争力 zheng-li L’integrazione delle tensioni concorrenti

Lo 争力 zheng-li è uno stato di equilibrio tra due tensioni.
”L’integrazione delle tensioni  concorrenti” 

 

 

 

 

Zheng li, 争 力  ” è un concetto, una sensazione,  traducibile come Forze o tensioni contraddittorie  tensioni opposte , toni opposti , integrazione delle tensioni simultanee ,coppie di opposti, forze isometriche “,due forze o tensioni simultanee che, a partire dal rilassamento muscolare, si sviluppano contemporaneamente da un punto centrale, prendendo direzioni o traiettorie opposte.

qi-gong

“L’ immagine ” di una sfera ovale che racchiude o circonda la figura del corpo umano nelle sue tre dimensioni.

14705901_1602107920091300_8838702507032372477_n
Quel punto centrale può riferirsi all’intero corpo o a una parte di esso, poiché il  Zheng li, può essere lavorato totalmente o parzialmente rispetto al corpo umano.

 

 

 

Ci si riferisce alla generazione di ” immagini ” tramite la visualizzazione guidata

dall’ Yi” 意  l’Intento/idea di attivare un processo.

意念

Una  visualizzazione mentale  di come queste due forze opposte creano tensione o tono nel nostro corpo.

Alcuni  ricercatori hanno dimostrato che una visualizzazione mentale eseguita in un esercizio specifico, si configura nel nostro  cervello e nella mente attivando aree cerebrali e nervose e muscolari nello stesso modo come se quell’attività fosse esercitata nella pratica reale.

La tradizione d’Oriente era assai ricca relativamente a tale pratica, in Occidente tale percorso ,nel tempo è divenuto più sotterraneo, a tratti riemergendo con forza, come durante il Rinascimento nella pratiche alchimistiche .

Idea dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖνvedere è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un’essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un “disegno” della mente.

“DE UMBRIS IDEARUM”

yiquan_2

“Zheng 争 significa” la lotta tra due rivali “come se stessero combattendo per cogliersi l’un l’altro. Li 力 significa forza.
Se le due forze sono uguali, tra loro si stabilisce un equilibrio.

il concetto pratico di zheng-li 争力 è convogliato nei cinque esercizi:

 

qiu-li 求 力: la ricerca della forza

shi-li 試 力: esperienza forza

zeng-li 増 力: aumenta la forza

fa-li 発 力: esplosione di forza

yong-li 用力: usa la forza nella forma tecnica spontanea

Una forza pneumatica ugualmente bilanciata attraverso il tuo corpo in sei direzioni.
Liu Mian Mo Li (六 面 摸 力) è sviluppato attraverso sei direzioni in tre coppie di direzioni contraddittorie: su / giù, indietro / avanti, sinistra / destra.
Le direzioni contraddittorie connesse dall’intento creano Mao Dun Zheng Li (矛盾 争 力, coppie di forze opposte).

Uno degli obbiettivi della pratica del qi gong/kiko   meditazione in piedi Ritzu zen 站桩 立禅 con finalità marziale  generare qi   per aumentare e nutrire la FORZA PNEUMATICA uno stato di rilassamento globale di tutto il corpo con la presenza di uno stato di compressione (zheng-li 争力) per generare una immediata disponibilità all’esplosività.  
La compressione dona un senso di pienezza utile da spendere nella combattività.

氣功的本質是什麼,是用人的主觀意識去影響植物神經。

 L’essenza del qigong, è l’uso della coscienza soggettiva umana per influenzare il nervo autonomo(nervo vago)

