L’espressione ‘duri i banchi’ nasce durante l’epoca della Serenissima quando durante le battaglie di difesa o di conquista in mare, nel momento prima di sparare cannonate o di speronare una nave, ai rematori delle galee veniva intimato dal ponte di comando ‘duri ai banchi!’ per avvertirli di mollare la presa ai remi e di tenersi saldamente ancorati alle panche in vista dell’imminente impatto.

Rispondi