Gá is nurna gangan yng yng pjar Hang hang gang gang Hymir ganda skadla hym hym gan Fold fold Har har Ou mi galdr maðr áss áss æt Óm óm gal gal Fu thork haniast bjamlyr futh fu thork Futh futh bjam bjam Hyndla horskr móðr má má kat Hap hap tak takÁsjá, angan, bjarga Ást standa ok fár hverfra Ásjá, anga næ næ næ Ok þú e er truir truir truirÁsjá, angan, bjarga Ást standa ok fár hverfra Ásjá, angan, tjá tjá tjá Ok þú e er ár ár árÁsjá, angan, bjarga Ást standa ok fár hverfra Kann ek galdr at gala Ønd og heidl sjá er kanÁsjá, angan, bjarga Ást standa ok fár hverfra Jafnan sædl órlausn Friðr, maðr, opt opt optGá is nurna gangan yng yng pjar Hang hang gang gang Hymir ganda skadla hym hym gan Fold fold Har har Ou mi galdr maðr áss áss æt Óm óm gal gal Fu thork haniast bjamlyr futh fu thork Futh futh bjam bjam Hyndla horskr móðr má má kat Hap hap tak takTraduci in italiano
L’officainte Maria Franz narra “Si tratta di amore, recupero e prosperità – e di scacciare il male e accogliere l’amore. Contiene una citazione dell’Hávamal, un antico poema islandese. Contiene anche molte parole di benedizione che hanno lo scopo di fornire e aiutare l’ascoltatore nei momenti difficili. L’inizio della canzone è qualcosa che ho ricevuto in un ritiro dove ho mangiato poco e dove ero tutta sola, dove non ho parlato per un paio di settimane. Personalmente credo – e non sono il solo – che troviamo le soluzioni migliori per le nostre sfide quando ci ritiriamo, quando andiamo da soli e ascoltiamo noi stessi”.
Loud speaks the norn, Yngvi walked, Yngvi lovesYou hang hang! Journey journeyHymir enchants, he strikes, he leavesEarth earth, High one high oneOu my spell, man god, divine familySound sound, screaming screamingFu thork haniast bjamlyr, futh fu thorkFuth futh, bjam bjamWise Hyndla, anger is no more, very cheerfulGood luck, good luck to you!Protection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayProtection, joy to attain attain attainAnd you believe believe believeProtection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayProtection, joy, help help helpAnd you are old old oldProtection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayI can chant the spellBreath and health can be seenProtection, joy, healingThe love stands and the harm goes awayAlways a happy solutionPeace, human, often often often
Eg songane søkte Eg songane sende då den djupaste brunni gav meg dråpar så ramme av Valfaders pant
Alt veit eg, Odin kvar du auge løynde
Kven skal synge meg i daudsvevna slynge meg når eg helvegen går og dei spora eg trår er kalde, så kalde
Årle ell i dagars hell enn veit ravnen om eg fell
Når du ved helgrindi står og når du laus deg må rive skal eg fylgje deg yver gjallarbrui med min song
Du blir løyst frå banda som bind deg Du er løyst frå banda som batt deg
La via degl’Inferi
Chi canterà per me?
Chi mi getterà nel sonno eterno?
Quando percorrerò la via degl’Inferi
E seguirò quei passi
Freddi, tanto freddi
Cercai i canti
Mandai i canti
Allora il più profondo dei pozzi
Mi diede gocce tanto rancide
Dal pegno del Padre dei Caduti
Io so tutto, Odino
Dove tu nascondesti l’occhio
Chi canterà per me?
Chi mi getterà nel sonno eterno?
Quando percorrerò la via degl’Inferi
E seguirò quei passi
Freddi, tanto freddi
Presto o sul finire dei giorni
Soltanto il corvo sa se cadrò
Quando ti trovarai alle porte dell’inferno
E dovrai strapparti alla vita
Io ti seguirò
Sul Gjallarbrú col mio canto
Sarai sciolto dalle catene che ti incatenano
Sei sciolto dalle catene che ti incatenavano
Muore il bestiame
Muoiono gli amici
E così morirai anche tu
Ma non morirà mai
La fama
Di chi se n’è costruita una buona
Muore il bestiame
Muoiono gli amici
E così morirai anche tu
Ma io conosco qualcosa
Che non morirà mai:
Il giudizio che i morti si lasciano alle spalle
Uno degli epiteti di Odino, mentre il pegno di cui parla è l’occhio che Odino si cavò e lasciò nella fonte (o pozzo) dell’onniscenza di Mímir (vd. versi successivi), affinché quest’ultimo gli permettesse di potervisi abbeverare. Dunque le gocce di cui sopra sono le lacrime di Odino.
Traduzione in norvegese di due versi tratti dalla strofa 28 della Vǫluspá (“La profezia della veggente”), primo e più famoso poema tratto dall’Edda poetica.
Ponte che attraversa il fiume Gjöll, che separa il mondo dei vivi dal regno di Hel: gli inferi della mitologia norrena.
Mentre la prima parte della canzone è in norvegese nynorsk, la parte in corsivo è in norreno: si tratta delle strofe 76 e 77 dell’Hávamál (“Il discorso di Hár”), seconda composizione dell’Edda Poetica.
Upp stiger solen ifrån nord,Gyllenkam galer högt,åter det växa ifrån jord,utanför ättens port.Bjuds på den dryck av fager mö,värms av ett vackert bål,kring mig jag höra fäder strö,året och fridens skål. “ Til árs ok friðar”Bort flyr mörker ljuset bidar,Fé, fé, fé. Ben bliva ben och blod blir blod,kött bliver åter kött,åter jag finna gammelt mod,leva skall det som dött.
Questa canzone parla dell'arrivo del cantante nel Valhalla. Viene accolto dai suoi parenti e festeggia con loro.
Ritorno a casa Il sole sorge dal nord, Goldencomb¹ canta forte, ancora una volta cresce dalla terra, fuori dalla porta della famiglia. Mi è stato dato da bere da una bella signora, Sono riscaldato da una bella pira, intorno a me sento radunarsi i miei padri, brindando per un buon anno e pace.
“Per un buon anno e frit”² Via le tenebre, la luce attende. Fortuna³, fortuna, fortuna.
L’osso sarà osso e il sangue sarà sangue, la carne tornerà ad essere carne, ancora una volta riprendo le vecchie forze, ciò che una volta era morto vivrà.
1 Nella mitologia norrena, Gullinkambi è un gallo che vive nel Valhalla.
2 "Til árs ok friðar" è un'acclamazione di festeggiamenti in antico norreno.
3 Fé è il nome antico norreno della runa, ᚠ. Significava fortuna o ricchezza.
Nella mitologia nordica, Gullinkambi è un gallo che vive a Valhalla. Nel poema poetico Edda Völuspá, Gullinkambi è uno dei tre galli il cui canto è predetto per indicare l’inizio degli eventi di Ragnarök.
«Ár vas alda
þars Ymir byggði
vasa sandr né sær,
né svalar unnir;
iörð fansk æva
né upphiminn;
gap vas ginnunga,
en gras hvergi.»
«Al principio era il tempo:
Ymir vi dimorava;
non c’era sabbia né mare
né gelide onde;
terra non si distingueva
né cielo in alto:
il baratro era spalancato
e in nessun luogo erba.»
Le sue composizioni si basano su antichi strumenti folk (lira, cetra, langeleik … ecc.), tamburo, chitarra o talvolta solo una melodia che le arriva mentre canta liberamente. Alcune canzoni sono improvvisate per canalizzare ed esprimere energie, atmosfera ed emozioni crude; creando un paesaggio sonoro che le dia una sensazione naturale.
I ritmi estatici del tamburo trascendono l’anima e il flusso crescente di energia si apre a visioni, come un paesaggio interiore che viene disegnato davanti all’anima, invitando a vagare all’interno del regno etereo.
* traustaz” fermo, forte ” Proto-Indo-europeo* deru- , * drew- , * drū-” essere solido, duro, solido; albero ” From Old Norsetraust (“confidence, trust, security, help, shelter, safe abode”), from Proto-Germanic*traustą (“trust, shelter”), from Proto-Indo-European*deru-, *dreu-, *drū- (“to be firm, be solid”). See also treysta (“to trust”).
Evocazioni benedizioni tratte dal vecchio poema islandese “Grogaldr”. Un galdr , galdrar plurale , è un antico norreno che indica un incantesimo nell’antica cultura germanica. È associato a determinati riti ed eseguito da donne e uomini. La parola galdr nell’antico norreno deriva dal vecchio gala alto tedesco che significa “canto, incantesimo”.
Þann gel ek þér fyrstan Þann kveða fjölnýtan Þann gól Rindi Rani At þú of öxl skjótir Því er þér atalt þykkir Sjalfr leið þú sjalfan þik
“Then first I will chant thee | the charm oft-tried, That Rani taught to Rind; From the shoulder whate’er | mislikes thee shake, For helper thyself shalt thou have.
“Allora prima ti canterò | il fascino spesso provato, Che Rani insegnò a Rind; Dalla spalla, più | non ti piace agitare, Perché tu stesso ti aiuterai.
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér annan Ef þú árna skalt Viljalauss á vegum Urðar lokur Haldi þér öllum megum Er þú á sinnum sér
“Then next I will chant thee, | if needs thou must travel, And wander a purposeless way: The bolts of Urth | shall on every side Be thy guards on the road thou goest
“Allora ti canterò, se hai bisogno devi viaggiare, E vagare in un modo senza scopo: Le viti di Urth | deve da ogni parte Sii la tua guardia sulla strada che vai
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn þriðja Ef þér þjóðáar Falla at fjörlotum Horn ok Ruðr Snúisk til heljar meðan En þverri æ fyr þér
“Then third I will chant thee, | if threatening streams The danger of death shall bring: Yet to Hel shall turn | both Horn and Ruth, And before thee the waters shall fail.
“Poi in terzo luogo ti canterò, se minacce minacciose Il pericolo di morte comporta: Eppure Hel si rivolge | sia Horn che Ruth, E davanti a te le acque si guasteranno.
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn fjórða Ef þik fjándr standa Görvir á galgvegi Hugr þeim hverfi Til handa þér Ok snúisk þeim til sátta sefi
“Then fourth I will chant thee, | if come thy foes On the gallows-way against thee: Into thine hands | shall their hearts be given, And peace shall the warriors wish.
“Allora quarto ti canterò, | se verranno i tuoi nemici Sulla forca contro di te: Nelle tue mani | i loro cuori saranno dati, E la pace vorranno i guerrieri.
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn fimmta Ef þér fjöturr verðr Borinn at boglimum Leysigaldr læt ek Þér fyr legg of kveðinn Ok stökkr þá láss af af fótum fjöturr
“Then fifth I will chant thee, | if fetters perchance Shall bind thy bending limbs: O’er thy thighs do I chant | a loosening-charm, And the lock is burst from the limbs, And the fetters fall from the feet
“Poi, quinto, ti canterò, se ce ne fosse per caso Legherà i tuoi arti flettenti: Io canto le tue cosce | un fascino allentato, E la serratura è scoppiata dagli arti, E le catene cadono dai piedi
Ægishjalmur Elmo di Awe elmo del timore o elmo dell’irresistibilità e invincibilità
Accidenti, lavo via la mia ”dannata” rapina e la rabbia dei ricchi.
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn sétta Ef þú á sjó kemr Meira en menn viti Logn ok lögr Gangi þér í lúðr saman Ok léi þér æ friðdrjúgrar farar
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn sjaunda Ef þik sækja kemr Frost á fjalli háu Hræva kulði Megi-t þínu holdi fara Ok haldisk æ lík at liðum
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn átta Ef þik úti nemr Nótt á niflvegi At því firr megi Þér til meins gera Kristin dauð kona
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Þann gel ek þér inn níunda Ef þú við inn naddgöfga Orðum skiptir jötun Máls ok mannvits Sé þér á minni ok hjarta Gnóga of gefit
Fjón þvæ ég af mér fjanda minna rán og reiði ríkra manna
Il primo incantesimo è un “Lösesegen” (benedizione della liberazione), che descrive come un certo numero di ” Idisen “liberano loro guerrieri in catene catturati durante la battaglia. Le ultime due righe contengono le parole magiche
“Salta fuori dalle catene, scappa dai nemici” che hanno lo scopo di liberare i guerrieri.
Eiris sazun idisi, sazun hera duoder;
suma hapt heptidun, suma heri lezidun,
suma clubodun umbi cuoniouuidi:
insprinc haptbandun, inuar uigandun.
Una volta sedevano le donne,
Si sedettero qui, poi lì.
Alcuni legami fissi,
Alcuni hanno impedito un esercito,
Alcune catene svelate:
Sfuggire ai legami,
fuggire il nemico!
Idisen spiriti e le divinità femminili associati alla battaglia sotto la classe di idis, dis, valkyrie e altri nomi come sigewif (donne-vittoria, associate dagli anglosassoni con uno sciame di api) e trovano i punti in comune sia linguisticamente che nei miti sopravvissuti e negli incantesimi magici .
Eir è una dea della quale si sa che apparteneva alla stirpe degli Asi, ed è abilissima nella medicina. Il nome, in accordo con la sua funzione significa “aiuto”, “grazia”. Eir potrebbe forse trovare una connessione con le divinità femminili dette Alaisiagae , citate su sue iscrizioni sacre del III secolo, che si trovano sul vallo di Adriano presso Housesteads in Gran Bretagna, La seconda parte di questo nome, che può significare “dee soccorrevoli” o “degne di venerazione”, risalirebbe un verbo germanico *aizjan che corrisponde al nordico eira “essere di vantaggio” “aver cura”.
Galadriel- personaggio di lord-of-the-rings forse ispirata Eir ed altre Alaisiagae
Eir è assimilabile con Igea, figlia di Asclepio, nella mitologia Greca e Romana.
La medicina, scienza sacra.
E’ l’arte di riconoscere e utilizzare tutti gli elementi nei quali agisce la potenza vivificante e risanatrice del dio. E’ la scienza del mondo come capacita di discernere ogni cosa in due principi della vita – bene e male- e il loro equilibrio-contrapposizione indispensabile all’esistenza. Sa perciò richiamare e concentrare le forze vivificanti e indirizza la loro azione verso il ristabilire dell’ equilibrio del corpo. E’ scienza del corpo ma anche dello spirito, piche la globalità della conoscenza dell’essere è necessaria alla sua azione.
Nel mito Nordico è ricordata la dea Eir, abilissima alla medicina alla cui figura si ispirano talune donne-medico ricordate nelle saghe
La qualità sovrannaturale dell’ arte medica risalta sopratutto là dove essa viene messa in relazione con la conoscenza dei canti magici particolari o delle rune, nelle quali è racchiusa e simboleggiata l’essenza segreta della diverse entità del mondo.
Per Jung l’ego andava oltre l’identità e la continuità dell ego cognitivo percettivo discriminativo, l’ego non era l’intera personalità.
Sebbene sia essenziale per la vita e il funzionamento quotidiano esso è solo la punta dell’ iceberg psichico.
Jung credeva che a dispetto della sua tendenza a voler dirigere la vita dell’individuo l’ego dovesse relativizzarsi e subordinarsi a un centro più profondo di ordinamento e di significato all’interno della psiche.
Questo centro fu chiamato archetipo del Sè confer Jung e lo sciamanismo C. Michael Smith
La conquista della Saggezza nella Mitologia Nordica
Odino si cava un occhio e lo offre in pegno a Mímir per attingere un sorso di idromele da Mímisbrunnr, la fonte della saggezza che il gigante custodisce.
L’occhio di Odino rimane, quindi, nella fontana dalla quale lo stesso Mímir ne beve ogni giorno l’idromele.
Da quella mutilazione derivano gli epiteti di Bileygr “guercio” e Báleygr “occhio fiammeggiante”.
Ein sat hon úti,
þás enn aldni kom
yggiungr ása
ok í augu leit.
– Hvers fregnið mik?
hví freistið mín?
Alt veitk, Óðinn,
hvar auga falt
í enum mæra
Mímis brunni -;
drekkr miǫð Mímir
morgin hverian
af veði Valfǫðrs.
Vituð ég enn eða hvat? »
« Sola sedeva di fuori
quando il vecchio giunse
Yggiungr degli Æsir
e la fissò negli occhi.
– Che cosa mi chiedete?
Perché mi mettete alla prova?
Tutto io so, Odino,
dove tu nascondesti l’occhio
nella famosa
Mímisbrunnr! –
Mímir beve idromele
ogni mattino
dal pegno pagato da Valfǫðr.
Che altro tu sai? »
(Edda poetica – Vǫluspá – Profezia della Veggente XXVII
Georges Dumézil storico delle religioni, linguista e filologo francese interpretò la radice Wutcome sostantivo che significa “ebbrezza”, “eccitazione”, e “genio poetico”, ma anche come il movimento terribile del mare, del fuoco e del temporale, come aggettivo che significa “violento”, “furioso” e “rapido.
Odino ierofania di policrome funzioni Guerriero, Vate, conoscitore delle rune, Sciamano, protettore dei viandanti…
Rúnar munt þú finna
ok ráðna stafi,
miök stóra stafi,
miök stinna stafi,
er fáði fimbulþulr
ok gerðu ginnregin
ok reist Hroftr rögna. »
« Rune tu troverai
lettere chiare,
lettere grandi,
lettere possenti,
che dipinse il terribile vate,
che crearono i supremi numi,
che incise Hroftr degli dèi. »