Geri e Freki i Lupi di Odino

« Gera ok Freka seðr gunntamiðr, hróðigr Heriaföðr; en við vín eitt vápngöfugr Óðinn æ lifir. » « Geri e Freki nutre, avvezzo alla guerra, Heriaföðr glorioso. Ma soltanto col vino fiero nell’armatura, Odino vive per sempre. » (Edda poetica – Grímnismál – Il discorso di Grímnir XIX) Geri e Freki dal norreno spesso tradotti come “avaro” e… Continue Reading →

Incisioni rupestri di Tanum

  Sono stati scolpiti nelle rocce tra ca. 1700-500 aC a Litseby , Tanumshede Bohuslän, Svezia, le incisioni rupestri sono un risultato artistico unico (patrimonio dell’UNESCO) non solo per i loro motivi ricchi e vari (raffigurazioni di esseri umani e animali, armi, barche e altri soggetti) ma anche per la loro unità culturale e cronologica. Rivelano la… Continue Reading →

Addestramento evocativo Castrum Aghinolfi

In genere, si può dire che i significati radunati dal luogo costituiscono il suo Genius Loci.Christian Norberg-Schul architetto norvegese, importante critico e teorico dell’architettura. L’addestramento evocativo risveglia il potere metaforico, archetipico, di luoghi, che trasmettono vibrazioni forti. Fluttuazioni di pensiero attivate in una disponibilità recettiva, spingono alla percezione dell’ambiente, stimolano l’addestramento combattivo, in luoghi di… Continue Reading →

Mattr, megin, might, Macht

Ódhinn kunni thá ithróot , er mestr máttr fylgdhi, ok framdhi sjálfr, er seidhr heitir” Odino possedeva l’arte da cui scaturisce un grande potere e che egli stesso esercitava, che si chiama magia.  Saga degli Ynglingar Snorri Sturluson. Mattr, megin ‘‘ una forza che si manifesta in ogni essere in modo autonomo” (1) ”un termine che… Continue Reading →

Centro Archetipico

Per Jung l’ego andava oltre l’identità e la continuità dell ego cognitivo percettivo discriminativo, l’ego non era l’intera personalità. Sebbene sia essenziale per la vita  e il funzionamento quotidiano esso è solo la punta dell’ iceberg psichico. Jung credeva che a dispetto della sua tendenza a voler dirigere la vita dell’individuo l’ego dovesse relativizzarsi e… Continue Reading →

Runaljod Hávamál

Úr er af illu jarni; oft leypr ræinn á hjarni Þurs vældr kvenna kvillu; kátr værðr fár af illu Óss er flestra færða; för, en skalpr er sværða Nam ek upp rúnar, æpandi nam… [Hávamál 139]

Pugni di Valchiria pugilato femminile

  Nella mitologia norrena una Valchiria (dall’antico norreno Valkyrja, “Colei che sceglie gli uccisi”) era una figura femminile che decideva chi sarebbe morto in battaglia. Metà di quelli che morivano in battaglia, (l’altra metà andava nel mondo dell’aldilà Fólkvangr con Freyja), veniva portata dalle valchirie nel Valhalla, dove regnava Odino. Qui i guerrieri defunti diventavano einherjar, cioè… Continue Reading →

Odino Wotan

Georges Dumézil storico delle religioni, linguista e filologo francese interpretò  la radice Wut come sostantivo che significa “ebbrezza”, “eccitazione”, e “genio poetico”, ma anche come il movimento terribile del mare, del fuoco e del temporale, come aggettivo che significa “violento”, “furioso” e “rapido. Odino ierofania di policrome funzioni Guerriero, Vate, conoscitore delle rune,Sciamano protettore dei viandanti… Odino conosce… Continue Reading →

Corvi ierofanie ἱερὸςφάνεια

« Nel mondo proprio dell’uomo greco le forze che dominano la vita umana e che noi conosciamo come disposizioni dell’animo, inclinazioni, entusiasmi, sono figure dell’essere, di natura divina, che come tali, non hanno solo da fare con l’uomo, ma, infinite ed eterne, dominano la terra e il cosmo: Afrodite (l’incanto d’amore), Eros (la forza dell’amore e della procreazione); Aidós (il delicato pudore); Eris la discordia ecc.. I moti dell’anima non sono che l’afferramento da parte di queste forze eterne, che, sotto figura divina, sono ovunque operose. »
(Walter F. Otto. Theophania. Genova, Il Melangolo, 1996, p. 62-3)

Powered by WordPress.com.

Up ↑