Nell’uso dei principî bisogna assomigliare al pancraziaste, non al gladiatore: questi, infatti, depone e riprende la spada che usa, mentre il primo la sua mano l’ha sempre e non deve far altro che serrarla.

Ὅμοιον εἶναι [δεῖ] ἐν τῇ τῶν δογμάτων χρήσει παγκρατιαστῇ, οὐχὶ μονομάχῳ· ὁ μὲν γὰρ τὸ ξίφος ᾧ χρῆται ἀποτίθεται καὶ ἀναιρεῖται· ὁ δὲ τὴν χεῖρα ἀεὶ ἔχει καὶ οὐδὲν ἄλλο ἢ συστρέψαι αὐτὴν δεῖ.
MARCUS AURELIUS – Τὰ εἰς ἑαυτόν XII

Tutto è opinione, e questa dipende da te. Quando vuoi, quindi, sopprimi l’opinione e, come chi ha doppiato il promontorio, troverai bonaccia, calma degli elementi e un golfo al riparo dei flutti.

Ὅτι πάντα ὑπόληψις καὶ αὕτη ἐπὶ σοί. ἆρον οὖν ὅτε θέλεις τὴν ὑπόληψιν καὶ ὥσπερ κάμψαντι τὴν ἄκραν γαλήνη, σταθερὰ πάντα καὶ κόλπος ἀκύμων.

[22]

  

Ricorda sempre anche che l’unico tempo che viviamo  è solo il presente Marco Aurelio

Πάντα οὖν ῥίψας ταῦτα μόνα τὰ ὀλίγα σύνεχε καὶ ἔτι συμμνημόνευε, ὅτι μόνον ζῇ ἕκαστος τὸ παρὸν τοῦτο, τὸ ἀκαριαῖον· τὰ δὲ ἄλλα ἢ βεβίωται ἢ ἐν ἀδήλῳ. Μικρὸν μὲν οὖν ὃ ζῇ ἕκαστος· μικρὸν δὲ τὸ τῆς γῆς γωνίδιον ὅπου ζῇ· μικρὸν δὲ καὶ ἡ μηκίστη ὑστεροφημία καὶ αὕτη δὲ κατὰ διαδοχὴν ἀνθρωπαρίων τάχιστα τεθνηξομένων καὶ οὐκ εἰδότων οὐδὲ ἑαυτούς, οὔτι γε τὸν πρόπαλαι τεθνηκότα.

Quindi, dunque, mettete da parte tutto il resto, e aggrappatevi saldamente solo a questi pochi punti. 

Ricorda sempre anche che l’unico tempo che viviamo  è solo il presente, cioè un momento impercettibile; e che, per le altre parti della durata, o le abbiamo vissute, o non sappiamo mai se dobbiamo viverle.

 È quindi ben poco che il tempo che ognuno di noi vive; il misero angolo della terra  dove abitiamo è molto piccolo. Anche questa fama ci sopravvive pochissimo, anche se prendiamo quella che dura di più. 

E questa stessa fama  è dovuta solo alla successione di questi poveretti, che moriranno tra un momento  e che non si conoscono, lungi dal poter conoscere qualcuno che è morto da tanti anni.

PENSIERI DI MARCO AURELIO LIBRO III

Τοῦ ἀνθρωπίνου βίου ὁ μὲν χρόνος στιγμή La durata della vita dell’uomo è solo un punto 

Τοῦ ἀνθρωπίνου βίου ὁ μὲν χρόνος στιγμή, ἡ δὲ οὐσία ῥέουσα, ἡ δὲ αἴσθησις ἀμυδρά, ἡ δὲ ὅλου τοῦ σώματος σύγκρισις εὔσηπτος, ἡ δὲ ψυχὴ ῥεμβός, ἡ ​​​​δὲ τύχη δυστέκμαρτον, ἡ δὲ φήμη ἄκριτον· συνελόντι δὲ εἰπεῖν, πάντα τὰ μὲν τοῦ σώματος ποταμός, τὰ Δὲ τῆς ψυχῆς ὄνειρος καὶ τῦφος, ὁ ὁ βίος πόλεμος καὶ ξέ esi ἐπιδημ δ ἡ ὲ ὑὑὲ ὑὑὲμία. Τί οὖν τὸ παραπέμψαι δυνάμενον; Ἓν καὶ μόνον φιλοσοφία· τοῦτο δὲ ἐν τῷ τηρεῖν τὸν ἔνδον δαίμονα ἀνύβριστον καὶ ἀσινῆ, ἡδονῶν καὶ πόνων κρείττονα, μηδὲν εἰκῇ ποιοῦντα μηδὲ διεψευσμένως καὶ μεθ ὑποκρίσεως, ἀνενδεῆ τοῦ ἄλλον ποιῆσαί τι ἢ μὴ ποιῆσαι· ἔτι δὲ τὰ συμβαίνοντα καὶ ἀπονεμόμενα δεχόμενον ὡς ἐκεῖθέν ποθεν ἐρχόμενα, ὅθεν αὐτὸς ἦλθεν· ἐπὶ πᾶσι δὲ τὸν θάνατον ἵλεῳ τῇ γνώμῃ περιμένοντα ὡς οὐδὲν ἄλλο ἢ λύσιν τῶν στοιχείων, ἐξ ὧν ἕκαστον ζῷον συγκρίνεται.

XVII
La durata della vita dell’uomo è solo un punto 
il suo essere è in un flusso perpetuo; 
le sue sensazioni sono solo oscurità. 
Il suo corpo, fatto di tanti elementi, è facile preda della corruzione; 
la sua anima è un uragano; 
il suo destino è un oscuro enigma; 
la sua gloria sciocchezze. 
In una parola, tutto ciò che riguarda il corpo è un fiume che scorre; 
tutto ciò che riguarda l’anima è solo sogno e vanità; 
la vita è una lotta e il viaggio di un estraneo; 
e l’unica fama che ci attende dopo di noi è l’oblio. 
Chi può guidarci in mezzo a tante insidie? 
C’è una sola guida, una sola, è la filosofia 

E la filosofia è far sì che il genio che è in noi 
[47] resta puro da ogni macchia e danno, più forte dei piaceri o delle pene, agendo in nessun modo con leggerezza, falsità o finzione, senza alcun bisogno di sapere cosa fa o non fa un altro, accettando eventi di ogni genere e il destino che gli capita, come un’emanazione dalla fonte da cui egli stesso proviene, e soprattutto, in attesa, in uno stato d’animo dolce e sereno, la morte, che prende per la semplice dissoluzione degli elementi di cui tutto l’essere è composto. 
Ora, se, per gli elementi stessi, non è affatto dannoso mutarsi perennemente l’uno nell’altro, perché guardare con un occhio fioco al mutamento e alla dissoluzione di tutte le cose? 
Questo cambiamento è conforme alle leggi della natura; 
e in quello che fa la natura, non c’è mai niente di sbagliato.

PENSIERI DI MARCO AURELIO

LIBRO II

Come da un punto di vista privilegiato  in alto, guardare a volo d’uccello le cose della terra Marco Aurelio

Καλὸν τὸ τοῦ Πλάτωνος. καὶ δὴ περὶ ἀνθρώπων τοὺς λόγους ποιούμενον ἐπισκοπεῖν δεῖ καὶ τὰ ἐπίγεια, ὥσπερ ποθὲν ἄνωθεν, κατὰ  ἀγέλας, στρατεύματα, γεώργια, γάμους, διαλύσεις, γενέσεις, θανάτους, δικαστηρίων θόρυβον, ἐρήμους χώρας, βαρβάρων ἔθνη ποικίλα, ἑορτάς, θρήνους, ἀγοράς, τὸ παμμιγὲς καὶ τὸ ἐκ τῶν ἐναντίων συγκοσμούμενον.

48. Nobile è questo detto di Platone.  

Inoltre chi parla di uomini dovrebbe, come da un punto di vista privilegiato  in alto, guardare a volo d’uccello le cose della terra, nelle sue adunanze,  eserciti, allevamento, i suoi matrimoni e separazioni,  le sue nascite e morti , il frastuono del tribunale e il silenzio del deserto, le molteplici razze barbare, le sue feste e lutti e mercati, il miscuglio di tutto questo e la sua ordinata congiunzione di contrari.

animismo ARTE arte e cultura d'oriente Arti Combat ARTI MARZIALI INDOEUROPEE AUTOSTIMA BOXE BOXE a MILANO Carl Gustav Jung DIFESA PERSONALE DISCIPLINE DI COMBATTIMENTO DISCIPLINE OLISTICHE ESOTERISMO FILOSOFIA φιλοσοφία GRECIA ANTICA Julius Evola Kick boxing, Thaiboxe, K1 Mialno città Studi latino LOTTA Luoghi e Spazi sacri MEDITAZIONE METACOMUNICAZIONE Miti Nordici Mitologia mitologia norrena MOTIVAZIONE Musica evocativa QI Gong Zhan Zhuang 氣功 站桩 QI GONG 氣功 REIKI 靈氣 ROMA ANTICA RUNE e Dintorni SCIAMANISMO ESSENZIALE sentiero sciamanico simbolismo Simbolismo del Giappone日本国 TECNICHE ENERGETICOEMOZIONALI Thaiboxe Weltanschauung Yoga योग Zhan Zhuang 站桩 Qi Gong 氣功 立禅 氣功 RITZU ZEN KIKO 道德經 道德经 Dao De Jing 道教 Taoismo

Ricorda sempre anche che l’unico tempo che viviamo  è solo il presente Marco Aurelio

Πάντα οὖν ῥίψας ταῦτα μόνα τὰ ὀλίγα σύνεχε καὶ ἔτι συμμνημόνευε, ὅτι μόνον ζῇ ἕκαστος τὸ παρὸν τοῦτο, τὸ ἀκαριαῖον· τὰ δὲ ἄλλα ἢ βεβίωται ἢ ἐν ἀδήλῳ. Μικρὸν μὲν οὖν ὃ ζῇ ἕκαστος· μικρὸν δὲ τὸ τῆς γῆς γωνίδιον ὅπου ζῇ· μικρὸν δὲ καὶ ἡ μηκίστη ὑστεροφημία καὶ αὕτη δὲ κατὰ διαδοχὴν ἀνθρωπαρίων τάχιστα τεθνηξομένων καὶ οὐκ εἰδότων οὐδὲ ἑαυτούς, οὔτι γε τὸν πρόπαλαι τεθνηκότα

Quindi, dunque, mettete da parte tutto il resto, e aggrappatevi saldamente solo a questi pochi punti. 

Ricorda sempre anche che l’unico tempo che viviamo  è solo il presente, cioè un istante impercettibile; e che, per le altre parti della durata, o le abbiamo vissute, o non sappiamo mai se dobbiamo viverle. 

È quindi ben poco che il tempo che ognuno di noi vive; il misero angolo della terra  dove abitiamo è molto piccolo. Anche questa fama ci sopravvive pochissimo, anche se prendiamo quella che dura di più. 

E questa stessa fama  è dovuta solo alla successione di questi poveretti, che moriranno tra un momento  e che non si conoscono, lungi dal poter conoscere qualcuno che è morto da tanti anni.

PENSIERI DI MARCO AURELIO LIBRO III, X

Protinus vive Vivi ora Seneca

Come da un luogo elevato… Visione cosmica Marco Aurelio

“occorre anche osservare le cose terrene come da un luogo elevato si guarda verso il basso: mandrie, eserciti, campi coltivati, matrimoni, divorzi, nascite, morti, clamore di tribunali, terre deserte, popolazioni barbariche varie, feste, lamentazioni, mercati, tutto questo gran miscuglio e l’armonioso ordine che nasce dagli opposti.” [A Se Stesso ,VII, 48]

Καλὸν τὸ τοῦ Πλάτωνος. καὶ δὴ περὶ ἀνθρώπων τοὺς λόγους ποιούμενον ἐπισκοπεῖν δεῖ καὶ τὰ ἐπίγεια, ὥσπερ ποθὲν ἄνωθεν, κατὰ  ἀγέλας, στρατεύματα, γεώργια, γάμους, διαλύσεις, γενέσεις, θανάτους, δικαστηρίων θόρυβον, ἐρήμους χώρας, βαρβάρων ἔθνη ποικίλα, ἑορτάς, θρήνους, ἀγοράς, τὸ παμμιγὲς καὶ τὸ ἐκ τῶν ἐναντίων συγκοσμούμενον.

48. Nobile è questo detto di Platone.  

Inoltre chi parla di uomini dovrebbe, come da un punto di vista privilegiato  in alto, guardare a volo d’uccello le cose della terra, nelle sue adunanze,  eserciti, allevamento, i suoi matrimoni e separazioni,  le sue nascite e morti , il frastuono del tribunale e il silenzio del deserto, le molteplici razze barbare, le sue feste e lutti e mercati, il miscuglio di tutto questo e la sua ordinata congiunzione di contrari.

Impermanenza Transitorietà di tutte le cose

“Pensa continuamente all’insieme di tutto il tempo e l’insieme di tutta la sostanza; pensa che ogni singola parte non è, rispetto alla sostanza, che un semino di fico, e un giro di trapano rispetto al tempo.”   
[A Sé Stesso, X, 17]  

Τοῦ ὅλου αἰῶνος καὶ τῆς ὅλης οὐσίας συνεχῶς φαντασία ‹ἔστω› καὶ ὅτι πάντα τὰ κατὰ μέρος, ὡς μὲν πρὸς οὐσίαν, κεγχραμίς, ὡς δὲ πρὸς χρόνον, τρυπάνου περιστροφή.

Marco Aurelio V a se stesso Τὰ εἰς ἑαυτόν Συγγραφέας Μάρκος Αυρήλιος

[II,9,1]
Bisogna sempre ricordare questo: quale sia la natura del cosmo; quale sia la mia natura e in quale
relazione questa stia con quella; quale parte di quale cosmo essa sia; che nessuno può impedire di fare e
di dire sempre ciò che è conseguente con la natura della quale sei parte

Τούτων ἀεὶ μεμνῆσθαι, τίς ἡ τῶν ὅλων φύσις καὶ τίς ἡ ἐμὴ καὶ πῶς αὕτη πρὸς ἐκείνην ἔχουσα καὶ ὁποῖόν τι μέρος ὁποίου τοῦ ὅλου οὖσα καὶ ὅτι οὐδεὶς ὁ κωλύων τὰ ἀκόλουθα τῇ φύσει, ἧς μέρος εἶ, πράσσειν τε ἀεὶ καὶ λέγειν.

Marco Aurelio V a se stesso Τὰ εἰς ἑαυτόν Συγγραφέας Μάρκος Αυρήλιος

Πολλάκις ἐνθυμοῦ τὸ τάχος τῆς παραφορᾶς καὶ ὑπεξαγωγῆςτῶν ὄντων τε καὶ γινομένων. ἥ τε γὰρ οὐσία οἷον ποταμὸς ἐνδιηνεκεῖ ῥύσει καὶ αἱ ἐνέργειαι ἐν συνεχέσι μεταβολαῖς καὶ τὰ αἴτια ἐν μυρίαις τροπαῖς καὶ σχεδὸν οὐδὲν ἑστὼς καὶ τὸ πάρεγγυς˙ τὸ δὲ ἄπειρον τοῦ τε παρῳχηκότος καὶ μέλλοντος ἀχανές, ᾧ πάντα ἐναφανίζεται. πῶς οὖν οὐ μωρὸς ὁ ἐν τούτοις φυσώμενος ἢ σπώμενος ἢ σχετλιάζων ὡς ἔν τινι χρονίῳ καὶ ἐπὶ μακρὸν ἐνοχλήσαντι;

Μέμνησο τῆς συμπάσης οὐσίας, ἧς ὀλίγιστον μετέχεις, καὶ τοῦ σύμπαντος αἰῶνος, οὗ βραχὺ καὶ ἀκαριαῖόν σοι διάστημα ἀφώρισται, καὶ τῆς εἱμαρμένης, ἧς πόστον εἶ μέρος;

[V,23,1]
Pondera spesso la rapidità con la quale è spazzato via e sottratto alla vista l’esistente e il diveniente.

[V,23,2]
Giacché la sostanza è come un fiume in flusso ininterrotto, le attività sono in continua
trasformazione, le cause vi agiscono in miriadi di rivolgimenti e quasi nulla è stabile, né l’istante né il
passato prossimo, mentre l’infinito del passato e del futuro sono abissi in cui tutto scompare.
[V,23,3]
Come fa a non essere stupido chi in queste circostanze si boria, si ambascia, si cruccia come se qualcosa
potesse disturbarlo a lungo?
[V,24,1]
Ricordati della totalità della sostanza, della quale partecipi per pochissima parte; dell’eternità intera, di cui ti è stato demarcato un intervallo infinitesimamente breve; e del destino, di cui quanta parte
sei!

immagine opera di Raffele De Rosa

Τὰ εἰς ἑαυτόν Συγγραφέας Μάρκος Αυρήλιος II stralci Marco Aurelio

[II,2,1] Qualunque cosa mai io sia, è carne, pneuma, l’egemonico. [II,2,2] Tralascia i libri, non ambasciartene più: non ti è stato dato. Invece, come qualcuno ormai morente, giudicati pure superiore alla
tua carne: è sangue coagulato, ossa, un reticolo di nervi, di vene, di arterie. [II,2,3] Osserva anche cos’è
il tuo pneuma: aria in movimento, non sempre la stessa ma ogni momento espirata e poi di nuovo inspirata. [II,2,4] E terzo viene il tuo egemonico. Qui pensaci: sei vecchio; non permettergli più di essere
servo; non permettergli più di essere mosso come una marionetta da impulsi antisociali; non permettergli più di essere malcontento del destino presente o di rifiutare quello futuro

Ὅ τί ποτε τοῦτό εἰμι, σαρκία ἐστὶ καὶ πνευμάτιον καὶ τὸ ἡγεμονικόν. τῶν μὲν σαρκίων καταφρόνησον˙ λύθρος καὶ ὀστάρια καὶ κροκύφαντος, ἐκ νεύρων, φλεβίων, ἀρτηριῶν πλεγμάτιον. θέασαι δὲ καὶ τὸ πνεῦμα ὁποῖόν τί ἐστιν˙ ἄνεμος, οὐδὲ ἀεὶ τὸ αὐτό, ἀλλὰ πάσης ὥρας ἐξεμούμενον καὶ πάλιν ῥοφούμενον. τρίτον οὖν ἐστι τὸ ἡγεμονικόν. ἄφες τὰ βιβλία˙ μηκέτι σπῶ˙ οὐ δέδοται. ἀλλ ὡς ἤδη ἀποθνῄσκων ὧδε ἐπινοήθητι˙ γέρων εἶ˙ μηκέτι τοῦτο ἐάσῃς δουλεῦσαι, μηκέτι καθ ὁρμὴν ἀκοινώνητον νευροσπαστηθῆναι, μηκέτι τὸ εἱμαρμένον ἢ παρὸν δυσχερᾶναι ἢ μέλλον ὑπιδέσθαι.

[II,4,1] Ricorda da quanto tempo rimandi questi conti e quanto spesso, pur prendendo proroghe dagli
immortali, non le utilizzi. [II,4,2] Bisogna ormai che tu ti accorga una buona volta di quale cosmo sei
parte; a quale governante del cosmo sottostai quale emanazione; e che vi è per te un limite circoscritto
di tempo il quale, se non te ne servirai per darti aria pulita, disparirà e non vi sarà più un daccapo.
10
[II,5,1] Ogni ora preoccupati seriamente, da Romano e da maschio, di effettuare ciò che hai per le mani
con precisa e non artefatta solennità, con affettuosità, libertà e giustezza; e di provvederti agio da qualunque altra rappresentazione. [II,5,2] E te lo provvederai se esegui ciascuna azione come se fosse
l’estrema della vita, essendoti allontanato da ogni avventatezza, da emotivo distoglimento dalla ragione
che opera la diairesi, da ipocrisia, malinteso egoismo e dispiacere per gli avvenimenti compartiti dalla
sorte. [II,5,3] Vedi quante poche sono le cose padroneggiando le quali si può vivere una vita serena e da
dio; giacché gli immortali non richiederanno nulla di più a chi custodisce questi giudizi.
[II,6,1] Oltraggia, oltraggia te stesso, o animo! Di renderti onore non avrai più occasione. Non è, infatti,
breve la vita concessa a ciascuno di noi? [II,6,2] E questa vita per te è ormai quasi conclusa; per te che
non hai avuto rispetto di te stesso ma hai posto negli animi di altri la tua buona sorte.
[II,7,1] Gli accidenti esteriori ti distraggono? Procurati agio di apprendere qualcosa di buono in più e
cessa di girovagare di qua e di là. [II,7,2] Ma bisogna anche stare in guardia dall’altra condotta: giacché
vaneggiano in pratica anche coloro i quali, stanchi della vita, non hanno uno scopo sul quale indirizzare
una volta per tutte ogni impulso e rappresentazione.
[II,8,1] Difficilmente si vede qualcuno infelice perchè non riesce a soppesare ciò che succede nell’animo
di un altro. È invece necessario che non conoscano felicità gli esseri che non hanno la comprensione
delle mosse del proprio animo.

[II,9,1]
Bisogna sempre ricordare questo: quale sia la natura del cosmo; quale sia la mia natura e in quale
relazione questa stia con quella; quale parte di quale cosmo essa sia; che nessuno può impedire di fare e
di dire sempre ciò che è conseguente con la natura della quale sei parte

Τούτων ἀεὶ μεμνῆσθαι, τίς ἡ τῶν ὅλων φύσις καὶ τίς ἡ ἐμὴ καὶ πῶς αὕτη πρὸς ἐκείνην ἔχουσα καὶ ὁποῖόν τι μέρος ὁποίου τοῦ ὅλου οὖσα καὶ ὅτι οὐδεὶς ὁ κωλύων τὰ ἀκόλουθα τῇ φύσει, ἧς μέρος εἶ, πράσσειν τε ἀεὶ καὶ λέγειν.

  1. Μέμνησο ἐκ πόσου ταῦτα ἀναβάλλῃ καὶ ὁποσάκις προθεσμίας λαβὼν παρὰ τῶν θεῶν οὐ χρᾷ αὐταῖς. δεῖ δὲ ἤδη ποτὲ αἰσθέσθαι τίνος κόσμου μέρος εἶ καὶ τίνος διοικοῦντος τὸν κόσμον ἀπόῤῥοια ὑπέστης καὶ ὅτι ὅρος ἐστί σοι περιγεγραμμένος τοῦ χρόνου, ᾧ ἐὰν εἰς τὸ ἀπαιθριάσαι μὴ χρήσῃ, οἰχήσεται καὶ οἰχήσῃ καὶ αὖθις οὐκ ἐξέσται.
  2. Πάσης ὥρας φρόντιζε στιβαρῶς ὡς Ῥωμαῖος καὶ ἄῤῥην τὸ ἐν χερσὶ μετὰ τῆς ἀκριβοῦς .. καὶ ἀπλάστου σεμνότητος καὶ φιλοστοργίας καὶ ἐλευθερίας καὶ δικαιότητος πράσσειν καὶ σχολὴν ἑαυτῷ ἀπὸ πασῶν τῶν ἄλλων φαντασιῶν πορίζειν. ποριεῖς δέ, ἂν ὡς ἐσχάτην τοῦ βίου ἑκάστην πρᾶξιν ἐνεργῇς, ἀπηλλαγμένος πάσης εἰκαιότητος καὶ ἐμπαθοῦς ἀποστροφῆς ἀπὸ τοῦ αἱροῦντος λόγου καὶ ὑποκρίσεως καὶ φιλαυτίας καὶ δυσαρεστήσεως πρὸς τὰ συμμεμοιραμένα. ὁρᾷς πῶς ὀλίγα ἐστίν, ὧν κρατήσας τις δύναται εὔρουν καὶ θεουδῆ βιῶσαι βίον˙ καὶ γὰρ οἱ θεοὶ πλέον οὐδὲν ἀπαιτήσουσι παρὰ τοῦ ταῦτα φυλάσσοντος.
  3. Ὑβρίζεις, ὑβρίζεις ἑαυτήν, ὦ ψυχή˙ τοῦ δὲ τιμῆσαι σεαυτὴν οὐκέτι καιρὸν ἕξεις˙ ἀκαριαῖος ὁ βίος ἑκάστῳ, οὗτος δέ σοι σχεδὸν διήνυσται, μὴ αἰδουμένῃ σεαυτήν, ἀλλ ἐν ταῖς ἄλλων ψυχαῖς τιθεμένῃ τὴν σὴν εὐμοιρίαν.
  4. Περισπᾷ τί σε τὰ ἔξωθεν ἐμπίπτοντα; καὶ σχολὴν πάρεχε σεαυτῷ τοῦ προσμανθάνειν ἀγαθόν τι καὶ παῦσαι ῥεμβόμενος. ἤδη δὲ καὶ τὴν ἑτέραν περιφορὰν φυλακτέον˙ ληροῦσι γὰρ καὶ διὰ πράξεων οἱ κεκμηκότες τῷ βίῳ καὶ μὴ ἔχοντες σκοπόν, ἐφ ὃν πᾶσαν ὁρμὴν καὶ καθάπαξ φαντασίαν ἀπευθύνουσιν.
  5. Παρὰ μὲν τὸ μὴ ἐφιστάνειν, τί ἐν τῇ ἄλλου ψυχῇ γίνεται, οὐ ῥᾳδίως τις ὤφθη κακοδαιμονῶν˙ τοὺς δὲ τοῖς τῆς ἰδίας ψυχῆς κινήμασι μὴ παρακολουθοῦντας ἀνάγκη κακοδαιμονεῖν.
  6. Τούτων ἀεὶ μεμνῆσθαι, τίς ἡ τῶν ὅλων φύσις καὶ τίς ἡ ἐμὴ καὶ πῶς αὕτη πρὸς ἐκείνην ἔχουσα καὶ ὁποῖόν τι μέρος ὁποίου τοῦ ὅλου οὖσα καὶ ὅτι οὐδεὶς ὁ κωλύων τὰ ἀκόλουθα τῇ φύσει, ἧς μέρος εἶ, πράσσειν τε ἀεὶ καὶ λέγειν.
  7. Περισπᾷ τί σε τὰ ἔξωθεν ἐμπίπτοντα; καὶ σχολὴν πάρεχε σεαυτῷ τοῦ προσμανθάνειν ἀγαθόν τι καὶ παῦσαι ῥεμβόμενος. ἤδη δὲ καὶ τὴν ἑτέραν περιφορὰν φυλακτέον˙ ληροῦσι γὰρ καὶ διὰ πράξεων οἱ κεκμηκότες τῷ βίῳ καὶ μὴ ἔχοντες σκοπόν, ἐφ ὃν πᾶσαν ὁρμὴν καὶ καθάπαξ φαντασίαν ἀπευθύνουσιν.
  8. Παρὰ μὲν τὸ μὴ ἐφιστάνειν, τί ἐν τῇ ἄλλου ψυχῇ γίνεται, οὐ ῥᾳδίως τις ὤφθη κακοδαιμονῶν˙ τοὺς δὲ τοῖς τῆς ἰδίας ψυχῆς κινήμασι μὴ παρακολουθοῦντας ἀνάγκη κακοδαιμονεῖν.

Τὰ εἰς ἑαυτόν Συγγραφέας: Μάρκος Αυρήλιος Marco Aurelio X

  1. Ἔσῃ ποτὲ ἆρα, ὦ ψυχή, ἀγαθὴ καὶ ἁπλῆ καὶ μία καὶ γυμνή,φανερωτέρα τοῦ περικειμένου σοι σώματος; γεύσῃ ποτὲ ἆρα τῆςφιλητικῆς καὶ στερκτικῆς διαθέσεως; ἔσῃ ποτὲ ἆρα πλήρης καὶἀνενδεὴς καὶ οὐδὲν ἐπιποθοῦσα οὐδὲ ἐπιθυμοῦσα οὐδενὸς οὔτεἐμψύχου οὔτε ἀψύχου πρὸς ἡδονῶν ἀπολαύσεις; οὐδὲ χρόνου,ἐν ᾧ ἐπὶ μακρότερον ἀπολαύσεις; οὐδὲ τόπου ἢ χώρας ἢ ἀέρωνεὐκαιρίας; οὐδὲ ἀνθρώπων εὐαρμοστίας; ἀλλὰ ἀρκεσθήσῃ τῇπαρούσῃ καταστάσει καὶ ἡσθήσῃ τοῖς παροῦσι πᾶσι, καὶσυμπείσεις σεαυτὴν ὅτι πάντα σοι παρὰ τῶν θεῶν πάρεστι, καὶπάντα σοι εὖ ἔχει καὶ εὖ ἕξει, ὅσα φίλον αὐτοῖς καὶ ὅσα μέλλουσιδώσειν ἐπὶ σωτηρίᾳ τοῦ τελείου ζῴου, τοῦ ἀγαθοῦ καὶ δικαίουκαὶ καλοῦ καὶ γεννῶντος πάντα καὶ συνέχοντος καὶ περιέχοντοςκαὶ περιλαμβάνοντος διαλυόμενα εἰς γένεσιν ἑτέρων ὁμοίων; ἔσῃποτὲ ἆρα τοιαύτη, οἵα θεοῖς τε καὶ ἀνθρώποις οὕτως συμπολιτεύεσθαιὡς μήτε μέμφεσθαί τι αὐτοῖς μήτε καταγινώσκεσθαιὑπ αὐτῶν;
  2. Παρατήρει τί σου ἡ φύσις ἐπιζητεῖ ὡς ὑπὸ φύσεως μόνονδιοικουμένου˙ εἶτα ποίει αὐτὸ καὶ προσίεσο, εἰ μὴ χεῖρον μέλλειδιατίθεσθαί σου ἡ ὡς ζῴου φύσις. ἑξῆς δὲ παρατηρητέον τίἐπιζητεῖ σου ἡ ὡς ζῴου φύσις, καὶ πᾶν τοῦτο παραληπτέον, εἰμὴ χεῖρον μέλλει διατίθεσθαι ἡ ὡς ζῴου λογικοῦ φύσις˙ ἔστι δὲτὸ λογικὸν εὐθὺς καὶ πολιτικόν. τούτοις δὴ κανόσι χρώμενοςμηδὲν περιεργάζου.
  3. Πᾶν τὸ συμβαῖνον ἤτοι οὕτω συμβαίνει ὡς πέφυκας αὐτὸφέρειν ἢ ὡς οὐ πέφυκας αὐτὸ φέρειν. εἰ μὲν οὖν συμβαίνει σοιὡς πέφυκας φέρειν, μὴ δυσχέραινε, ἀλλ ὡς πέφυκας ‹φέρειν› φέρε.εἰ δὲ ὡς μὴ πέφυκας φέρειν, μὴ δυσχέραινε˙ φθήσεται γάρ σεἀπαναλῶσαν. μέμνησο μέντοι ὅτι πέφυκας φέρειν πᾶν, περὶ οǷἐπὶ τῇ ὑπολήψει ἐστὶ τῇ σῇ φορητὸν καὶ ἀνεκτὸν αὐτὸ ποιῆσαικατὰ φαντασίαν τοῦ συμφέρειν ἢ καθήκειν σεαυτῷ τοῦτο ποιεῖν.
  4. Εἰ μὲν σφάλλεται, διδάσκειν εὐμενῶς καὶ τὸ παρορώμενονδεικνύναι. εἰ δὲ ἀδυνατεῖς, σεαυτὸν αἰτιᾶσθαι ἢ μηδὲ σεαυτόν.
  5. Ὅ τι ἄν σοι συμβαίνῃ, τοῦτό σοι ἐξ αἰῶνος προκατεσκευάζετοκαὶ ἡ ἐπιπλοκὴ τῶν αἰτίων συνέκλωθε τήν τε σὴν ὑπόστασιν ἐξἀιδίου καὶ τὴν τούτου σύμβασιν.
  6. Εἴτε ἄτομοι εἴτε φύσις, πρῶτον κείσθω ὅτι μέρος εἰμὶ τοῦ ὅλουὑπὸ φύσεως διοικουμένου˙ ἔπειτα, ὅτι ἔχω πως οἰκείως πρὸς τὰὁμογενῆ μέρη. τούτων γὰρ μεμνημένος, καθότι μὲν μέρος εἰμί,οὐδενὶ δυσαρεστήσω τῶν ἐκ τοῦ ὅλου ἀπονεμομένων˙ οὐδὲν γὰρβλαβερὸν τῷ μέρει ὃ τῷ ὅλῳ συμφέρει. οὐ γὰρ ἔχει τι τὸ ὅλον ὃμὴ συμφέρει ἑαυτῷ, πασῶν μὲν φύσεων κοινὸν ἐχουσῶν τοῦτο,τῆς δὲ τοῦ κόσμου προσειληφυίας τὸ μηδὲ ὑπό τινος ἔξωθεν αἰτίαςἀναγκάζεσθαι βλαβερόν τι ἑαυτῇ γεννᾶν. κατὰ μὲν δὴ τὸμεμνῆσθαι ὅτι μέρος εἰμὶ ὅλου τοῦ τοιούτου, εὐαρεστήσω παντὶτῷ ἀποβαίνοντι, καθόσον δὲ ἔχω πως οἰκείως πρὸς τὰ ὁμογενῆμέρη, οὐδὲν πράξω ἀκοινώνητον, μᾶλλον δὲ στοχάσομαι τῶνὁμογενῶν καὶ πρὸς τὸ κοινῇ συμφέρον πᾶσαν ὁρμὴν ἐμαυτοῦἄξω καὶ ἀπὸ τοὐναντίου ἀπάξω. τούτων δὲ οὕτως περαινομένωνἀνάγκη τὸν βίον εὐροεῖν, ὡς ἂν καὶ πολίτου βίον εὔρουν ἐπινοήσειαςπροιόντος διὰ πράξεων τοῖς πολίταις λυσιτελῶν καὶὅπερ ἂν ἡ πόλις ἀπονέμῃ, τοῦτο ἀσπαζομένου.
  7. Τοῖς μέρεσι τοῦ ὅλου, ὅσα φύσει περιέχεται ὑπὸ τοῦ κόσμου,ἀνάγκη φθείρεσθαι˙ λεγέσθω δὲ τοῦτο σημαντικῶς τοῦἀλλοιοῦσθαι. εἰ δὲ φύσει κακόν τε καὶ ἀναγκαῖόν ἐστι τοῦτοαὐτοῖς, οὐκ ἂν τὸ ὅλον καλῶς διεξάγοιτο τῶν μερῶν εἰς ἀλλοίωσινἰόντων καὶ πρὸς τὸ φθείρεσθαι διαφόρως κατεσκευασμένων.(πότερον γὰρ ἐπεχείρησεν ἡ φύσις αὐτὴ τὰ ἑαυτῆς μέρη κακοῦνκαὶ περιπτωτικὰ τῷ κακῷ καὶ ἐξ ἀνάγκης ἔμπτωτα εἰς τὸ κακὸνποιεῖν, ἢ ἔλαθεν αὐτὴν τοιάδε τινὰ γινόμενα; ἀμφότερα γὰρἀπίθανα.) εἰ δέ τις καὶ ἀφέμενος τῆς φύσεως κατὰ τὸ πεφυκέναιταῦτα ἐξηγοῖτο, καὶ ὡς γελοῖον ἅμα μὲν φάναι πεφυκέναι τὰμέρη τοῦ ὅλου μεταβάλλειν, ἅμα δὲ ὡς ἐπί τινι τῶν παρὰ φύσινσυμβαίνοντι θαυμάζειν ἢ δυσχεραίνειν, ἄλλως τε καὶ τῆςδιαλύσεως εἰς ταῦτα γινομένης, ἐξ ὧν ἕκαστον συνίσταται. ἤτοιγὰρ σκεδασμὸς στοιχείων, ἐξ ὧν συνεκρίθη, ἢ τροπὴ τοῦ μὲνστερεμνίου εἰς τὸ γεῶδες, τοῦ δὲ πνευματικοῦ εἰς τὸ ἀερῶδες,ὥστε καὶ ταῦτα ἀναληφθῆναι εἰς τὸν τοῦ ὅλου λόγον, εἴτε κατὰπερίοδον ἐκπυρουμένου εἴτε ἀιδίοις ἀμοιβαῖς ἀνανεουμένου. καὶτὸ στερέμνιον δὲ καὶ τὸ πνευματικὸν μὴ φαντάζου τὸ ἀπὸ τῆςπρώτης γενέσεως˙ πᾶν γὰρ τοῦτο ἐχθὲς καὶ τρίτην ἡμέραν ἐκ τῶνσιτίων καὶ τοῦ ἑλκομένου ἀέρος τὴν ἐπιῤῥοὴν ἔλαβεν˙ τοῦτοοὖν ὃ ἔλαβε μεταβάλλει, οὐχ ὃ ἡ μήτηρ ἔτεκεν. ὑπόθου δ ὅτιἐκεῖνό σε λίαν προσπλέκει τῷ ἰδίως ποιῷ, οὐδὲν ‹τῷ› ὄντι οἶμαιπρὸς τὸ νῦν λεγόμενον.
  8. Ὀνόματα θέμενος ἑαυτῷ ταῦτα˙ ἀγαθός, αἰδήμων, ἀληθής,ἔμφρων, σύμφρων, ὑπέρφρων, πρόσεχε μήποτε μετονομάζῃ, κἂνἀπολλύῃς ταῦτα τὰ ὀνόματα, [καὶ] ταχέως ἐπάνιθι ἐπ αὐτά.μέμνησο δὲ ὅτι τὸ μὲν ἔμφρων ἐβούλετό σοι σημαίνειν τὴν ἐφἕκαστα διαληπτικὴν ἐπίστασιν καὶ τὸ ἀπαρενθύμητον˙ τὸ δὲσύμφρων τὴν ἑκούσιον ἀπόδεξιν τῶν ὑπὸ τῆς κοινῆς φύσεωςἀπονεμομένων˙ τὸ δὲ ὑπέρφρων τὴν ὑπέρτασιν τοῦ φρονοῦντοςμορίου ὑπὲρ λείαν ἢ τραχεῖαν κίνησιν τῆς σαρκὸς καὶ τὸ δοξάριονκαὶ τὸν θάνατον καὶ ὅσα τοιαῦτα. ἐὰν οὖν διατηρῇς ἑαυτὸν ἐντούτοις τοῖς ὀνόμασι μὴ γλιχόμενος τοῦ ὑπ ἄλλων κατὰ ταῦταὀνομάζεσθαι, ἔσῃ ἕτερος καὶ εἰς βίον εἰσελεύσῃ ἕτερον. τὸ γὰρἔτι τοιοῦτον εἶναι οἷος μέχρι νῦν γέγονας, καὶ ἐν βίῳ τοιούτῳσπαράσσεσθαι καὶ μολύνεσθαι, λίαν ἐστὶν ἀναισθήτου καὶφιλοψύχου καὶ ὁμοίου τοῖς ἡμιβρώτοις θηριομάχοις, οἵτινεςμεστοὶ τραυμάτων καὶ λύθρου παρακαλοῦσιν ὅμως εἰς τὴν αὔριονφυλαχθῆναι, παραβληθησόμενοι τοιοῦτοι τοῖς αὐτοῖς ὄνυξι καὶδήγμασιν. ἐμβίβασον οὖν ἑαυτὸν εἰς τὰ ὀλίγα ταῦτα ὀνόματα,κἂν μὲν ἐπ αὐτῶν μένειν δύνῃ, μένε ὥσπερ εἰς μακάρων τινὰςνήσους μετῳ κισμένος˙ ἐὰν δὲ αἴσθῃ ὅτι ἐκπίπτεις καὶ οὐπερικρατεῖς, ἄπιθι θαῤῥῶν εἰς γωνίαν τινά, ὅπου κρατήσεις, ἢκαὶ παντάπασιν ἔξιθι τοῦ βίου, μὴ ὀργιζόμενος, ἀλλὰ ἁπλῶς καὶἐλευθέρως καὶ αἰδημόνως, ἕν γε τοῦτο μόνον πράξας ἐν τῷ βίῳτὸ οὕτως ἐξελθεῖν. πρὸς μέντοι τὸ μεμνῆσθαι τῶν ὀνομάτωνμεγάλως συλλήψεταί σοι τὸ μεμνῆσθαι θεῶν καὶ ὅτιπερ οὐκολακεύεσθαι οǷτοι θέλουσιν, ἀλλὰ ἐξομοιοῦσθαι ἑαυτοῖς τὰλογικὰ πάντα καὶ εἶναι τὴν μὲν συκῆν τὰ συκῆς ποιοῦσαν, τὸνδὲ κύνα τὰ κυνός, τὴν δὲ μέλισσαν τὰ μελίσσης, τὸν δὲ ἄνθρωποντὰ ἀνθρώπου.
  9. Μῖμος, πόλεμος, πτοία, νάρκα, δουλεία. καθ ἡμέραν ἀπαλείψεταίσου τὰ ἱερὰ ἐκεῖνα δόγματα, ὁπόσα ἀφυσιολογήτωςφαντάζῃ καὶ παραπέμπεις. δεῖ δὲ πᾶν οὕτω βλέπειν καὶ πράσσεινὥστε καὶ τὸ περιστατικὸν ἅμα συντελεῖσθαι καὶ ἅμα τὸ θεωρητικὸνἐνεργεῖσθαι καὶ τὸ ἐκ τῆς περὶ ἑκάστων ἐπιστήμηςαὔθαδες σῴζεσθαι λανθάνον, οὐχὶ κρυπτόμενον. πότε γὰρἁπλότητος ἀπολαύσεις; πότε δὲ σεμνότητος; πότε δὲ τῆς ἐφἑκάστου γνωρίσεως, τί τε ἐστὶ κατ οὐσίαν καὶ τίνα χώραν ἔχειἐν τῷ κόσμῳ καὶ ἐπὶ πόσον πέφυκεν ὑφίστασθαι καὶ ἐκ τίνωνσυγκέκριται καὶ τίσι δύναται ὑπάρχειν καὶ τίνες δύνανται αὐτὸδιδόναι τε καὶ ἀφαιρεῖσθαι;
  10. Ἀράχνιον μυῖαν θηρᾶσαν μέγα φρονεῖ, ἄνθρωπος δὲ λαγίδιον,ἄλλος δὲ ὑποχῇ ἀφύην, ἄλλος δὲ συίδια, ἄλλος δὲ ἄρκτους, ἄλλοςΣαρμάτας. οǷτοι γὰρ οὐ λῃσταί, ἐὰν τὰ δόγματα ἐξετάζῃς;
  11. Πῶς εἰς ἄλληλα πάντα μεταβάλλει, θεωρητικὴν μέθοδονκτῆσαι καὶ διηνεκῶς πρόσεχε καὶ συγγυμνάσθητι περὶ τοῦτο τὸμέρος˙ οὐδὲν γὰρ οὕτως μεγαλοφροσύνης ποιητικόν. ἐξεδύσατοτὸ σῶμα καὶ ἐννοήσας ὅτι ὅσον οὐδέπω πάντα ταῦτα καταλιπεῖνἀπιόντα ἐξ ἀνθρώπων δεήσει, ἀνῆκεν ὅλον ἑαυτὸν δικαιοσύνῃμὲν εἰς τὰ ὑφ ἑαυτοῦ ἐνεργούμενα, ἐν δὲ τοῖς ἄλλως συμβαίνουσιτῇ τῶν ὅλων φύσει. τί δ ἐρεῖ τις ἢ ὑπολήψεται περὶ αὐτοῦ ἢπράξει κατ αὐτοῦ, οὐδ εἰς νοῦν βάλλεται, δύο τούτοις ἀρκούμενος,εἰ αὐτὸς δικαιοπραγεῖ τὸ νῦν πρασσόμενον καὶ φιλεῖ τὸνῦν ἀπονεμόμενον ἑαυτῷ˙ ἀσχολίας δὲ πάσας καὶ σπουδὰς ἀφῆκεκαὶ οὐδὲν ἄλλο βούλεται ἢ εὐθεῖαν περαίνειν διὰ τοῦ νόμου καὶεὐθεῖαν περαίνοντι ἕπεσθαι τῷ θεῷ.
  12. Τίς ὑπονοίας χρεία παρὸν σκοπεῖν τί δεῖ πραχθῆναι, κἂν μὲνσυνορᾷς, εὐμενῶς, ἀμεταστρεπτὶ ταύτῃ χωρεῖν˙ ἐὰν δὲ μὴ συνορᾷς, ἐπέχειν καὶ συμβούλοις τοῖς ἀρίστοις χρῆσθαι˙ ἐὰν δὲ ἕτεράτινα πρὸς ταῦτα ἀντιβαίνῃ, προιέναι κατὰ τὰς παρούσας ἀφορμὰςλελογισμένως, ἐχόμενον τοῦ φαινομένου δικαίου; ἄριστον γὰρκατατυγχάνειν τούτου, ἐπεί τοι ἥ γε ἀπόπτωσις ἀπὸ τούτου ἐστίν.σχολαῖόν τι καὶ ἅμα εὐκίνητόν ἐστι καὶ φαιδρὸν ἅμα καὶσυνεστηκὸς ὁ τῷ λόγῳ κατὰ πᾶν ἑπόμενος.
  13. Πυνθάνεσθαι ἑαυτοῦ εὐθὺς ἐξ ὕπνου γενόμενον˙ μήτι διοίσεισοι, ἐὰν ὑπὸ ἄλλου ψέγηται τὰ δίκαια καὶ καλῶς ἔχοντα; οὐδιοίσει. μήτι ἐπιλέλησαι ὅτι οǷτοι οἱ ἐν τοῖς περὶ ἄλλων ἐπαίνοιςκαὶ ψόγοις φρυαττόμενοι τοιοῦτοι μὲν ἐπὶ τῆς κλίνης εἰσί, τοιοῦτοιδὲ ἐπὶ τῆς τραπέζης, οἷα δὲ ποιοῦσιν, οἷα δὲ φεύγουσιν, οἷα δὲδιώκουσιν, οἷα δὲ κλέπτουσιν, οἷα δὲ ἁρπάζουσιν, οὐ χερσὶ καὶποσίν, ἀλλὰ τῷ τιμιωτάτῳ ἑαυτῶν μέρει, ᾧ γίνεται, ὅταν θέλῃ,πίστις, αἰδώς, ἀλήθεια, νόμος, ἀγαθὸς δαίμων;
  14. Τῇ πάντα διδούσῃ καὶ ἀπολαμβανούσῃ φύσει ὁ πεπαιδευμένοςκαὶ αἰδήμων λέγει˙ δὸς ὃ θέλεις˙ ἀπόλαβε ὃ θέλεις. λέγει δὲτοῦτο οὐ καταθρασυνόμενος, ἀλλὰ πειθαρχῶν μόνον καὶ εὐνοῶναὐτῇ.
  15. Ὀλίγον ἐστὶ τὸ ὑπολειπόμενον τοῦτο. ζῆσον ὡς ἐν ὄρει˙ οὐδὲνγὰρ διαφέρει ἐκεῖ ἢ ὧδε, ἐὰν τις πανταχοῦ ὡς ἐν πόλει τῷκόσμῳ. ἰδέτωσαν, ἱστορησάτωσαν οἱ ἄνθρωποι ἄνθρωπονἀληθινὸν κατὰ φύσιν ζῶντα. εἰ μὴ φέρουσιν, ἀποκτεινάτωσαν˙κρεῖττον γὰρ ἢ οὕτως ζῆν.
  16. Μηκέθ ὅλως περὶ τοῦ οἷόν τινα εἶναι τὸν ἀγαθὸν ἄνδραδιαλέγεσθαι, ἀλλὰ εἶναι τοιοῦτον.
  17. Τοῦ ὅλου αἰῶνος καὶ τῆς ὅλης οὐσίας συνεχῶς φαντασία ‹ἔστω›καὶ ὅτι πάντα τὰ κατὰ μέρος, ὡς μὲν πρὸς οὐσίαν, κεγχραμίς, ὡςδὲ πρὸς χρόνον, τρυπάνου περιστροφή.
  18. Εἰς ἕκαστον τῶν ὑποκειμένων ἐφιστάντα ἐπινοεῖν αὐτὸ ἤδηδιαλυόμενον καὶ ἐν μεταβολῇ καὶ οἷον σήψει ἢ σκεδάσειγινόμενον ἢ καθότι ἕκαστον πέφυκεν ὥσπερ θνῄσκειν.
  19. Οἷοί εἰσιν ἐσθίοντες, καθεύδοντες, ὀχεύοντες, ἀποπατοῦντες,τὰ ἄλλα˙ εἶτα οἷοι ἀνδρονομούμενοι καὶ γαυρούμενοι ἢ χαλεπαίνοντεςκαὶ ἐξ ὑπεροχῆς ἐπιπλήττοντες, πρὸ ὀλίγου δὲ ἐδούλευονπόσοις καὶ δἰ οἷα˙ καὶ μετ ὀλίγον ἐν τοιούτοις ἔσονται.
  20. Συμφέρει ἑκάστῳ ὃ φέρει ἑκάστῳ ἡ τῶν ὅλων φύσις, καὶ τότεσυμφέρει ὅτε ἐκείνη φέρει.
  21. Ἐρᾷ μὲν ὄμβρου γαῖα, ἐρᾷ δὲ ὁ σεμνὸς αἰθήρ, ἐρᾷ δὲ ὁ κόσμοςποιῆσαι ὃ ἂν μέλλῃ γίνεσθαι. λέγω οὖν τῷ κόσμῳ ὅτι σοὶ συνερῶ.μήτι δὲ οὕτω κἀκεῖνο λέγεται, ὅτι˙ φιλεῖ τοῦτο γίνεσθαι;
  22. Ἤτοι ἐνταῦθα ζῇς καὶ ἤδη εἴθικας˙ ἢ ἔξω ὑπάγεις καὶ τοῦτοἤθελες˙ ἢ ἀποθνῄσκεις καὶ ἀπελειτούργησας. παρὰ δὲ ταῦταοὐδέν. οὐκοῦν εὐθύμει.
  23. Ἐναργὲς ἔστω ἀεὶ τὸ ὅτι τοιοῦτο ἐκεῖνος ὁ ἀγρός ἐστι καὶ πῶςπάντα ἐστὶ τὰ αὐτὰ ἐνθάδε τοῖς ἐν ἄκρῳ τῷ ὄρει ἢ ἐπὶ τοῦ αἰγιαλοῦἢ ὅπου θέλεις. ἄντικρυς γὰρ εὑρήσεις τὰ τοῦ Πλάτωνος˙ “σηκὸνἐν ὄρει, φησί, περιβαλλόμενος καὶ βδάλλων βληχήματα.”
  24. Τί ἐστί μοι τὸ ἡγεμονικόν μου καὶ ποῖόν τι αὐτὸ ἐγὼ ποιῶ νῦνκαὶ πρὸς τί ποτε αὐτῷ νῦν χρῶμαι; μήτι κενὸν νοῦ ἐστι; μήτιἀπόλυτον καὶ ἀπεσπασμένον κοινωνίας; μήτι προστετηκὸς καὶἀνακεκραμένον τῷ σαρκιδίῳ, ὥστε τούτῳ συντρέπεσθαι;
  25. Ὁ τὸν κύριον φεύγων δραπέτης˙ κύριος δὲ ὁ νόμος καὶ ὁπαρανομῶν ‹ἄρα› δραπέτης. ἅμα καὶ ὁ λυπούμενος ἢ ὀργιζόμενοςἢ φοβούμενος οὐ βούλεταί τι γεγονέναι ἢ γίνεσθαι ἢ γενήσεσθαιτῶν ὑπὸ τοῦ τὰ πάντα διοικοῦντος τεταγμένων, ὅς ἐστι νόμος,νέμων ὅσα ἑκάστῳ ἐπιβάλλει. ὁ ἄρα φοβούμενος ἢ λυπούμενοςἢ ὀργιζόμενος δραπέτης.
  26. Σπέρμα εἰς μήτραν ἀφεὶς ἀπεχώρησε καὶ λοιπὸν ἄλλη αἰτίαπαραλαβοῦσα ἐργάζεται καὶ ἀποτελεῖ βρέφος˙ ἐξ οἵου οἷον; πάλιν˙τροφὴν διὰ φάρυγγος ἀφῆκε καὶ λοιπὸν ἄλλη αἰτία παραλαβοῦσααἴσθησιν καὶ ὁρμὴν καὶ τὸ ὅλον ζωὴν καὶ ῥώμην καὶ ἄλλα, ὅσακαὶ οἷα, ποιεῖ. ταῦτα οὖν ἐν τοιαύτῃ ἐγκαλύψει γινόμενα θεωρεῖνκαὶ τὴν δύναμιν οὕτως ὁρᾶν, ὡς καὶ τὴν βρίθουσαν καὶ τὴνἀνωφερῆ ὁρῶμεν, οὐχὶ τοῖς ὀφθαλμοῖς, ἀλλ οὐχ ἧττον ἐναργῶς.
  27. Συνεχῶς ἐπινοεῖν πῶς πάντα τοιαῦτα, ὁποῖα νῦν γίνεται, καὶπρόσθεν ἐγίνετο, καὶ ἐπινοεῖν γενησόμενα˙ καὶ ὅλα δράματα καὶσκηνὰς ὁμοειδεῖς, ὅσα ἐκ πείρας τῆς σῆς ἢ τῆς πρεσβυτέραςἱστορίας ἔγνως, πρὸ ὀμμάτων τίθεσθαι, οἷον αὐλὴν ὅληνἉδριανοῦ καὶ αὐλὴν ὅλην Ἀντωνίνου καὶ αὐλὴν ὅλην Φιλίππου,Ἀλεξάνδρου, Κροίσου˙ πάντα γὰρ ἐκεῖνα τοιαῦτα ἦν, μόνον δἰἑτέρων.
  28. Φαντάζου πάντα τὸν ἐφ ᾡτινιοῦν λυπούμενον ἢ δυσαρεστοῦνταὅμοιον τῷ θυομένῳ χοιριδίῳ καὶ ἀπολακτίζοντι καὶ κεκραγότι˙ὅμοιος καὶ ὁ οἰμώζων ἐπὶ τοῦ κλινιδίου μόνος σιωπῇ. τὴν ἔνδεσινἡμῶν, καὶ ὅτι μόνῳ τῷ λογικῷ ζῴῳ δέδοται τὸ ἑκουσίως ἕπεσθαιτοῖς γινομένοις, τὸ δὲ ἕπεσθαι ψιλὸν πᾶσιν ἀναγκαῖον.
  29. Κατὰ μέρος ἐφ ἑκάστου ὧν ποιεῖς ἐφιστάνων ἐπερώτα σεαυτὸνεἰ ὁ θάνατος δεινὸν διὰ τὸ τούτου στέρεσθαι.
  30. Ὅταν προσκόπτῃς ἐπί τινος ἁμαρτίᾳ, εὐθὺς μεταβὰς ἐπιλογίζουτί παρόμοιον ἁμαρτάνεις˙ οἷον, ἀργύριον ἀγαθὸν εἶναι κρίνων‹ἢ› τὴν ἡδονὴν ἢ τὸ δοξάριον καὶ κατ εἶδος. τούτῳ γὰρ ἐπιβάλλωνταχέως ἐπιλήσῃ τῆς ὀργῆς, συμ‹προς›πίπτοντος τοῦ ὅτι βιάζεται˙τί γὰρ ποιήσει; ἤ, εἰ δύνασαι, ἄφελε αὐτοῦ τὸ βιαζόμενον.
  31. Σατυρίωνα ἰδὼν Σωκρατικὸν φαντάζου ἢ Εὐτύχην ἢ Ὑμένα,καὶ Εὐφράτην ἰδὼν Εὐτυχίωνα ἢ Σιλουανὸν φαντάζου, καὶἈλκίφρονα Τροπαιοφόρον φαντάζου, καὶ Σευῆρον ἰδὼν Κρίτωναἢ Ξενοφῶντα φαντάζου, καὶ εἰς ἑαυτὸν ἀπιδὼν τῶν Καισάρωντινὰ φαντάζου, καὶ ἐφ ἑκάστου τὸ ἀνάλογον. εἶτα συμπροσπιπτέτωσοι˙ ποῦ οὖν ἐκεῖνοι; οὐδαμοῦ ἢ ὁπουδή. οὕτως γὰρσυνεχῶς θεάσῃ τὰ ἀνθρώπινα καπνὸν καὶ τὸ μηδέν, μάλισταἐὰν συμμνημονεύσῃς ὅτι τὸ ἅπαξ μεταβαλὸν οὐκέτι ἔσται ἐν τῷἀπείρῳ χρόνῳ. τί οὖν ἐντείνῃ; τί δ οὐκ ἀρκεῖ σοι τὸ βραχὺτοῦτο κοσμίως διαπερᾶσαι;
  32. Οἵαν ὕλην καὶ ὑπόθεσιν φεύγεις˙ τί γάρ ἐστι πάντα ταῦταἄλλο πλὴν γυμνάσματα λόγου ἑωρακότος ἀκριβῶς καὶ φυσιολόγωςτὰ ἐν τῷ βίῳ; μένε οὖν, μέχρι ἐξοικειώσῃς σεαυτῷ καὶταῦτα, ὡς ὁ ἐῤῥωμένος στόμαχος πάντα ἐξοικειοῖ, ὡς τὸ λαμπρὸνπῦρ, ὅ τι ἂν ‹ἐμ›βάλῃς, φλόγα ἐξ αὐτοῦ καὶ αὐγὴν ποιεῖ.
  33. Μηδενὶ ἐξέστω εἰπεῖν ἀληθεύοντι περὶ σοῦ ὅτι οὐχ ἁπλοῦς ἢὅτι οὐκ ἀγαθός, ἀλλὰ ψευδέσθω, ὅστις τούτων τι περὶ σοῦὑπολήψεται. πᾶν δὲ τοῦτο ἐπὶ σοί˙ τίς γὰρ ὁ κωλύων ἀγαθὸνεἶναί σε καὶ ἁπλοῦν; σὺ μόνον κρῖνον μηκέτι ζῆν, εἰ μὴ τοιοῦτοςἔσῃ˙ οὐδὲ γὰρ αἱρεῖ λόγος μὴ τοιοῦτον ὄντα.
  34. Τί ἐστι τὸ ἐπὶ ταύτης τῆς ὕλης δυνάμενον κατὰ τὸ ὑγιέστατονπραχθῆναι ἢ ῥηθῆναι; ὅ τι γὰρ ἂν τοῦτο ᾖ, ἔξεστιν αὐτὸ πρᾶξαιἢ εἰπεῖν καὶ μὴ προφασίζου ὡς κωλυόμενος. Οὐ πρότερον παύσῃστένων πρὶν ἢ τοῦτο πάθῃς, ὅτι οἷόν ἐστι τοῖς ἡδυπαθοῦσιν ἡτρυφή, τοιοῦτό σοι τὸ ἐπὶ τῆς ὑποβαλλομένης καὶ ὑποπιπτούσηςὕλης ποιεῖν τὰ οἰκεῖα τῇ τοῦ ἀνθρώπου κατασκευῇ˙ ἀπόλαυσινγὰρ δεῖ ὑπολαμβάνειν πᾶν ὃ ἔξεστι κατὰ τὴν ἰδίαν φύσιν ἐνεργεῖν.πανταχοῦ δὲ ἔξεστι. τῷ μὲν οὖν κυλίνδρῳ οὐ πανταχοῦ δίδοταιφέρεσθαι τὴν ἰδίαν κίνησιν οὐδὲ τῷ ὕδατι οὐδὲ πυρὶ οὐδὲ τοῖςἄλλοις ὅσα ὑπὸ φύσεως ἢ ψυχῆς ἀλόγου διοικεῖται˙ τὰ γὰρδιείργοντα καὶ ἐνιστάμενα πολλά˙ νοῦς δὲ καὶ λόγος διὰ παντὸςτοῦ ἀντιπίπτοντος οὕτως πορεύεσθαι δύναται ὡς πέφυκε καὶ ὡςθέλει. ταύτην τὴν ῥᾳστώνην πρὸ ὀμμάτων τιθέμενος, καθ ἣνἐνεχθήσεται ὁ λόγος διὰ πάντων (ὡς πῦρ ἄνω, ὡς λίθος κάτω, ὡςκύλινδρος κατὰ πρανοῦς), μηκέτι μηδὲν ἐπιζήτει˙ τὰ γὰρ λοιπὰἐγκόμματα ἤτοι τοῦ σωματίου ἐστὶ τοῦ νεκροῦ, ἢ χωρὶςὑπολήψεως καὶ τῆς αὐτοῦ τοῦ λόγου ἐνδόσεως οὐ θραύει οὐδὲποιεῖ κακὸν οὐδ ὁτιοῦν. ἐπεί τοι καὶ ὁ πάσχων αὐτὸς κακὸς ἂνεὐθὺς ἐγίνετο˙ ἐπὶ γοῦν τῶν ἄλλων κατασκευασμάτων πάντων, ὅτι ἂν κακόν τινι αὐτῶν συμβῇ, παρὰ τοῦτο χεῖρον γίνεται αὐτὸτὸ πάσχον˙ ἐνταῦθα δέ, εἰ δεῖ εἰπεῖν, καὶ κρείττων γίνεται ὁἄνθρωπος καὶ ἐπαινετώτερος, ὀρθῶς χρώμενος τοῖς προσπίπτουσιν.ὅλως δὲ μέμνησο ὅτι τὸν φύσει πολίτην οὐδὲν βλάπτειὃ πόλιν οὐ βλάπτει, οὐδέ γε πόλιν βλάπτει ὃ νόμον οὐ βλάπτει˙τούτων δὲ τῶν καλουμένων ἀκληρη μάτων οὐδὲν βλάπτει νόμον.ὃ τοίνυν νόμον οὐ βλάπτει, οὔτε πόλιν οὔτε πολίτην.
  35. Τῷ δεδηγμένῳ ὑπὸ τῶν ἀληθῶν δογμάτων ἀρκεῖ καὶ τὸβραχύτατον καὶ ἐν μέσῳ κείμενον εἰς ὑπόμνησιν ἀλυπίας καὶἀφοβίας, οἷον˙ φύλλα τὰ μέν τ ἄνεμος χαμάδις χέει˙ ὣς ἀνδρῶνγενεή. φυλλάρια δὲ καὶ τὰ τεκνία σου, φυλλάρια δὲ καὶ ταῦτατὰ ἐπιβοῶντα ἀξιοπίστως καὶ ἐπευφημοῦντα ἢ ἐκ τῶν ἐναντίωνκαταρώμενα ἢ ἡσυχῇ ψέγοντα καὶ χλευάζοντα, φυλλάρια δὲὁμοίως καὶ τὰ διαδεξόμενα τὴν ὑστεροφημίαν. πάντα γὰρ ταῦτα“ἔαρος ἐπιγίγνεται ὥρ”˙ εἶτα ἄνεμος καταβέβληκεν˙ ἔπειθ ὕληἕτερα ἀντὶ τούτων φύει. τὸ δὲ ὀλιγοχρόνιον κοινὸν πᾶσιν, ἀλλὰσὺ πάντα ὡς αἰώνια ἐσόμενα φεύγεις καὶ διώκεις. μικρὸν καὶκαταμύσεις, τὸν δὲ ἐξενεγκόντα σε ἤδη ἄλλος θρηνήσει.
  36. Τὸν ὑγιαίνοντα ὀφθαλμὸν πάντα ὁρᾶν δεῖ τὰ ὁρατὰ καὶ μὴλέγειν˙ τὰ χλωρὰ θέλω˙ τοῦτο γὰρ ὀφθαλμιῶντός ἐστιν. καὶ τὴνὑγιαίνουσαν ἀκοὴν καὶ ὄσφρησιν εἰς πάντα δεῖ τὰ ἀκουστὰ καὶὀσφραντὰ ἑτοίμην εἶναι, καὶ τὸν ὑγιαίνοντα στόμαχον πρὸς πάντατὰ τρόφιμα ὁμοίως ἔχειν ὡς μύλην πρὸς πάντα ὅσα ἀλέσουσακατεσκεύασται. καὶ τοίνυν τὴν ὑγιαίνουσαν διάνοιαν πρὸς πάνταδεῖ τὰ συμβαίνοντα ἑτοίμην εἶναι, ἡ δὲ λέγουσα˙ τὰ τεκνία σῳζέσθω, καί˙ πάντες ὅ τι ἂν πράξω ἐπαινείτωσαν, ὀφθαλμός ἐστιτὰ χλωρὰ ζητῶν ἢ ὀδόντες τὰ ἁπαλά.
  37. Οὐδείς ἐστιν οὕτως εὔποτμος ᾧ ἀποθνῄσκοντι οὐ παρεστήξονταίτινες ἀσπαζόμενοι τὸ συμβαῖνον κακόν. σπουδαῖοςκαὶ σοφὸς ἦν˙ μὴ τὸ πανύστατον ἔσται τις ὁ καθ αὑτὸν λέγων˙ἀναπνεύσομέν ποτε ἀπὸ τούτου τοῦ παιδαγωγοῦ; χαλεπὸς μὲνοὐδενὶ ἡμῶν ἦν, ἀλλὰ ᾐσθανόμην ὅτι ἡσυχῇ καταγινώσκει ἡμῶν.ταῦτα μὲν οὖν ἐπὶ τοῦ σπουδαίου, ἐφ ἡμῶν δὲ πόσα ἄλλα ἐστί,δἰ ἃ πολὺς ὁ ἀπαλλακτιῶν ἡμῶν. τοῦτο οὖν ἐννοήσεις ἀποθνῄσκων καὶ εὐκολώτερον ἐξελεύσῃ, λογιζόμενος˙ ἐκ τοιούτου βίουἀπέρχομαι, ἐν ᾧ αὐτοὶ οἱ κοινωνοί, ὑπὲρ ὧν τὰ τοσαῦτα ἠγωνισάμην,ηὐξάμην, ἐφρόντισα, αὐτοὶ ἐκεῖνοι θέλουσί με ὑπάγειν,ἄλλην τινὰ τυχὸν ἐκ τούτου ῥᾳστώνην ἐλπίζοντες. τί ἂν οὖν τιςἀντέχοιτο τῆς ἐνταῦθα μακροτέρας διατριβῆς; μὴ μέντοι διὰ τοῦτοἔλαττον εὐμενὴς αὐτοῖς ἄπιθι, ἀλλὰ τὸ ἴδιον ἔθος διασῴζων,φίλος καὶ εὔνους καὶ ἵλεως˙ καὶ μὴ πάλιν ὡς ἀποσπώμενος, ἀλλὥσπερ ἐπὶ τοῦ εὐθανατοῦντος εὐκόλως τὸ ψυχάριον ἀπὸ τοῦσώματος ἐξειλεῖται, τοιαύτην καὶ τὴν ἀπὸ τούτων ἀποχώρησινδεῖ γίνεσθαι˙ καὶ γὰρ τούτοις ἡ φύσις συνῆψε ‹σε› καὶ συνέκρινεν,ἀλλὰ νῦν διαλύει. διαλύομαι ὡς ἀπὸ οἰκείων μέν, οὐ μὴνἀνθελκόμενος ἀλλ ἀβιάστως˙ ἓν γὰρ καὶ τοῦτο τῶν κατὰ φύσιν.
  38. Ἔθισον ἐπὶ παντός, ὡς οἷόν τε, τοῦ πρασσομένου ὑπό τινοςἐπιζητεῖν κατὰ σαυτόν˙ οǷτος τοῦτο ἐπὶ τί ἀναφέρει; ἄρχου δὲἀπὸ σαυτοῦ καὶ σαυτὸν πρῶτον ἐξέταζε.
  39. Μέμνησο ὅτι τὸ νευροσπαστοῦν ἐστιν ἐκεῖνο τὸ ἔνδον ἐγκεκρυμμένον˙ἐκεῖνο ἐνέργεια, ἐκεῖνο ζωή, ἐκεῖνο, εἰ δεῖ εἰπεῖν,ἄνθρωπος. μηδέποτε συμπεριφαντάζου τὸ περικείμενον ἀγγειῶδεςκαὶ τὰ ὀργάνια ταῦτα τὰ περιπεπλασμένα˙ ὅμοια γάρ ἐστισκεπάρνῳ, μόνον διαφέροντα, καθότι προσφυῆ ἐστιν. ἐπεί τοιοὐ μᾶλλόν τι τούτων ὄφελός ἐστι τῶν μορίων χωρὶς τῆς κινούσηςκαὶ ἰσχούσης αὐτὰ αἰτίας, ἢ τῆς κερκίδος τῇ ὑφαντρίᾳ καὶ τοῦκαλάμου τῷ γράφοντι καὶ τοῦ μαστιγίου τῷ ἡνιόχῳ.

Sarai un giorno, anima mia, buona, semplice, una, nuda, più manifesta del corpo che ti avvolge? Conoscerai,
un giorno, quale sapore abbia la disposizione ad amare e accontentarsi? Sarai, un giorno, compiutamente soddisfatta e priva di bisogni, capace di non rimpiangere nulla, di non desiderare nulla di animato o inanimato per trarne piacere, di non desiderare tempo per godere più a lungo, né un luogo o una regione o un clima favorevole, né gente con cui andare d’accordo? Ti accontenterai della disposizione del momento, godrai di tutto ciò che avrai al momento, ti convincerai che hai tutto da parte degli dèi e che è e sarà bene per te tutto ciò che a loro piace e che intendono dare per la salvezza dell’essere perfetto, dell’essere buono, giusto, bello, che genera tutte le cose, le tiene insieme, le circonda e le abbraccia
quando si dissolvono per generare altre cose simili? Sarai, un giorno, capace di vivere nello Stato degli dèi e degli uomini, senza muovere loro alcuna critica e senza riceverne accuse?
2 Osserva attentamente che cosa richiede la tua natura, in quanto essere governato soltanto da una natura fisica; poi fallo e accettalo, sempre che non vada a discapito della tua natura di essere animato. Successivamente devi osservare che cosa richieda la tua natura di essere animato, e accettarlo completamente, sempre che non vada a discapito della tua natura di essere razionale. Ma l’essere razionale è immediatamente anche sociale. Usa queste regole e non perderti in ragionamenti inutili.
3 Ogni avvenimento o è avvenuto in modo tale che sei per natura in grado di sopportarlo, oppure è tale che non sei in grado di sopportarlo. Ora, se l’avvenimento è per te sopportabile, non crucciartene, ma sopportalo come è nelle tue possibilità; se invece non è sopportabile, non crucciartene, perché in quel momento ti avrà già annientato. Ricorda d’altra parte che per natura sei in grado di sopportare tutto: dipende dalla tua opinione renderlo sopportabile e tollerabile attraverso una rappresentazione del carattere vantaggioso o doveroso che quest’azione riveste per te.
4 Se sbaglia, insegnagli con benevolenza e indicagli la mancanza. Se non sei capace di farlo, accusa te stesso, o
neppure te stesso.
5 Qualunque cosa ti succeda, era predisposto per te dall’eternità; e dall’eternità l’intreccio delle cause aveva
tessuto insieme la tua sostanza e questo evento.
6 Valga la dottrina degli atomi o quella della natura, il punto primo dev’essere che io sono parte dell’universo
governato dalla natura; il secondo, che sono in un qualche rapporto di parentela con le parti della mia stessa specie.


Ricordando questi punti, non sarò in dissidio – in quanto sono una parte – con nulla di ciò che mi viene assegnato entro l’ordine universale: nulla che rechi vantaggio al tutto è dannoso per la parte. Il tutto, infatti, non contiene nulla che non gli rechi vantaggio. E poiché tutte le nature hanno in comune questa proprietà, ma la natura dell’universo ha in più la caratteristica di non essere costretta da alcuna causa esterna a generare qualcosa che le rechi danno, ricordandomi di essere una parte di un tutto così connaturato accoglierò con favore ogni evento; e, in quanto sono in un qualche rapporto
di parentela con le parti della mia stessa specie, non farò nulla di contrario all’interesse sociale, anzi avrò come obiettivo gli esseri della mia specie e guiderò ogni mio impulso verso l’utile comune e lo allontanerò dalla direzione contraria. Se si verificano pienamente queste condizioni, la vita non può che scorrere felice, così come puoi immaginare che scorra felice la vita di un cittadino sempre impegnato in azioni vantaggiose per i concittadini e pronto ad abbracciare qualunque cosa gli sia assegnata dalla città.
7 Il destino delle parti del tutto – quante, dico, sono contenute dal cosmo – è di perire: quest’ultimo termine va
preso nel significato di «trasformarsi». Se però, dico, questo è un male per loro, ed è un male inevitabile, non può essere che l’universo proceda bene, visto che le sue parti sono avviate a trasformazione e costituite allo scopo di finire, in modi differenti, distrutte. La natura stessa, allora, si sarebbe adoperata a danneggiare le proprie parti, a renderle esposte al male e inevitabilmente destinate al male? Oppure le è sfuggito che andava creandosi una situazione di questo genere?
Entrambe le supposizioni sono inverosimili. E se qualcuno, prescindendo dall’intervento della natura, spiegasse la situazione come un semplice fenomeno fisico, anche così sarebbe ridicolo da un lato dire che le parti del tutto si trasformano per un processo fisico, dall’altro stupirsene come di un evento contro natura oppure non accettarlo, tanto più considerato che l’esito del dissolvimento è la liberazione dei componenti di cui è costituito ogni singolo essere.
Infatti, o è dispersione degli elementi che formavano il composto, o è mutamento del solido in terra, dell’aeriforme in aria, onde tali elementi vengono riassunti nella ragione dell’universo, sia che esso proceda per periodiche conflagrazioni sia che si rinnovi mediante perenni scambi interni. E il solido e l’aeriforme non immaginare siano ancora quelli del primo momento di vita: tutto questo è affluito ieri o l’altro ieri, attraverso il cibo e l’aria inspirata. Si trasforma questo che è stato preso successivamente, non quello che la madre ha generato. Ammetti pure, invece, che quello ti leghi
strettamente alla tua qualità individuale: essa non ha niente a che vedere, mi pare, con ciò di cui stiamo parlando adesso.
8 Se questi sono i termini con cui indichi te stesso – buono, discreto, sincero, d’animo prudente, concorde, nobil stai attento a non cambiarli e a non perderli, e, se dovessi perderli, torna presto ad essi. Ricorda che «d’animo prudente» intendeva significare per te la valutazione analitica e attenta di ciascuna cosa; «d’animo concorde» significava la spontanea accettazione di ciò che viene assegnato dalla natura comune; «d’animo nobile» significava la capacità di elevare la parte razionale al di sopra del movimento dolce o aspro della carne, al di sopra della fama, della morte e di tutte le altre cose di questo genere. Se ti conserverai all’altezza di questi termini senza spasimare perché altri li usino per definirti, sarai un altro uomo e entrerai in un’altra vita. Perché essere ancora così come sei stato fino ad ora, e dibatterti e insudiciarti in una simile vita va proprio bene per uno stordito, per uno attaccato alla vita come quei bestiarii che, mezzi
divorati, pieni di ferite, lordi di sangue e polvere, chiedono egualmente di essere risparmiati per l’indomani, per finire preda, in quelle condizioni, degli stessi artigli e delle stesse fauci. Perciò occupa questi pochi termini e, se puoi restare su di essi, restaci come fossi emigrato in qualche isola dei beati; se però ti accorgi che stai cadendo e non riesci a tenerli stretti, va’ fiducioso a cercare un cantuccio, dove tu possa conservarne il possesso, oppure esci addirittura dalla vita, non adirato, ma con semplicità, libertà e discrezione, realizzando almeno questo risultato nella vita: di uscirtene così. Ma a non dimenticare questi termini contribuirà grandemente ricordarsi degli dei, rammentare che essi non vogliono essere adulati, vogliono invece che tutti gli esseri razionali si rendano eguali a loro, e che sia il fico a svolgere la parte del fico, il cane quella del cane, l’ape quella dell’ape, l’uomo quella dell’uomo.
9 Mimo, guerra, eccitazione, torpore, schiavitù giorno dopo giorno cancelleranno tutti quei tuoi sacri principî che ti rappresenti al di fuori della scienza della natura, e che poi abbandoni. Ma bisogna guardare e fare ogni cosa in modo che, su un versante, sia realizzato quel che è richiesto dalle circostanze, e, sull’altro, sia esplicata l’osservazione teorica e sia salvaguardata quella sicurezza di sé che deriva dalla conoscenza rigorosa delle singole cose – salvaguardata nella discrezione più assoluta, ma senza arrivare a nasconderla. Quando potrai godere della semplicità? Quando della serietà?
Quando della conoscenza di ogni singola cosa – quale sia cioè la sua sostanza, quale posto occupi nel cosmo, quanto tempo la natura assegni alla sua esistenza, di quali elementi sia composta, a chi possa appartenere, chi possa darla e toglierla?
10 Un ragno è orgoglioso di aver catturato una mosca; qualcuno è orgoglioso di aver catturato un leprotto, altri di aver preso un’acciuga nella rete, chi di aver preso dei cinghiali, chi degli orsi, chi dei Sarmati. Del resto non sono forse briganti, se esamini i loro principî?
11 …come ogni cosa si trasforma in un’altra: acquisisci un metodo di osservazione del fenomeno, applicalo
continuamente ed esercitati in quest’àmbito, perché nulla contribuisce in tale misura alla nobiltà d’animo. Si è spogliato del corpo e, pensando che tra un attimo dovrà abbandonare tutto questo congedandosi dal mondo degli uomini, ha consacrato tutto se stesso alla giustizia – per ciò che rientra nel suo operato -, e alla natura universale – per gli eventi che non ne dipendono. E non prende neppure in considerazione che cosa si dirà o si penserà di lui, o che cosa si farà contro di lui, pago di queste due attività: compiere secondo giustizia ciò che al momento va compiendo e amare quanto al momento gli viene assegnato; ha accantonato ogni altra occupazione e impegno, e non vuole nient’altro se non percorrere fino in fondo, attraverso la legge, la retta via, e seguire dio che percorre la retta via fino in fondo.
12 Che bisogno c’è di ipotesi, quando è possibile osservare che cosa si deve fare, e, se lo scorgi, procedere
serenamente in quella direzione, senza voltarti indietro, se non lo scorgi, sospendere il giudizio e ricorrere ai consiglieri migliori; e, se sul tuo cammino ci sono altri ostacoli, avanzare secondo le possibilità del momento, attenendoti, dopo rigoroso esame, a ciò che pare giusto? La cosa migliore, infatti, è cogliere questo obiettivo, poiché mancarlo significa il fallimento. Chi segue in tutto la ragione è un essere quieto e, nel contempo, pronto ad agire; ha nel volto la gioia e, nel contempo, la serietà.


13 Appena sveglio chiediti: «Farà forse differenza per te, che un altro biasimi ciò che è giusto e ben disposto?».
No. Ti sei forse dimenticato che questi individui, che si impancano a elogiare e biasimare gli altri, hanno quella certa condotta a letto, a tavola? Hai dimenticato quali cose fanno, quali rifuggono, quali inseguono, quali rubano, quali razziano, non con mani e piedi, ma con la loro parte più preziosa, che può nutrire, quando lo voglia, lealtà, pudore, amore della verità, rispetto per legge, un demone buono?
14 Alla natura che dà e riprende ogni cosa l’uomo istruito e rispettoso dice: «dammi ciò che vuoi, riprenditi ciò
che vuoi». E non lo dice con aria di sfida, ma soltanto perché è docile e ben disposto verso la natura.
15 È poco il tempo che ti resta da vivere. Vivi come sulla cima di una montagna: perché non c’è nessuna
differenza tra vivere là o qua, se si vive ovunque nell’universo come in una città. Gli uomini vedano, osservino a fondo un uomo vero che vive secondo natura. Se non lo sopportano, lo uccidano: è meglio morire che vivere come loro.
16 Insomma: non devi più discutere su come debba essere un uomo virtuoso, ma esserlo.
17 Ricorri continuamente alla rappresentazione dell’intera eternità e dell’intera sostanza, e del fatto che ogni
singola parte è, di fronte alla sostanza, un granello di fico, di fronte al tempo, un giro di trapano.
18 Nel valutare ciascun oggetto consideralo come già in via di dissolvimento, in atto di trasformarsi e quasi di
marcire o disperdersi, ovvero considera che ciascuna cosa è nata quasi per morire.
19 …come sono quando mangiano, dormono, si accoppiano, evacuano, e in tutto il resto. Poi, come sono quando impersonano la legge, spandono orgoglio o cedono alla collera e rimproverano dall’alto della loro superiorità. Poco prima, invece, a quanti facevano da schiavi e per quali motivi! E tra poco saranno di nuovo in tale condizione.
20 A ciascuno reca vantaggio quel che a ciascuno la natura universale arreca, e reca vantaggio nel preciso
momento in cui la natura lo arreca.
21 «La terra ama la pioggia, e la ama anche il venerabile etere»; e il cosmo ama fare tutto ciò che deve accadere.
Ora, al cosmo dico: «Amo con te». Non si dice anche, comunemente, che una data cosa «ama accadere»?
22 O vivi qui – e ormai ci sei abituato -, o te ne tiri fuori – e sarebbe quello che volevi -, o muori – e hai compiuto il tuo servizio -: al di là di queste possibilità non ce ne sono altre. Nessun malumore, quindi!
23 Sia sempre ben chiaro che laggiù, in campagna, è all’incirca come qui, e come tutto, qui, sia lo stesso che in
cima a un monte o in riva al mare o dove credi. Troverai proprio quello che dice Platone: «chiudendosi – dice – nel suo stabbio in montagna», e ancora: «mungere pecore belanti».
24 Cos’è per me il mio principio dirigente e quale lo sto rendendo, ora, e per che cosa, ora, me ne servo? È forse privo di intelletto, sciolto e staccato dalla società, infuso e mescolato nella carne al punto da restar coinvolto nei suoi movimenti?
25 Chi fugge dal suo padrone è uno schiavo fuggitivo; il nostro padrone è la legge, e chi la trasgredisce è un
fuggitivo. Analogamente: chi soffre o si adira o teme, non vuole che sia avvenuto, che stia avvenendo o che debba avvenire qualcosa di quanto è stato disposto da colui che governa il tutto, cioè la legge che legifera quanto tocca a ciascuno. Chi teme, quindi, o soffre o si adira, è uno schiavo fuggitivo.
26 Dopo aver gettato il seme nell’utero, l’uomo si ritira e da quel momento il seme passa sotto un’altra causa, che lo elabora e realizza un bimbo compiuto: quale esito, da quale inizio!
Ancora: l’uomo lascia il cibo nella bocca del bambino, e da quel momento il cibo passa sotto un’altra causa, che ne produce sensazione, impulso, insomma vita e forza, e quanti e quali altri risultati. Osserva, quindi, questi processi che avvengono in un così profondo mistero, e guarda la forza che li produce così come guardiamo anche la forza che trascina i corpi verso il basso e quella che li spinge verso l’alto: non con gli occhi, ma non per questo meno perspicuamente.
27 Considera continuamente come anche prima tutto avvenisse tale quale avviene ora; e considera che avverrà anche in futuro. E poniti dinanzi agli occhi interi drammi e scene del medesimo tenore, quanti ne conosci per tua esperienza personale o dalla storia precedente, ad esempio tutta la corte di Adriano, tutta la corte di Antonino, di Filippo, di Alessandro, di Creso: era tutto come adesso, solo con altri personaggi.
28 Rappresentati ogni uomo che soffra o si lamenti per qualsivoglia motivo simile a un porcellino sacrificato che recalcitra e strilla; simile è anche chi, steso sul suo lettuccio, da solo e in silenzio piange la catena che ci vincola all’universo. Considera che solo all’essere razionale è concesso di seguire volontariamente gli eventi, mentre il semplice seguirli è inevitabile per tutti.
29 Punto per punto, ad ogni singola cosa che fai, soffermati a riflettere e domandati se la morte sia temibile perché ti priva di quella cosa.
30 Quando urti nella colpa di qualcuno, passa sùbito a considerare quale colpa simile stai commettendo; ad
esempio, giudicando un bene il piacere oppure la fama e cose di questa specie. Riflettendo su questo punto, infatti, dimenticherai presto la tua ira, tanto più se ti verrà in mente il fatto che quel tale agisce per costrizione: cosa dovrebbe fare? Oppure, se sei in grado, liberalo dal suo stato di costrizione.
31 Vedendo Satirone, immàginati un Socratico o Eutiche o Imene; vedendo Eufrate immàginati Eutichione o Silvano, vedendo Alcifrone immàginati Tropeoforo; vedendo Senofonte immàginati Critone o Severo; e volgendoti a guardare te stesso immàginati uno dei Cesari e così, analogamente, fai per ciascuno degli altri. Poi la tua mente si chieda: dove sono costoro? In nessun luogo o chissà dove. Così, infatti, vedrai continuamente che la realtà umana è fumo ed è niente, soprattutto se ricorderai che qualunque cosa, una volta trasformata, non sarà più per l’infinità del tempo. Allora perché ti dài tanta pena? Perché non ti accontenti di portare a compimento come si conviene questo breve tragitto? Da quale materia e da quale proposito tenti di fuggire? Cos’altro sono tutte queste cose, se non esercizi per la ragione che abbia scorto nitidamente e nei termini della scienza della natura i fatti della vita? Insisti, quindi, finché non avrai assimilato anche questi concetti, come lo stomaco robusto assimila ogni cibo, come il fuoco vivo trasforma in fiamma e luce qualunque cosa vi getti.
32 Nessuno deve poter dire di te, parlando sinceramente, che non sei semplice o che non sei virtuoso: chi avrà un’opinione del genere a tuo riguardo dovrà mentire. Il che dipende completamente da te: chi, infatti, ti impedisce di essere virtuoso e semplice? Hai soltanto da decidere di non vivere più, se non sarai così. Neppure la ragione, infatti, sceglie che tu viva, se non sei così.
33 In questa materia cosa si può fare o dire nel modo più valido? Di qualunque cosa si tratti, è lecito farla o dirla; e non accampare la scusa di un impedimento.
Non potrai smettere di lamentarti prima di aver provato nella tua persona che per te fare quanto è proprio alla costituzione dell’uomo in ogni materia che ti si sottoponga e ti si presenti equivale alla voluttà che gli uomini sensibili ai piaceri trovano nelle mollezze; bisogna infatti concepire come godimento ogni azione che sia lecito compiere secondo la propria natura; e agire in questo modo è lecito dovunque. Certo, al cilindro non è dato di poter compiere dovunque il proprio particolare movimento, e neppure all’acqua, né al fuoco, né a tutto quanto è governato da una natura o da un’anima irrazionale, perché vi sono molte barriere e ostacoli. Invece l’intelletto e la ragione possono procedere attraverso qualunque ostacolo, come è nella loro natura e come vogliono. Ponendoti davanti agli occhi questa facoltà, in virtù della quale la ragione muoverà attraverso ogni cosa, come il fuoco verso l’alto, la pietra verso il basso, il cilindro lungo un piano inclinato, non cercar più nient’altro: gli altri impedimenti, infatti, o riguardano questo misero corpo, che è solo un cadavere, oppure, senza la concomitanza di un’opinione che li riconosca tali e di un cedimento della ragione stessa, non incidono e non producono il benché minimo male, poiché altrimenti anche chi li subisce diverrebbe sùbito peggiore. Per quanto riguarda, quindi, tutti gli altri esseri, qualunque cosa di male avvenga a uno di essi, è lo stesso essere colpito che ne esce peggiore; qui invece l’uomo, se così si può dire, ne esce addirittura migliore e più encomiabile, se sa fare il giusto uso di ciò che gli accade. Insomma, ricorda che a chi per natura è cittadino non può recare danno ciò che non reca danno alla città, e non può recare danno alla città ciò che non reca danno alla legge. Ora, nessuna di queste cosiddette sventure danneggia la legge; quindi, ciò che non danneggia la legge, non danneggia né la città né il cittadino.
34 Se uno ha sentito il morso dei veri principî gli basta anche il minimo cenno, la frase che tutti conoscono, per ricordare di essere estraneo al dolore e alla paura. Per esempio foglie, alcune il vento ne sparge per terra… così la stirpe degli uomini…


E foglioline sono anche i tuoi figli, foglioline anche questi che con un’espressione tanto convinta acclamano e glorificano o, al contrario, maledicono, o nell’intimo criticano e dileggiano; e foglioline, ugualmente, quelli a cui sarà affidata la nostra fama postuma. Tutti questi esseri, infatti, nascono nella stagione di primavera…
poi il vento li abbatte; e poi al loro posto la selva ne genera altri. Un’esistenza breve è la comune condizione di ogni cosa; tu invece eviti e insegui ogni cosa come fosse destinata a durare in eterno. Ancora un poco, e chiuderai gli occhi; e sùbito un altro piangerà colui che ti ha seppellito.
35 L’occhio sano deve vedere tutto ciò che si può vedere, e non dire: «voglio vedere il verde»: così fa chi ha gli occhi malati; e l’udito e l’olfatto sani devono essere pronti a tutto ciò che si può udire o odorare; e lo stomaco sano deve avere la stessa reazione verso ogni cibo, come la macina deve macinare tutto ciò per cui e stata costruita. E quindi la mente sana deve essere pronta verso ogni evento; mentre quella che dice: «i miei figli si salvino!» e «tutti lodino qualunque cosa io faccia!», è un occhio che cerca il verde oppure denti che cercano il tenero.
36 Non c’è nessuno così fortunato da non aver accanto, al momento della sua morte, chi saluti con piacere l’evento luttuoso. Era un uomo serio e saggio? Quando verrà la sua ultima ora ci sarà qualcuno che tra sé dirà: «Finalmente avremo respiro da questo pedante; non che fosse duro con nessuno di noi, ma sentivo che nel suo intimo ci condannava». Questo per l’uomo serio: ma nel nostro caso quante altre ragioni vi sono perché molti non aspettino che di liberarsi di noi! A questo, quindi, penserai morendo, e te ne andrai più serenamente, ragionando così: «esco da una simile vita, in cui proprio i miei compagni, per i quali ho tanto lottato, ho tanto pregato, ho avuto tante preoccupazioni, proprio loro vogliono che io me ne vada, sperando forse di averne qualche altro vantaggio». Perché, allora, tenere tanto a un soggiorno più lungo quaggiù? Tuttavia non andartene nutrendo, per questo, sentimenti meno benevoli verso di loro, ma conservando il tuo carattere di sempre, restando amico, affettuoso e ben disposto verso di loro; e non andartene neppure come se ti si strappasse a loro: devi invece allontanarti da essi nel modo sereno in cui l’anima di chi ha una buona morte si svincola dal corpo. La natura, infatti, ti ha unito e mescolato con essi: ora, però, te ne separa. Me ne separo come da parenti, senza tuttavia far resistenza, anzi senza neppure sentirmi costretto: anche questo è un comportamento secondo natura.
37 Ad ogni cosa che qualcuno fa abituati, per quanto possibile, a indagare dentro di te: «A cosa mira costui con quest’azione?». Ma comincia da te e esamina per primo te stesso.
38 Ricorda che a muovere i fili della marionetta è quello che sta nascosto all’interno: quello è […], quello è vita,quello, se dobbiamo dire, è l’uomo. Non associargli mai, nella tua rappresentazione, il recipiente che lo contiene e questi organi che gli si sono formati intorno: sono come un’ascia, con l’unica differenza che sono uniti al nostro organismo.
Perché senza la causa che le muove e le arresta queste membra non hanno maggiore utilità della spola per la tessitrice,della penna per chi scrive e della sferza per l’auriga

Di quale Universo sei parte?Marco Aurelio

Μέμνησο ἐκ πόσου ταῦτα ἀναβάλλῃ καὶ ὁποσάκις προθεσμίας λαβὼν παρὰ τῶν θεῶν οὐ χρᾷ αὐταῖς. δεῖ δὲ ἤδη ποτὲ αἰσθέσθαι τίνος κόσμου μέρος εἶ καὶ τίνος διοικοῦντος τὸν κόσμον ἀπόῤῥοια ὑπέστης καὶ ὅτι ὅρος ἐστί σοι περιγεγραμμένος τοῦ χρόνου, ᾧ ἐὰν εἰς τὸ ἀπαιθριάσαι μὴ χρήσῃ, οἰχήσεται καὶ οἰχήσῃ καὶ αὖθις οὐκ ἐξέσται

Ricordati  quanto tempo hai sprecato rinviando continuamente la realizzazione di ciò che ti eri proposto di fare e quante volte non hai approfittato delle nuove possibilità che ti concedevano gli dèi.
È ora che tu comprenda, finalmente, di quale Universo sei parte, di quale essere che governa il mondo sei una emanazione; che hai un limite di tempo prestabilito che svanirà, se non lo avrai utilizzato per conquistarti la serenità, che anche tu svanirai, e senza alcuna possibilità di ritorno.

Πάσης ὥρας φρόντιζε στιβαρῶς ὡς Ῥωμαῖος καὶ ἄῤῥην τὸ ἐν χερσὶ μετὰ τῆς ἀκριβοῦς .. καὶ ἀπλάστου σεμνότητος καὶ φιλοστοργίας καὶ ἐλευθερίας καὶ δικαιότητος πράσσειν καὶ σχολὴν ἑαυτῷ ἀπὸ πασῶν τῶν ἄλλων φαντασιῶν πορίζειν. ποριεῖς δέ, ἂν ὡς ἐσχάτην τοῦ βίου ἑκάστην πρᾶξιν ἐνεργῇς, ἀπηλλαγμένος πάσης εἰκαιότητος καὶ ἐμπαθοῦς ἀποστροφῆς ἀπὸ τοῦ αἱροῦντος λόγου καