Si narra che alcuni maestri di arti marziali fossero assidui frequentatori del Kurama Yama 鞍馬山….un monte che le leggende vogliono gremito dagli irascibili 天狗 tengu . qui dimorava Sojobo 僧正坊, il loro re, che addestrò il noto bushi Minamoto no Yoshitsune 源 義経 Qui il mitologico Morihei Ueshiba addestrava i suoi migliori allievi con allenamenti notturni in cui brandiva…
Utagawa Kuniyoshi 歌川 国芳(1797-1861) è uno dei grandi protagonisti dell’ukiyoe 浮世絵 “immagine del mondo fluttuante” è un genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo.
Kuniyoshi ispirato alla tradizione e superandola nell interpretazione artistica si sbizzarisce tra soggetti di donne, paesaggi, di samurai e briganti, di animali, fantasmi e amatissimi gatti, con colori sgargianti e infiniti dettagli che ne rivelano il suo estroso mondo surreale.
Si appassiona al romanzo Suikoden (I briganti) che narra le avventure di 108 briganti e ne fa uno dei punti centrali della sua , narrando l’immaginario di una banda di briganti che si muovevano a difesa del popolo stremato dalle ingiustizie e dalla corruzione governativa
Personalità violente, potenti, armati, dai corpi muscolosi e coperti di tatuaggi che oggi ispirano manga, anime, tatuatori e disegnatori a livello internazionale.
Le sue immagini sono fantasiose, con personaggi imponenti e azioni roboanti che occupano si spingono all’esagerazione espressiva invitandoci in un mondo fantastico.
Si narra che alcuni maestri di arti marziali fossero assidui frequentatori del Kurama Yama 鞍馬山….un monte che le leggende vogliono gremito dagli irascibili天狗tengu.
qui dimorava Sojobo僧正坊, il loro re, che addestrò il noto bushi Minamoto no Yoshitsune 源 義経
Qui il mitologico Morihei Ueshibaaddestrava i suoi migliori allievi con allenamenti notturni in cui brandiva la lama affilata della sua katana sfiorando nel buio i volti stupiti dei suoi allievi.
Su questo magico monte Mikao Usui fu ispirato nella via del REIKI 靈氣
una fucina alchemica di pratica marziale e immersione nel Flusso….
Tengu 天狗 creature fantastiche della iconografia popolare giapponese, assumono varie forme, spesso rappresentati come uomini-uccello, dotati di un lungo naso prominente o addirittura di becco, con ali sulla testa..
I tengu assumono varie forme, con ali sulla testa e capelli spesso rossi;
La faccia può essere rossa, verde o nera, e le loro orecchie e capelli sono generalmente umani; sono dotati di ali che battono rapidamente come quelle di un colibrì; ali e coda sono piumate, e talvolta lo è tutto il corpo, possono trasformarsi in animali (uccello, volpe, o cane procione ) o esseri umani, anche se generalmente mantengono alcune caratteristiche del loro aspetto, come un naso particolarmente lungo o una costituzione simile ad un uccello.
Spesso sono usati nelle storie per parodiare il buddhismo; portano un bastone (bo) o un martellino.
I tengu sono quasi sempre ritratti vestiti come eremiti di montagna (山伏 yamabushi), monaci buddhisti o sacerdoti shintoisti.
Anche se sono dotati di ali e possono volare, generalmente sono anche in grado di teletrasportarsi magicamente.
Abitano le montagne del Giappone, e preferiscono fitte foreste di pini e crittomerie; specialmente nei monti Takao 高尾山e Kurama 鞍馬山 ( il monte su cui si ritirava in allenamento e meditazione il Maestro UESHIBA fondatore dell’ AIKIDO e il Maestro Usui fondatore del REIKI si narra che su questo monte ricevette l’ispirazione…) entrambe queste discipline si basano sul sentire l’energia, dirigerla, entrare nel FLOW…
Sono creature capricciose, e le leggende li descrivono a volte benevoli e a volte malvagi; talvolta si divertono a giocare scherzi pesanti, come appiccare fuochi a foreste o porte di templi…
I tengu amano camuffarsi da viandanti umani, assumendo forme amichevoli, come eremiti itineranti; dopo aver guadagnato la fiducia della vittima (nelle leggende spesso monaci buddhisti), i tengu ci giocano, ad esempio facendola volare o immergendola in un’illusione, che sono esperti a creare.
Oppure, i tengu la rapiscono, pratica nota come kami kakushi o tengu kakushi — rapimento divino o da tengu. Le vittime spesso si svegliano molto lontano senza alcuna memoria del tempo trascorso; le sparizioni di bambini sono spesso attribuite ai tengu, soprattutto se sono poi ritrovati in stato confusionale.
Tengu sono esperti di arti marziali, tattica, e ottimi armaioli: talvolta insegnano parte del loro sapere ad esseri umani, ad esempio l’eroe Minamoto no Yoshitsune imparò il kenjutsu dal re dei tengu, Sōjōbō 僧正坊 ,non è necessario che lo studente incontri il tengu di persona, perché il tengu può insegnare nei sogni.
Sono dotati dei ventagli huachiwa (fatti di piume o di foglie) che usano per controllare il vento.
Minamoto no Yoshitsune eil re dei tengu, Sōjōbō 僧正坊
Talvolta si divertono a giocare scherzi pesanti, come appiccare fuochi a foreste o porte di templi. I tengu possono anche comunicare con gli umani per telepatia, e sono talvolta accusati di possessione demoniaca o controllo della mente.
A causa dei loro scherzi la gente talvolta lascia loro delle offerte per ingraziarseli.