Addestramento per intercettazione colpi su guardia close kombat/difesa personale la tecnica proviene da una discipline denominata keysi, prevede intercettazione dei colpi su avambracci e gomiti con immediata reazione, in questo addestramento il rientro è limitato .
L’esecutore di difesa cerca di vedere ed intercettare i colpi, slanciati in affondo con il colpitore, impegnadosi a mantenere le geometrie corporee, distanza, tempismo, equilibrio.
Cosa veramente spinga un individuo a combattere,duellare,contendere, rischiare,
Resta un mistero.
A pochissimi è dato guadagnare cifre considerevoli
A pochi è dato il prestigio
Ma molti sentono un spinta interiore irrefrenabile e continuano a praticare….
a volte il limite viene raggiunto e la Dama Nera si presenta…
Rispetto a tutti coloro che osano anche se a volte è una corsa nel baratro…
Metodo ed un programma didattico di addestramento graduale, generato dopo anni di esperienza sul campo dal team dojo ruan boxing, per difesa personale femminile utilizzando tecniche derivate dalle discipline di combattimento e sport da ring.
Le praticanti sperimentano gradualmente l’approccio al contatto fisico e al confronto/scontro con un possibile ed eventuale aggressore, imparando a gestire le proprie emozioni in un processo graduale e sistematico di apprendimento, che include un’ampia parte di preparazione atletica cardiovascolare oltre ad un adeguato risveglio delle potenzialità psicofisiche di reattività e di riattivazione dell’atteggiamento vitale naturale di resilienza e combattività. Le tecniche prevedono l’impostazione pugilistica, l’utilizzo degli arti inferiori calci e ginocchiate, e degli arti superiori gomiti (derivati dalla thai boxe ed altre discipline), svincolamenti da prese e tecniche di base di lotta, simulazione di aggressione e simulazioni di pressing con panico
(provenienti dalle scuole di addestramento militare).
Durante l’apprendimento si utilizzano diversificate strumentazioni guantoni da boxe per imparare a colpire in sicurezza;
guantini da mix martial arts per utilizzare anche la prensilità
approccio alla mano non guantata.
Il metodo prevede l’utilizzo esercitazioni ai sacchi focus dinamici e sessioni di sparring con praticanti esperti di sesso maschile che si prestano a essere bersagliati da colpi, evitando e schivando gli attacchi al fine di far apprendere un reale impatto su un aggressore superando le inibizioni culturali psicologiche del colpire un essere umano.
Sono previste sperimentazioni con pressing psicologico e seminari di
addestramento all’attitudine mentale (teoria del predatore/predato).
道場Dōjō termine giapponese che indica il luogo ove si svolgono gli allenamenti alle arti marziali, etimologicamente significa luogo 場(jō) dove si segue la via 道(dō). In origine il termine, ereditato dalla tradizione buddhista cinese, indicava il luogo in cui il Buddha ottenne il risveglio e per estensione i luoghi deputati alla pratica religiosa nei templi buddhisti. Il termine venne poi adottato nel mondo militare e nella pratica del Bujutsu, 武術che durante il periodo Tokugawa fu influenzata dalla tradizione Zen, 禅 a tutt’oggi è una definizione diffuso nell’ambiente delle arti marziali.
In questo spirito, con questa missio operandi, abbiamo generato un luogo nato dalla PASSIONE e determinazione
un luogo ESSENZIALE ring sacchi e sbarre per trazioni, un luogo per scelta spartano nell’intento, dove studiare arti della Tradizione marziale in sintonia con arti di rigenerazione psicofisica e rilassamento profondo DOJO RUAN
AUTODISCIPLINA secondo un espressione frequente in giappone far sparire la ruggine del corpo….quando l’acqua è alta la barca si solleva…. nelle avversità ci vuole autodisciplina come nel piacere….. nell’apprezzare il momento presente.
” Lo Zen consiste nel trovare la forza autentica e illimitata nelle profondità dell’essere e obbedendo a questa energia creatrice, divenire attivi.”
Taisen Deshimaru
弟子丸泰仙
Il pancrazio antica arte di combattimento, in greco antico πανκράτιον pankràtion παν tutto e kràtospotere, forza.
Era uno agone,ἀγών, agōn, “gara”, “disputa”, combattimento totale dove tutte le tecniche erano ammesse,gli incontri di pancrazio venivano effettuati a mani nude.
Questa disciplina era un insieme di tecniche prese dalla lotta Pale πάληe dal pugilatoPygme greco πυγμαχία pygmachía, in latino pugilātus con tecniche sviluppate solo per questo contesto, che permettevano l’uso di qualsiasi abilità in uno scontro totale .
Il pancrazio si può considerare l’origine delle contemporanee discipline come il Valetudo e le Arti Marziali Miste
Keysi Fighting Method (KFM) è un sistema di autodifesa istintuale ispirato da tecniche di combattimento e diverse tecniche di combattimento di strada, sviluppato da Justo Dieguez Serrano con la collaborazione di Andy Norman.
Caratteristica del keysi è l’uomo pensante (Pensador) e l’attacco dell’uomo pensante (pensataq), che si avvale di una forma di difesa per proteggere la parte più a rischio del corpo : la testa. Il Keysi mantiene protetta la testa utilizzando le braccia, che vengono anche impiegate per infierire colpi potenti e a corto raggio. (codos)