坐忘 Zuowang Sedersi e dimenticare

“忘却自己的形体,抛弃自己的耳目(耳谓聪目谓明,此即人与外界之联系),摆脱形体和智能的束缚,与大道融通为一,这就叫坐忘。”

z 坐”siediti; siediti” e 
wàng 忘”dimentica; trascura”.

“Dimentica il tuo corpo, abbandona i tuoi occhi e le tue orecchie (orecchie significa intelligenza significa brillante Questa è la connessione tra l’uomo e il mondo esterno), per sbarazzarsi delle catene della forma e dell’intelligenza, e per essere integrati con la grande strada, che si chiama sedersi e dimenticare .

Zuowang坐忘 “seduto nell’oblio”, significa uno stato di profondo assorbimento meditativo e unità mistica, durante il quale tutte le facoltà sensoriali e coscienti sono superate e che è il punto base per il raggiungimento del Dao 道

molte le possibili interpretazioni :

“essere in uno stato di astrazione mentale”
( Herbert Giles 1912)

“sedersi in uno stato di astrazione mentale”
( Robert Henry Mathews 1931)

“ignaro di se stessi e dell’ambiente circostante; libero dalle preoccupazioni mondane”
( Liang Shih-chiu e Chang Fang-chieh 1971)

“ignaro di ciò che ci circonda, libero da preoccupazioni mondane”
( Lin Yutang 1972)

” essere ignari di se stessi e di ciò che ci circonda, essere liberi dalle preoccupazioni mondane”
( John DeFrancis 2003)

Il taoista Zhuangzi 莊子 effetua il primo riferimento registrato a zuowang  nei “Capitoli interni” (6, 大 宗師) menziona la meditazione zuowang 坐忘 “siedi dimentica” in un famoso dialogo tra Confucio e il suo discepolo preferito Yan Hui

“Sto facendo progressi”, ha detto Yen Hui.”Cosa intendi?” chiese Confucio.
“Ho dimenticato i riti e la musica.”
“Non male, ma ancora non ce l’hai.”
Yen Hui ha rivisto Confucio un altro giorno e ha detto: “Sto facendo progressi”.
“Cosa intendi?”
“Ho dimenticato l’umanità e la rettitudine.”
“Non male, ma ancora non ce l’hai.”
Yen Hui ha rivisto Confucio un altro giorno e ha detto: “Sto facendo progressi”.
“Cosa intendi?”
“Mi siedo e dimentico.”
“Cosa intendi con” siediti e dimentica “?” Chiese Confucio sorpreso.


Mi lascio andare gli arti e il tronco”, ha detto Yen Hui, “offusca la mia intelligenza, mi allontano dalla mia forma, mi lascio alle spalle la conoscenza e divento identico alla Strada di Trasformazione. Questo è ciò che intendo con ‘siediti e dimentica'”.

“Se sei identico”, disse Confucio, “allora non hai preferenze. Se sei trasformato, non hai più costanti. Sei tu che sei veramente degno! Per favore, permettimi di seguirti.” 

Vi sono varie interpretazione di traduzione

Trascuro il mio corpo e lascio che si esaurisca; scarto la mia intelligenza; in modo che, spogliandomi di tutte le corporalità e permettendo a tutta la conoscenza di fluire via, sono diventato come uno che ha raggiunto la completa perspicuità della visione. Questo è ciò che intendo per sedere in perfetta astrazione “.
 ( Frederic H. Balfour 1881: 81)

“La mia connessione con il corpo e le sue parti si dissolve; i miei organi percettivi vengono scartati. Così, lasciando la mia forma materiale e dicendo addio alla mia conoscenza, sono diventato tutt’uno con la Grande Via . Questo lo chiamo sedere e dimenticare tutte le cose.” 
( Giacomo Legge 1891: 257)

“Ho scartato i miei poteri di ragionamento. E liberandomi così di corpo e mente, sono diventato UNO con l’Infinito. Questo è ciò che intendo per sbarazzarmi di tutto.” 
( Herbert Giles 1926: 89)

“Mi spacco le membra e il corpo, scaccio la percezione e l’intelletto, abbandono la forma, elimino la comprensione e mi rendo identico alla Grande Strada.
Questo è ciò che intendo quando mi siedo e dimentico tutto”. 
(tr. Burton Watson 1968: 90)

“Lascio cadere gli organi e le membra, allontanare la vista e l’udito, separarmi dal corpo ed espellere la conoscenza e seguire la via universale. Questo è ciò che intendo con” siediti e dimentica “
( AC Graham 1981: 92)

“Mi tolgo l’arto e il tronco, abbandono l’udito e la vista, abbandono la mia forma fisica e mi privo della mente. In questo modo, posso identificarmi con il Tao. Questo è il cosiddetto” sedere e dimenticare “
(Wang Rongpei 1999: 111)

Attraverso la sua pratica, gli adepti eliminano tutta la percezione sensoriale e la mente cosciente come intrinsecamente dualistica e potenzialmente fuorviante, evitando l’uso dell’apparato sensoriale per raggiungere stati superiori. 
I praticanti quindi si sforzano di accedere a quella che chiamano pura esperienza o “sedersi nell’oblio di tutto” lasciando andare tutte le percezioni ordinarie rafforzando al contempo l’intuizione, la potenza della mente innata e naturale, un puro riflesso del cosmo originale negli esseri umani. 
La postura e il controllo del corpo diventano essenziali; tutto il pensiero analitico e dualistico così come la connessione con le divinità sono radicalmente superati. 
(Kohn 2010: 6)

I daoisti oggi usano zuowang per indicare una forma specifica di pratica che comporta la perdita di sé e del pensiero cosciente.

Victor H. Mair , professore poliedrico di lingua e letteratura cinese presso l’ Università della Pennsylvania , spiega:

Tsowang (“sedersi-dimenticare”) è il termine tecnico per la meditazione nel primo taoismo. 
Corrisponde grosso modo al ch’an buddista (cioè Zen, dal sanscrito dhyāna ) ma più specificamente al samādhi (“congiunzione”), uno stato di trance in cui la mente si perde nell’oggetto di contemplazione. 
Questo può essere pensato come un completo oblio. Ci sono numerosi stadi e stati precisi nella meditazione indiana. In generale, possono essere descritti, nel termine di Patanjali , come vari tipi di citta-vṛtti-nirodha (“controllo dell’azione mentale”). I livelli più alti sono i vari tipi di trance ( śamana, “calmante, pacificazione”) in cui lo yogi diventa tutt’uno con l’universo e in cui cessa ogni traccia di attività mentale. Simili stati di trance sono descritti nel Chuang Tzu , sebbene qui l’enfasi sia meno sullo svuotamento ( śūnyatā ) della mente che sulla “incorporeità” ( videha ) o esteriorizzazione. (1994b: 13)

Liu Xingdi del Tempio Leigutai nello Shaanxi dice:

Zuowang sta permettendo a tutto di sfuggire alla mente, non soffermandosi sui pensieri, permettendo loro di andare e venire, semplicemente riposando . È importante assumere una buona postura per calmare il corpo e calmare la mente. Altrimenti il qi si disperde, l’attenzione vaga e il processo naturale viene disturbato. Rimani semplicemente vuoto e non c’è separazione dal Dao. Allora sorgerà la saggezza e produrrà luce, che è il qi chiaro della persona. Non pensare troppo alla teoria di questo, altrimenti sei sicuro di disturbare la mente. È come il sole che sorge a est e tramonta a ovest. Pensare di fermarlo a metà è un esercizio inutile. Fidati del processo naturale intrinseco. (Shi 2005: 6)

Shi Jing, leader della British Taoist Association, spiega:

Zuowang è sedersi e dimenticare. Ciò che dimentichiamo è la cosa che teniamo più a cuore: il sé, con tutte le sue opinioni, credenze e ideali. Possiamo essere così presi dal concetto di sé che vediamo il mondo solo come un luogo in cui soddisfare l’ambizione e il desiderio personali. (2006: 11)

Eva Wong, autrice e praticante di Quanzhen, dice:

Zuowang è un abbandono delle concezioni. Quando abbandoniamo le concezioni, ciò che abbiamo è l’emergere naturale del sé naturale, la mente celeste naturale, che è stata con noi tutto il tempo. È solo a causa delle nostre concezioni che non possiamo sperimentarlo. Quindi, quando pratichiamo lo zuowang , stiamo semplicemente dicendo che questo è un metodo in cui possiamo iniziare a far cadere le concezioni. (Shi 2007: 8)

Louis Komjathy, studioso di studi daoisti e sacerdote taoista ordinato, afferma:

La meditazione apofatica si concentra sul vuoto e sulla quiete. È privo di contenuto, non concettuale e non dualistico. Si svuota semplicemente il cuore-mente di tutti i contenuti emotivi e intellettuali …

… Primo, ci si ritira dall’impegno sensoriale con il mondo fenomenico. Quindi si svuota il cuore-mente del contenuto intellettuale ed emotivo. Infine, si entra nello stato di integrazione cosmologica, in cui il qi, il respiro sottile o la propria forza vitale, è lo strato primario dell’essere che si ascolta. Questa condizione è descritta come “unità” (yi 一), “vuoto” (kong 空 o xu 虚) e “identificazione” (tong 同 / 通). Poiché il Dao è la Quiete dalla prospettiva taoista, entrando nel proprio silenzio interiore si ritorna alla propria natura innata, che è il Dao. 

Non ordinario…

La soglia dell’ignoto, l’implicito non visibile, una dimensione inesplorata

Il Non Ordinario parla con il linguaggio dei simboli e delle immagini…
un’esperienza non descrivibile, accompagnata, innescata dal magico evocativo suono del tamburo sciamanico.
Un momento per perdersi e ritrovarsi con qualcosa in più…
un messaggio, un’immagine, un’emozione…

Meditazione in piedi 立禅 RITZU ZEN

意到 氣到

dove si dirige l’intenzione si dirige il Qi/Ki

Si dice che Ritzu zen 立禅dovrebbe essere eseguito nella natura al mattino presto.
 Si dice che l’effetto di stare in piedi in  Zen sia potenziato assorbendo l’energia del suolo e degli alberi in natura e sentendo il  Kaze
葻 Potere  (atmosfera, vento, informazione) in tutto il corpo.

20200104_1711352105947012.jpg

立禅は早朝、自然の中で行うのが良いとされる。自然の中で土や木々のエネルギーを取り込み、風を全身で感じ取ることで立禅の効果は高まるとされる。

心身をひとつにする。

Riunisci mente e corpo.

20200104_1456491819840689.jpg

身体の中心感覚を養成する

Allena il senso centrale del corpo.

心を穏やかに保ち呼吸は自然に。

Mantieni la mente calma e respira naturalmente.

img-20200103-wa0000748321455.jpg

Vigyana Bhairava Tantra विज्ञान भैरव तन्त्र

”Graziosa, gioca.
L’universo è una conchiglia vuota in cui la tua mente si diverte infinitamente.”

Vijñānabhairava Tantra, 110

”Vigyana” significa consapevolezza, e “bhairava” è un termine specifico, un termine tantrico per indicare colui che è andato oltre. Per questo Śiva è noto come “bhairava” e Devī come “bhairavī”: coloro che sono andati oltre ogni dualità.”

OSHO

1024px-Ellora_cave29_Shiva-Parvati-Ravana

Shakti si rivolge a Śiva e gli pone alcune domande, pregandolo così di dissiparle i dubbi riguardo alla sua stessa natura divina e a quella dell’universo. Amorevolmente («o radiosa») il consorte le risponde elencando 112 insegnamenti, un compendio di tecniche di meditazione: il Tantra in oggetto. Śiva non espone dunque alcuna dottrina o filosofia, non risponde direttamente alle domande di Pārvatī/shakti : la via della razionalità non è quella adatta per giungere alla comprensione della realtà delle cose. Śiva non spiega cosa, ma come.

意到則氣到 dove si dirige l’attenzione si dirige il Qi/KI

意到氣到

Dove si dirige l’attenzione/intenzione si dirige il Qi/KI
(un certo tipo particolare di energia)

導引 DaoYin e QI GONG kiko氣功

 

Il daoyin 導引 dǎoyǐn è un metodo ginnico cinese per la cura della salute basato sull’integrazione di esercizio respiratorio, mentale, fisico e automassaggio.
Il termine daoyin è composto dalle parole dǎo 導 – “guidare, condurre” – e yǐn 引 – “tirare, tendere”. Secondo Li Yi 李頤, commentatore del Zhuangzi d’epoca Jin (265-420), il termine è da intendere come “guidare l’energia vitale per armonizzarla” e “tirare il corpo per ammorbidirlo”

Nell’antichità il qìgōng lo si chiamava dǎoyǐn (lett. “condurre e attirare”), 彭祖 Péng Zǔ (leggendario personaggio taoista che secondo la tradizione visse 800 anni) era noto come “il maestro del dǎoyǐn”, il Zhuāngzǐ di ciò scrisse: “condurre il qì induce all’armonia, attirare/guidare il corpo induce alla cedevolezza”.
Il simbolo nell’illustrazione in basso nr. 33 rappresenta il carattere 導 in epoca 商 Shāng, allora 導 dǎo e 道 dào avevano lo stesso significato.

Il 導引 è quel che i giapponesi chiamano dō-in

氣功古稱導引,彭祖是「導引之士」《莊子》為其寫到:「導氣令和,引體令柔」。下面圖中33號圖的符號為導字,商代「導」與「道」是一個意思

Conduire; guider (p. ex. : les souffles, en thérapeutique); rétablir ou maintenir les circulations vitales. 導 invece “condurre, guidare”, ma anche “istruire”, “nutrire”… l’immagine suggerita dall’insieme di semantoforo e fonoforo rimanda a una mano con il pollice che indica la via da seguire. In 導引 dǎo yǐn l’idea è di guidare/attirare il qì, ristabilendo o mantenendo la circolazione dell’energia vitale.

Confer consulenza

dr. Daniele Cologna sinologo

 導引

 

esercizi statici (jinggong 静功), che consistono nel mantenere una posizione immobile del corpo guidando mente e respiro secondo metodi particolari;

1-16091Q2013T04.jpg

esercizi dinamici (donggong 动功), che consistono nell’esecuzione di gesti atti a favorire e migliorare lo scorrimento dell’energia vitale (qi 氣 ) e del sangue nel corpo, mantenere attivi muscoli, tendini e ossa;

1-16091Q201102c.jpg

esercizi di concentrazione tramite la focalizzazione su punti specifici del corpo o la visualizzazione di particolari percorsi interni o esterni al corpo: esercizi di respirazione (tuna 吐纳), tecniche di automassaggio (zimo 自磨), esercizi di allungamento (yinti 引体), ecc

116154128

29594524_1816926048358520_71034501697774642_n.jpg

氣功

Il termine Qi gong /kiko si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Tale disciplina si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici sia psicologici, tramite la cura e l’accrescimento della propria energia interna 氣 qi ki.

19904878_1529062987144829_3350556805808268749_n.jpg

Sama vritti Pranayama “Respirazione quadrata”

Sama in sanscrito significa “uguale, identico” e vritti “movimento” o “fluttuazioni mentali”,letteralmente Sama vritti pranayama viene tradotta “il respiro che stabilizza le fluttuazioni della mente” o “il respiro in cui tutti i movimenti sono uniformi o con una durata identica”.

Mariko Hiyama
Mariko Hiyama Yoga Master

Durante l’esecuzione di Sama vritti pranayama tutte e quattro le fasi del ciclo respiratorio hanno la stessa durata, questa tecnica è anche conosciuta come la “tecnica del respiro quadrato”.
E’ una respirazione in grado di alleggerire e rilassare il flusso dei pensieri che affollano la nostra mente, e ci riesce favorendo la concentrazione su una serie di movimenti – o fluttuazioni, o costruzioni –  immaginarie, che ci aiutano a mettere ordine nella frenesia  turbolenza

Ogni fase del respiro deve durare 4 secondi, l’intero ciclo durerà 16 secondi.
Continuare la tecnica per più cicli.
Con l’esperienza ogni fase potrà durare sempre più a lungo, ma senza arrivare a
forzare.
Per aiutarci a mantenere la concentrazione durante la tecnica, possiamo visualizzare
un quadrato da percorrere durante le fasi della respirazione come descritto:

SAMA VRITTI PRANAYAMA
mentre inspiriamo si sale lungo il lato sinistro del quadrato,
durante la ritenzione ci spostiamo lungo il lato superiore
espirando si scende lungo il lato destro;
durante la ritenzione si percorre il lato inferiore

è utile:
Gestire ed alleviare lo stress

Rilassarsi, ritrovarsi e rigenerarsi

Mantenere il focus, concentrazione e equilibrio

Aumentare la performance

Ad essere più lucidi grazie all’aumento dell’ossigeno nel nostro cervello tramite la respirazione controllata

Ha un’azione calmante sul sistema nervoso

Aiuta ad affrontare situazioni difficoltose e impegnative

Regolarizza la pressione arteriosa e il battito del cuore

img-20181001-wa0000686862258.jpg
RESPIRO Federica Maya Dal Pino

Il Pranayama (controllo ritmico del respiro) è il quarto stadio dello Yoga, secondo lo Yogasutra di Patañjali. Insieme a Pratyahara (ritiro della mente dagli oggetti dei sensi), questi due stati dello Yoga sono conosciuti come le ricerche interiori (antaranga sadhana) ed insegnano come controllare la respirazione e la mente, quale mezzo per liberare i sensi dalla schiavitù degli oggetti di desiderio.
La parola Pranayama è formata da Prana (fiato, respiro, vita, energia, forza) e da Ayama (lunghezza, controllo, espansione).
Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro.
Tale controllo si attua durante le classiche quattro fasi:

inspirazione (puraka)

pausa respiratoria dopo l’inspirazione (antara kumbhaka)

espirazione (rechaka)

pausa respiratoria dopo l’espirazione (bahya kumbhaka)

αὐγῇ καθαρᾷ visione di Luce Pura  Πλάτων, Platone

1517428747486.jpg
 
 
διὰ τὸ μὴ ἱκανῶς διαισθάνεσθαι. δικαιοσύνης μὲν οὖν καὶ σωφροσύνης καὶ ὅσα ἄλλα τίμια ψυχαῖς οὐκ ἔνεστι φέγγος οὐδὲν ἐν τοῖς τῇδε ὁμοιώμασιν, ἀλλὰ δι ‘ἀμυδρῶν ὀργάνων μόγις αὐτῶν καὶ ὀλίγοι ἐπὶ τὰς εἰκόνας ἰόντες θεῶνται τὸ τοῦ εἰκασθέντος γένος: κάλλος δὲ τότ’ ἦν ἰδεῖν λαμπρόν, ὅτε σὺν εὐδαίμονι χορῷ μακαρίαν ὄψιν τε καὶ θέαν, ἑπόμενοι μετὰ μὲν Διὸς ἡμεῖς, ἄλλοι δὲ μετ ‘ἄλλου θεῶν, εἶδόν τεν
 
250b
 
Ora nelle copie terrene di giustizia e temperanza e nelle altre idee che sono preziose per le anime non c’è luce, ma solo alcune, avvicinandosi alle immagini attraverso gli oscuri organi di senso, vedono in esse la natura di ciò che imitano, e questi pochi lo fanno con difficoltà. Ma in quel momento videro la bellezza splendere di luminosità, quando, con un coro beato  – seguiamo  Zeus, ed altri  qualche altro dio – videro l’apparizione e la visione benedette e furono iniziati a ciò che è giustamente
chiamato
Charioteer_amphora_ca_505_BC_British_M_dtl_2.jpg
 
250C
 
μακαριωτάτην, ἣν ὠργιάζομεν ὁλόκληροι μὲν αὐτοὶ ὄντες καὶ ἀπαθεῖς κακῶν ὅσα ἡμᾶς ἐν ὑστέρῳ χρόνῳ ὑπέμενεν, ὁλόκληρα δὲ καὶ ἁπλᾶ καὶ ἀτρεμῆ καὶ εὐδαίμονα φάσματα μυούμενοί τε καὶ ἐποπτεύοντες ἐν αὐγῇ καθαρᾷ, καθαροὶ ὄντες καὶ ἀσήμαντοι τούτου ὃ νῦν δὴ σῶμα περιφέροντες ὀνομάζομεν, ὀστρέου τρόπον δεδεσμευμένοι .
ταῦτα μὲν οὖν μνήμῃ κεχαρίσθω, δι ‘ἣν πόθῳ τῶν τότε νῦν μακρότερα εἴρηται: περὶ δὲ κάλλους, ὥσπεε
 
780cbbbaa46ce946c4edbeb54689dea4
 
 
 
250C
 
il più benedetto dei misteri, che abbiamo celebrato in uno stato di perfezione, quando non avevamo esperienza dei mali che ci attendevano nel tempo a venire, essendo ammessi come iniziati alla vista di apparizioni perfette, semplici, calme e felici, che abbiamo visto nella luce pura, essendo noi stessi puri e non sepolti in ciò che portiamo con noi e chiamiamo il corpo, in cui siamo imprigionati come un’ostrica nel suo guscio. 
 
Fedro ΦαῖδροςΠλάτων, Platone
 
 

“Potremmo ipotizzare che l’epopteia fosse un approfondimento nella forma della luce dell’esperienza dell’unità di tutte le cose già assaporata nella telete/myesis un consolidamento noetico di questo stato di coscienza,deputato dal tumulto emozionale, che contrasegnava il primo livello di iniziazione, tutto fondato sulla trance dinamica sollecitata dalla musica dal canto, dalla danza,dal caos:
Tutti modi per destrutturare, dionisicamente, l’ego ordinario e consentire un viaggio ad interiora terrae che è condito sine qua non di un effettivo percorso di illuminazione mistica e sapienziale..”

 Confer
Angelo Tonelli 
in Attraverso Oltre
pag. 38 Eleusis

L’iniziazione ai misteri di Eleusi difatti culminava in una εποπτεία “epopteia”, in una visione mistica di beatitudine e purificazione, che in qualche modo può venir chiamata conoscenza. Tuttavia l’estasi misterica, in quanto si raggiunge attraverso un completo spogliarsi dalle condizioni dell’individuo, in quanto cioè in essa il soggetto conoscente non si distingue dall’oggetto conosciuto, si deve considerare come il presupposto della conoscenza, anziché conoscenza essa stessa.”

Giorgio Colli

note

La cerimonia dell’iniziazione  teleté (τελετή)  collegata significativamente di télos (τέλος) che significa ‘fine’, ‘compimento’, ‘realizzazione’, ma anche ‘pieno sviluppo’, ‘perfezione’, e dunque, di nuovo: rito, festa, mistero.(τελευτή), in oltre ‘fine’, ‘compimento’ ma anche ‘morte’: per questo dire ‘iniziazione’ era come dire ‘morte’, cioè passaggio (e ritorno) della psiche al mondo che le è proprio, cioè alla dimensione metafisica.

L’esperienza mistica culminante di tutto il processo iniziatico, il più alto grado dei misteri eleusini, era indicata col termine epoptéia (εποπτεία) composto da epí (επί), preposizione che significa: ‘su’, ‘sopra’, ‘in alto’, e dal verbo optéuo (οπτεύω) che significa ‘vedere’ l’epóptes (επόπτης) era sia l’officiante dei misteri che l’iniziato del grado più elevato. L’aggettivo epoptikós (εποπτικός) significava  ‘concernente i misteri’, ‘esoterico’, ‘contemplativo’ ed ‘epoptiche’ erano definite in Grecia le filosofie che assumevano come loro compito specifico l’introdurre a quella diretta conoscenza/esperienza metafisica che è lo scopo esplicito dei misteri.

Colui che veniva iniziato veniva chiamato mystes (μύστης) ed era introdotto alla sacra conoscenza dai mystagogòi (μυσταγογόι, termine composto con il verbo άγω che significa: conduco

Confer

Attilio Quattrocchi ”Le parole del sacro nella tradizione misterica”

Accademia Platonica

Phurba Kila o Kilaya ཕུར་བ

Forse rappresenta variegate interpretazioni iconografiche di divini “attributi simbolici” posseduti sia da divinità del Buddhismo Vajrayana che da divinità Indù.
Il phurba è anche chiamato “il pugnale magico”. 
Phur’ è tradotto dal sanscrito ‘kila’ e significa piolo o chiodo.

3.jpg1D9BCAC4-E3B5-4E96-9B76-9E15158ADCEBDefault

Lo stile a tre facce della phurba deriva da un antico strumento vedico usato per individuare i sacrifici.
Il phurba ha tre segmenti sulla sua lama.
I tre segmenti rappresentano il potere del phurba per trasformare le energie negative.
Queste energie sono conosciute come i “tre veleni” e sono attaccamento, ignoranza e avversione .
I tre lati del phurba rappresentano anche i tre mondi spirituali e il phurba stesso rappresenta l’asse dei tre mondi spirituali.
Il phurba riunisce i tre mondi spirituali.

Padmasambhava
Padmasambhava (detto anche Padmakara e Padma Raja, tibetano: Padma rgyal-po ‘Re del loto’) (Cinese: 蓮華生大師 (Liánhuāshēng Dashī); Tibetano: Pema Jungnay – Padma ‘byun-gnas), in Sanscrito significa ‘Nato dal Loto’.

Si presume che Padmasambhava, considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, abbia inventato il phurba.
Phurba / Kila è un attrezzo rituale a tre lati con piolo, paletto, coltello o chiodo tradizionalmente associato al buddismo indo-tibetano, Bön, tradizioni vediche indiane ed è usato nei rituali buddisti.
Poiché il Tibet è sempre stato una cultura nomade, la tenda è una parte importante della vita tibetana e posizionare i picchetti nel terreno è sempre visto come sacrificare il terreno.

vajkildorjezhonu.jpg
Comune nelle tradizioni sciamaniche himalayane, è il penetrare verticalmente in un paniere, in una ciotola di riso, se il kīla è fatto di legno.
Alcuni studiosi ritengono che, per la maggior parte della cultura sciamanica Nepalese, il Kīla sia collegato all'”albero del mondo” axis mundi.
Il pugnale viene inoltre utilizzato in un rituale atto a consacrare un terreno alla preghiera.
L’energia del Kīla, si dice sia feroce, arrabbiata, acuta, penetrante, paralizzante.

beijing_2009-1007.jpg
Vajrakilaya è una divinità Vajrayana significativa che trasmuta e trascende ostacoli e oscurazioni. Vajrakila è la “forma pensiero ” divina སྤྲུལ་ པ ། , che governa il kīla. Padmasambhava ha raggiunto la realizzazione praticando ” Yangdag Heruka solo dopo averlo combinato con la pratica del Vajrakilaya per pulire e cancellare ostacoli e oscurazioni.

l Kīla simbolicamente collega lo spazio della conoscenza, in sanscrito, Akasha, con la terra, creando un continuum energico. Il Kīla, in particolare quelli in legno, sono utilizzati nei rituali di guarigione sciamanica, per armonizzare l’energia della cura, e spesso fanno riferimento a due Nāgas intrecciate sul manico, elementi che ricordano la figura di Esculapio, del Caduceo, e di Hermes.
Il pugnale rituale riporta spesso immagini di Ashtamangala, di svastiche, e/o altri simboli sacri tibetani, iconografie e/o motivi Tantrici o Indù.
Come strumento di esorcismo, il Kīla può essere impiegato per trattenere sul posto demoni o forme pensiero,in modo che possano essere riorientati e tramutati.

22094659-coltello-kila-kila-il-buddismo-tibetano-o-phurba-è-un-rito-tre-coltello-lati-associato-alla-divinità-di-

La magia del pugnale magico deriva dall’effetto che l’ oggetto materiale ha sul regno dello spirito .
L’ arte dei maghi o lama tantrici sta nella loro capacità visionaria di comprendere l’ energia spirituale dell’oggetto materiale e di focalizzarlo intenzionalmente in una determinata direzione
L’ uso tantrico del phurba comprende la cura della malattia , l’ esorcismo , l’ uccisione di demoni , la meditazione , le consacrazioni ( puja ) e il tempo.
La lama del phurba è usata per la distruzione di poteri demoniaci .
L’estremità superiore del phurba è usata dai tantrikas per le benedizioni .
Essendo dotato principalmente di tre parti distinte, pomo, manico e lama, i phurba sono spesso segmentati su entrambi gli assi orizzontali e verticali, anche se si possono trovare importanti eccezioni. Questa disposizione compositiva mette in evidenza l’importanza numerologica e l’energia spirituale legata ai valori numerici interi del tre e del nove.
Questo pugnale inoltre può essere costituito e costruito di diversi materiali, come legno, metallo, argilla, osso, gemme, corno o in cristallo, in ferro terrestre e/o meteorico. ‘Thokcha’ in tibetano: ཐོག་ལྕགས; Wylie: thog-lcags, significa in tibetano “cielo-ferro”.

finestphurba0008-2_grande

Da un punto di vista esoterico, il Kīla può servire per individuare e definire energie negative provenienti dal flusso mentale di una forma-pensiero, compresa la forma-pensiero generata da un gruppo.

Tangka_6_Vajrakilaya_JPG_891x1024__98265.1424728203.1280.1280.jpg
Vajrakilaya

Il Kīla come rappresentazione iconografica è direttamente correlata a Vajrakilaya, una divinità furiosa del buddismo tibetano, che spesso è visto con la consorte di Diptacakra
Questa divinità è incarnata nel Kīla come mezzo di distruzione, nel senso di finalizzazione e quindi liberare violenza, odio e aggressività, mentre il pomello possa essere impiegato nelle benedizioni.
Quindi il Kīla non viene materialmente considerata un’arma, ma un mero complemento spirituale.

confer

  • Müller-Ebeling, Claudia e Christian Rätsch e Surendra Bahadur Shahi (2002). Sciamanesimo e Tantra in Himalaya . Trad. di Annabel Lee . Rochester, Vt .: Inner Traditions International;
  • Witchcraft Medicine: Healing Arts, Shamanic Practices and Forbidden Plants
  •  Manuale dei simboli buddisti tibetani di Robert Beer

 

Storia e storie di un’eresia chiamata Zen禅

«Una speciale tradizione esterna alle scritture (教外別傳)
Non dipendente dalle parole e dalle lettere (不立文字)
Che punta direttamente alla mente-cuore dell’uomo (直指人心)
Che vede dentro la propria natura e raggiunge la buddhità (見性成佛)»
(Quattro sacri versi di Bodhidharma, 達磨四聖句)

達摩  DAMO DARUMA बोधिधर्म  달마 Dalma ตั๊กม๊อ Takmor बोधिधर्मोत्तर
達摩 DAMO DARUMA बोधिधर्म 달마 Dalma ตั๊กม๊อ Takmor बोधिधर्मोत्तर

”L’eresia che Laotzu 老子 incarnò  nei confronti del confucianesimo e l’eresia che Buddha fu nella tradizione induista per noi rappresenta l‘eresia della non-mente nei confronti della mente..
Fabrizio Ponzetta 

Un’attenta ricostruzione storica sulle origini dello Zen , non priva di scorribande nell’antropologia e nella filosofia, che infine si abbandona al nonsense di cui sta trattando. Storiografia, leggende e aneddoti riguardanti i protagonisti delle origini Ch’an-Zen, che ereticamente sfidarono il taoismo ed il buddismo, incarnandone, però, gli insegnamenti originari, anti-dottrinari e anti-dogmatici.

‘come apparirà evidente al lettore il termine eresia ,per noi, più che una manifestazione dell’anti-tradizione acquista significato di un ritorno alla sorgente…”

Sukhothai.jpg

”La metafora usata dal Buddha per cui la dottrina è una zatterada abbandonare una volta giunti sull’altra sponda (la sponda del nirvana ) passò in secondo piano in favore di un accurato studio della dottrina, cosi come nel Tao l’arte di vivere seguendo il corso delle cose ,senza opporvisi, senza cercare di cambiare ‘‘ciò che è”, per i taoisti diventa la pratica di arti magiche, arti che per definizioni stessa sono atte a cambiare il corso delle cose a favore di egoistici desideri…”

Fabrizio Ponzetta, saggista, è ricercatore nell’ambito della storia delle religioni.

NOTE

Zen è la pronuncia nipponica del carattere cinese 禅 in cinese pinyin viene indicato come Chán o in Wade-Giles Ch’an, arcaico o medio dian,  proveniente dal termine sanscrito dhyāna ध्यान  “visione” che nell’insegnamento del Buddha indicava i graduali stati di coscienza caratterizzati da profonda comprensione che scaturiscono dall’esercizio del samādhi, समाधि, la concentrazione meditativa.

 

NIRVANA devanāgarī: निर्वाण, pāli: निब्बान nibbāna, cinese: 湼槃, nièpán, coreano: 열반涅槃, yeolban, yŏlban, giapponese: 涅槃 nehan
da nir + va, cessazione del soffio, estinzione

Il Tao , Dào, letteralmente la Via o il Sentiero, traccaire un cammino, condurre, connnettere, corso d’acqua  o condotta, via da seguire, principio guida ,norma, dottrina, seguire una dottrina .essere adepto di una disciplina, Il Dao, la Via modo di procedere, arte, metodo, opera magica o tecnica, potere dell’individuo del mago o del re, potere dell’indovino, reggente, governatore, discorso, dire, insegnare, parlare, spiegare, esprimere, comunicare, sapere, essere consapevole.
confer Voce del Dictionnaire Ricci de caracteres chinois  Istituts Ricci
Samādhi (devanāgarī: समाधि, lett. “mettere insieme”, “unire con”) è un sostantivo maschile sanscrito proprio delle culture religiose buddhista e induista che definisce l’unione del meditante con l’oggetto della meditazione.
«I significati della parola samādhi sono: unione totalità; assorbimento in, concentrazione totale dello spirito; congiunzione. La parola viene generalmente tradotta con “concentrazione”; in questo caso, però si corre il rischio di confonderlo con la dhārānā. Per questo abbiamo preferito tradurla con “en-stasi”, stasi, congiunzione
Mircea Eliade
Mircea Eliade mette in rilievo  che se il samādhi è considerato una esperienza “indescrivibile” esso non è comunque univalente e viene indicato come
zen

«Lo stato contemplativo in cui il pensiero afferra immediatamente la forma dell’oggetto senza l’aiuto delle categorie e dell’immaginazione (kalpaṇā); stato in cui l’oggetto si rivela “in sé stesso” (svarūpa). in ciò che ha di essenziale e come se “fosse vuoto di sé stesso”

 

arthamātranirbhāsaṃ svarūpaçūnyamiva in Yogasūtra, III,3

Patanjali_Statue.jpg

 

Nel samādhi ha luogo la “rottura di livello” che l’India cerca di realizzare e che è il passaggio paradossale dall’essere al conoscere. Questa esperienza sovrarazionale, nella quale il reale è dominato e assimilato alla conoscenza, conduce infine alla fusione di tutte le modalità dell’essere.»
(Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertàOp. cit.; p. 89)

Lo Yoga Sūtra di Patañjali in devanagari योगसूत्र ‘aforismi sullo Yoga’ è un testo filosofico.

Powered by WordPress.com.

Up ↑