanei, tra cui Bourges e Vix in Francia e La Heuneburg Hochdorf in Germania.

iron-age-cauldron-france

Il calderone misura circa 1 m di diametro e ha quattro manici che sono decorati con teste di bronzo che raffigurano il dio greco del fiume Acheloos. Ulteriori motivi decorativi si trovano intorno al bordo delle calderone, tra cui otto teste di leone. All’interno del calderone si trova una nave da vino in ceramica ( oniochoe ) decorata con un’immagine di Dioniso che dialoga con una donna, un oggetto assai prezioso con i bordi superiori e inferiori arricchiti d’oro. Nella camera funeraria sono stati inoltre ritrovati un coltello, alcuni altri contenitori in bronzo, un altare sacro e diversi altri oggetti.

0b5fe308-c67f-11e4-80fc-ae05ebe65fb1.jpg

Addosso al defunto, presumibilmente un uomo (ma la certezza non è scientifica), sono stati trovati bracciali e collane d’oro, per un peso complessivo di 580 grammi. Oltre alla tomba del principe sono state individuate altre camere funerarie, probabilmente appartenenti a parenti del sepolto, e urne contenenti le ceneri di persone morte oltre 3.500 anni orsono.I ritrovamenti hanno un valore storico eccezionale, principalmente a causa della testimonianza diretta degli scambi commerciali che avvennero fra le città stato Greche, gli Etruschi e le popolazioni nordiche come, appunto, i Celti francesi. I greci giungevano probabilmente nelle regioni più nord alla ricerca di schiavi, e i celti riuscivano a ottenere pezzi di artigianato dal valore (per loro) eccezionale.

Principe-Lavau-09.jpg

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: