L’iscrizione più antica in assoluto che menziona il nome di Odino, dio della guerra, e di conseguenza retrodata le prime attestazioni relative al culto della principale divinità della mitologia norrena all’inizio del V secolo, ben un secolo e mezzo prima rispetto a quanto ritenuto finora.
Il bratteato d’oro con l’iscrizione di Odino. Foto: Arnold Mikkelsen, Museo Nazionale di Danimarca.
È così facile giudicare e respingere ciò che non capisci. La maggior parte del mondo crede che la cerimonia indigena sia superstizione e qualcosa che non ha basi scientifiche. Per gli indigeni del Nord America, tuttavia, questa è la verità della loro realtà. Lo credono in ogni cellula del loro corpo. L’umanità si è spostata dal cuore del mondo alla logica della mente, e la loro fede è nel chimico, nel fisico e nel matematico. La scienza ha dimostrato loro che tutta questa antica credenza nella cerimonia è semplicemente ignoranza… Eppure l’uomo moderno ha creato, con la sua grande scienza, che è certo la “verità” ultima, un mondo sull’orlo della distruzione totale in meno di duecento anni. Mentre l’uomo antico, con le sue cerimonie, è riuscito a sostenersi per milioni di anni. Forse dovremmo considerare questa antica saggezza, almeno per capire, anche con la nostra mente logica, come sia possibile che la cerimonia possa effettivamente creare un mondo in equilibrio. L’unica ombra proiettata qui è quella del tuo stesso dubbio.
Tutti i miei parenti… Black Eagle
All My Relatives: Exploring Lakota Ontology, Belief, and Ritual
In All My Relatives David C. Posthumus offre la prima storia revisionista della religione e della cultura dei Lakota in una generazione. Applica le intuizioni chiave di quella che è stata chiamata la “svolta ontologica”, in particolare le nozioni duali di interiorità/anima/spirito e fisicità/corpo e una nozione estesa di personalità, come proposta da A. Irving Hallowell e Philippe Descola, che include gli esseri umani così come i non umani. Tutti i miei parenti dimostra come una nuova struttura animista possa collegare e articolare elementi altrimenti disparati e oscuri dell’etnografia Lakota. Spogliato dei suoi problematici elementi evolutivi sociali del diciannovesimo secolo e visto come un’alternativa ontologica o spirituale, questo concetto rivalutato di animismo per una sensibilità del ventunesimo secolo fornisce una lente avvincente attraverso la quale la mitologia, i sogni, le visioni e le cerimonie tradizionali Lakota possono essere analizzato in modo produttivo e compreso più a fondo.
Posthumus esplora il modo in cui le credenze animiste Lakota permeano la comprensione del mondo reale in relazione a fenomeni come la personalità di rocce, fantasmi o spiriti di esseri umani e animali deceduti, fenomeni meteorologici, spiriti familiari o spiriti aiutanti e fasci di medicine. Tutti i miei parenti offre nuove intuizioni sulla cultura tradizionale Lakota per una comprensione più profonda e duratura della cosmologia, dell’ontologia e della religione indigene.
Questa è la Mia energia inferiore. Ma al di là di esso, o Arjun dalle braccia potenti, ho un’energia superiore. Questa è la jīva śhakti (l’energia dell’anima), che comprende le anime incarnate che sono la base della vita in questo mondo. Capitolo 7 verso 5 Bhagavad Gita
Facilis descensus Averno: noctes atque dies patet atri ianua Ditis; sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor
Virgilio Eneide, VI, 126-129
Scendere agli Inferi è facile: la porta di Dite è aperta notte e giorno; ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo qui sta il difficile, qui la vera fatica.
Πλάτων στον διάλογο ”Αλκιβιάδης Ι”: ”Όλοι οι άνθρωποι έχουμε ανάγκη την επιμέλεια εαυτού”
come scrive Platone nel dialogo “Alcibiade I” “Tutte le persone hanno bisogno di cura di sé”
”Eπιμέλεια εαυτού και αυτογνωσία”. Η επιμέλεια εαυτού αποτελεί βασική μέριμνα της πλατωνικής φιλοσοφίας
“Cura di sé e consapevolezza di sé”. La cura di sé è una preoccupazione fondamentale della filosofia platonica.
Nel vocabolario platonico ed ellenistico, per significare la Cura, compare la parola epimeleia, che designa la Cura come sollecitudine, attenzione, occupazione, ma anche scienza. La cura di sé nel mondo antico significava anche dedicarsi a dare forma etica ed estetica alla propria vita.
Si Narra che nell’attraversare un fiume, l’attenzione della dea Cura ,in italiano «cura», «premura», ma anche «preoccupazione», «inquietudine», sia stata attratta dal fango argilloso. Pensosa, senza bene rendersi conto di quello che andava facendo, Cura si mise a modellarla, traendone la figura di un uomo. Fu allora che sopraggiunse Giove, a cui la dea chiese di infondere spirito vitale nella scultura da lei plasmata, cosa a cui Giove acconsentì con facilità. A questo punto, Cura chiese di poter imporre il proprio nome alla creatura, ma il dio glielo negò, sostenendo che il nome di quell’essere doveva provenire da lui, che gli aveva infuso la vita. Ne nacque una disputa, che si complicò quando a essa si unì la Terra: questa riteneva, infatti, che il nome avrebbe dovuto essere il suo, essendo sua la materia con cui era stata plasmata la creatura. Per risolvere la diatriba, fu chiamato a pronunciarsi Saturno, il cui giudizio distribuì le rivendicazioni: a Giove, che aveva infuso lo spirito sarebbe toccato, alla morte di quell’essere, di rientrare in possesso dell’anima; alla Terra, della cui materia l’essere era composto, sarebbe tornato il corpo dopo la morte; ma a possederlo durante tutta la vita sarebbe stata l’Inquietudine, la prima a plasmarlo. Il nome, invece, non sarebbe toccato a nessuno dei tre contendenti: l’essere si sarebbe chiamato”uomo”, perché creato dall’humus.
confer Igino, Gaius Iulius Hyginus Fabulae, CXX
“Cura cum quendam fluvium transiret, vidit cretosum lutum, sustulit cogitabunda et coepit fingere hominem. Dum deliberat secum quidnam fecisset, intervenit Iovis; rogat eum Cura, ut ei daret spiritum, quod facile ab Iove impetravit. Cui cum vellet Cura nomen suum imponere, Iovis prohibuit suumque nomen ei dandum esse dixit. Dum de nomine Cura et Iovis disceptarent, surrexit et Tellus suumque nomen ei imponi debere dicebat, quandoquidem corpus suum praebuisset. Sumpserunt Saturnum iudicem; quibus Saturnus aequus videtur iudicasse: “Tu, Iovis, quoniam spiritum dedisti, animam post mortem accipe; Tellus, quoniam corpus praebuit, corpus recipito. Cura quoniam prima eum finxit, quamdiu vixerit, Cura eum possideat; sed quoniam de nomine eius controversia est, homo vocetur, quoniam ex humo videtur esse factus”
Saturno, in greco Chronos, Κρόνος una il tempo, definisce il possesso di ogni cosa che ci appartiene. La terra alla terra, l’anima agli dei. In mezzo c’è Cura. Cura accompagna l’uomo per tutta la vita. La morte differenzia gli dei dall’umano, di conseguenza la cura si trasforma nella peculiarità umana per eccellenza. Il prendersi cura diventa non complemento della vita ma essa stessa parte di ogni vissuto perché ne è la causa. Questo mito, sconosciuto al grande pubblico fu riscoperto, pare , da Heidegger, si lega all’esigenza di descrivere perché siamo qui.
Onora la tenebra rispetta le radici affonda nella Terra ferrosa ma torna alla Luce guerriero respirando le stelle… con tutto il tuo Cuore…. Nella tempesta….tra le fitte nebbie, nel crepaccio, dove ogni cosa appare dolorosamente inevitabile, densamente univoca…. la trama si nasconde, aggrovigliandosi e dell’arazzo si vedono solo fili contorti si sentono solo tempie pulsanti…. è la terra, che nutre, ma toglie il respiro ….. l’Aria è più in alto, lo Spazio Altrove…. stai quieta anima stai nella mischia e fai ciò che puoi… il resto è fragore di Marte non il Cosmo
Quando un Samurai esprime l’intenzione di compiere un’azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l’intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di “dare la parola” né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.
«Il daimon svolge la sua funzione di ‘promemoria’ in molti modi. Ci motiva. Ci protegge. Inventa e insiste con ostinata fedeltà. Si oppone alla ragionevolezza facile, ai compromessi e spesso obbliga il suo padrone alla devianza e alla bizzarria, specialmente quando si sente trascurato o contrastato.
Offre conforto e può attirarci nel suo guscio, ma non sopporta l’innocenza
Può far ammalare il corpo. È incapace di adattarsi al tempo, nel flusso della vita trova errori, salti e nodi – ed è lì che preferisce stare.»
Si potrebbe dire che il marzialista si ponga l’intento di addestrarsi in ogni modo e forma, finchè la fiamma vitale non si spenga, o non si affievolisca, l’intentenzione è :
Agire come se ogni atto fosse l’ultimo , fosse necessario, inevitabile, fondamentale, assoluto pur sapendo in cuor suo , come rammentava don Juan a Castaneda che è solo un compito inutile rispetto all’Assoluto, lo sportivo meritorio nella sua azione atletica, spesso in breve periodo di tempo, è solo un fruitore o consumatore.
il Marzialista puro vive la sua pratica come un processo iniziatico