LA RICERCA DEL Ki 氣 Kenji Tokitsu 時津賢児

Kenji Tokitsu 時津賢児 autore e praticante di arti marziali , autore di un’opera erudita sul leggendario spadaccino Musashi Miyamoto  Tiene dottorati in sociologia e in lingua e civiltà giapponese
2014TokitsuVicoCorseSlider673.jpg
In questa opera tratta della ricerca del Ki 氣
tramite il Qi Gong KIKO 氣功 Ispirandosi anche agli insegnamenti del Dottor Toshihiko Yayama  
«Molto presto, ho praticato con passione le arti marziali di combattimento. Giovane, traboccante di energia, mi sono impegnato totalmente nello sviluppo della mia forza fisica e nel perfezionamento delle tecniche di combattimento. Tuttavia, arrivato a padroneggiare queste tecniche, ho preso coscienza che alla mia pratica mancava una dimensione fondamentale: la durata. La forza fisica pura dura soltanto una stagione.
«Allora la mia riflessione sul senso delle arti marziali, e su quel che significa oggi benessere, e ben vivere, si è orientata verso la ricerca sul ki. Ho cominciato un lavoro interno sul mio corpo, e ho integrato questa nuova dimensione nelle tecniche di combattimento…
«Quella di “ki” è una nozione misconosciuta, in Occidente. Questa mia opera rappresenta una prima summa, tanto del sapere teorico quando degli insegnamenti scaturiti dalla mia pratica quotidiana del ki, e vuole mostrare come la padronanza del ki possa migliorare allo stesso tempo il benessere, la salute e l’efficacia in arti marziali…
«Per continuare a progredire, occorre praticare la propria arte per tutta la vita. Ma non è sufficiente che la pratica di un metodo sia compatibile con la salute, deve anche rafforzarla. Questa è la chiave del mio metodo».
Le parole di Tokitsu illustrano al meglio quali siano il senso e la portata di questo libro. La ricerca del ki è la logica continuazione di quel magnifico libro che è Il ki e il senso del combattimento, pubblicato sempre da Luni. Se quest’ultimo impostava magistralmente il problema dei vicoli ciechi cui conduce la pratica attuale delle arti marziali, svincolata com’è da tutto il suo retroterra tradizionale (metafisico, medico, etico, guerriero), il libro che oggi presentiamo propone la soluzione al problema: un metodo efficace per il lavoro personale sull’energia interna, forgiato in quarant’anni di ricerca in arti marziali, che l’Autore ci permette di seguire in presa diretta, raccontando il proprio percorso esistenziale, le impasse in cui si è imbattuto, i Maestri che lo hanno aiutato a superarle.
Una ricerca che, dall’allenamento intensivo al karate, si è spinta sempre più avanti, con sincerità e lucidità, arrivando al qi gong.”
Nella sua opera Kenji Tokitsu analizza le varie fasi della pratica prendendo ispirazione dallo studio Yi-chuan xué 意拳 学 e dalla pratica del Ritsu zen 站桩  zhang Zhuan 立禅 
小周天気功法 metodo del piccolo circuito celeste qi gong kiko
L’orbita microcosmica per la sua assonanza con la terminologia alchemica occidentale è un termine con il quale si designa il 小周天 Xiao Zhou Tian,
Piccolo Circuito Celeste percorso di  visualizzazione  legato ai seguaci del Tao 道  Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC), lungo il corpo umano scorrono dei canali di energia 氣 (qi) detti meridiani 經絡 jingluo , detta anche rete di canali,che formano un sistema energetico.

Lo 争力 zheng-li è uno stato di equilibrio tra due tensioni.
L’integrazione delle tensioni  concorrenti

“Zheng 争 significa” la lotta tra due rivali “come se stessero combattendo per cogliersi l’un l’altro. Li 力 significa forza.
Se le due forze sono uguali, tra loro si stabilisce un equilibrio.

il concetto pratico di zheng-li 争力 è convogliato nei cinque esercizi

qiu-li 求 力: la ricerca della forza

shi-li 試 力: esperienza forza

zeng-li 増 力: aumenta la forza

fa-li 発 力: esplosione di forza

yong-li 用力: usa la forza nella forma tecnica spontanea

 

降龍樁 postura del Drago QI GONG 养生氣功

练习时,只可意想,不可用力。
Quando pratichi devi usare l’immaginazione, non la forza

 

Questa postura consente di rafforzare e ammorbidire il corpo nel suo complesso. Per allungare i muscoli della schiena nella torsione, rafforzare i quadricipiti, allungare i muscoli posteriori della coscia, l’arco plantare afferrando il pavimento con le dita dei piedi e allungando il tendine d’Achille. I legamenti e i tendini sono rinforzati.
Alcuni praticanti suggeriscono l’uso della banda elastica , posta in tensione tra le braccia, sostenendo che consente di ottimizzare rapidamente la tonificazione e lo stretching di tutto il corpo.

 

20180329_1751521958654292.jpg

 

降龙桩前后摸劲
周身直立站直,左脚向前迈出距右脚约一米的距离,前脚掌横放,足跟落实,脚掌内侧向前;膝部弯曲,与前脚尖呈直线。右后脚与左脚足跟直线相对,右膝似直,脚掌踩地,足跟微虚。重心分配前七后三。身体的肩部、胸部前倾,向左转体180度,右肩与后胯几乎平行相对,头与颈部向左拧转,眼睛直视自己右后脚跟。意念假借头与前脚、后脚似有弹簧上下、前后斜面相系,两脚内侧间似有弹簧相系。右手前伸到头顶部右上外侧约一拳距离,掌心向斜上方,微微向前,肘低掌高呈90度;左手向后伸出,与右脚后跟上下相对,手掌高度约与臀部等高,肘高手低,左掌心向后,呈斜下方。意念假借右手与左手五指、手臂部等高,似有弹簧前后相系,周身仿佛与大树溶为一体。双手双臂前后摸劲时的意念要求,身体各部争力的要求,双腿内侧向内挤合,前后相争的意念要求,与浑圆桩前后摸劲的原则要领相同。向前摸劲时,以双手五指、双臂内侧和下侧同时向前挤推的力为主,以挤合下按、微向上的力为辅。向后摸劲时,以双手五指、双腕内侧、双臂内侧和下侧同时回拉的力为主,以外分、上提的力为辅。练习时,只可意想,不可用力。

 

 

 

 

(2)降龙桩左右摸劲
站立的步法、手形与降龙桩起式相同。双手双臂外分、内合的意念活动,双腿内侧外分、内合的意念要求,身体各部争力的要求,与浑元桩左右摸劲的原则要领相同。外分摸劲时,以双手五指间、双臂内侧、双肘向外撑的力为主,以回拉上提的力为辅。挤合摸劲时,以双手五指相对挤合,双手腕部、双臂内侧挤合的力为主,以向前、下按的力为辅。练习时,只可意想,不可用力。

20180329_1753461176913707.jpg
(3)降龙桩上下摸劲
站立的步法、手形与降龙桩起式相同。双手、双臂上下摸劲的意念活动,身体各部争力的要求,双腿内侧向上挤合、下坐外分的意念要求,与浑元桩上下摸劲的要领相同。向上摸劲时,以双掌、双臂下侧、内侧上提的力为主,以挤合、向前的力为辅。向下摸劲时,以双掌、双臂下侧、内侧下压的力为主,以外分、回拉的力为辅。练习时,只可意想,不可用力。

hqdefault (1)
(4)降龙桩打乱程序摸劲
站立的步法、手形与降龙桩式相同。降龙桩打程序摸劲的意念活动、身体各部争力的要求与浑元桩打乱程序摸劲的原则要领相同。降龙桩是技击桩中较特殊的一种桩法,它是培养练习者在身体与手形处在不利于实战的形势下,通过精神假借、意念诱导继续摸索拳术的浑元力,达到统一意念,统一动作,统一气力,使日后在实战中身体均整、协调,周身各部一触即发。

qi-gong
(5)降龙桩六面力同时摸劲
站立的步法、手形与降龙桩起式相同。六面力同时摸劲的精神假借、意念活动与浑元桩六面力同时摸劲的原则要领相同。

tgal-i

Wang Xiangzhai 王薌齋 意拳 Yi Chuan

“L’intenzione è liberata dalla forma, la forma si manifesta a partire dall’intenzione, ….
La postura segue l’’intenzione, la forza è emessa a partire dall’intenzione.”
以形取意, 以意象形, 形随意转, 意自形生, 式随意从, 力由意发

universalwong.jpg.w180h289
 Zhan Zhuang 站 樁功

意拳 Yi Quan (pugilato della intenzione) o Da Cheng Quan 大成拳 (via del grande conseguimento) è un metodo psicofisico marziale e di coltivazione del Benessere e dell’Equilibrio,l’essenza di Da Cheng Quan è di rompere le rigide strutture imposte nelle altre arti interne, sempre, ovviamente, aderendo ai concetti essenziali della postura, cioè “connettere e radicare il corpo”.
L’effetto dell’allenamento è quello di produrre una mente forte, vivace, indipendente e individuale.
La convinzione è che nessuna forma è la forma più forte.
Il fondatore di questo metodo fu il celebre Maestro Wang Xiang Zhai (1886-1963), considerato il “Grande Riformatore delle arti marziali cinesi”, che dedicò l’intera vita alla ricerca delle origini dimenticate delle arti marziali.

yiquan_2

Il metodo prende come base le posture statiche (站桩, Zhanzhuang) dello Xingyiquan; comprende un esercizio di spostamento detto Mocabu (摩擦步) o Zuobu (走步), degli esercizi per sentire la forza detti Shili (试力),  i suoni detti Shisheng (试声), per emettere la forza detti Fali (发力), le spinte con le mani dette Tuishou (推手), la pratica del combattere da soli o Dan Caoshou (单操手) e la pratica del combattimento libero o Sanshou (散手).

Powered by WordPress.com.

Up ↑