Pneuma πνεῦμα

Fairy Tree In Mystic Forest


Il termine si può intendere come”respiro”, “aria”, “soffio vitale”
Nelle diverse epoche e nei diversi sistemi di credenza e approcci filosofici varia l’accezione, anche all’interno di medesime correnti di pensiero.
Presso i  presocratici con questo termine si intendeva l’anima, principio originario, l’arché  ἀρχή, connesso alla vita, impalpabile e invisibile.
Per i filosofi stoici στοά ποικίλη (portico dipinto in cui si radunavano  ) il termine è assimilato allo spirito (essenza).
Il pneuma come spirito appartiene al dio che dà vita alle cose e le guida secondo i suoi voleri. 
Il pneuma, che è riscaldato dal fuoco, raffreddandosi dà quindi origine all’acqua, e infine all’elemento solido (terra): sono i quattro elementi che compongono l’universo. 
Nello gnosticismo (γνῶσις conoscenza ) il termine è presente nella tricotomia πνεῦμα, ψυχή e σῶμα, che porta alla distinzione, tra ‘uomo pneumatico’, ‘uomo psichico’ e ‘uomo ilico’ (o ‘materiale’).
Nella filosofia negli autori rinascimentali, come Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Giordano Bruno che secondo le credenze magiche e le scienze occulte del tempo intendevano il pneuma come strumento di cui si serviva la divinità per influire sulle azioni umane.

Powered by WordPress.com.

Up ↑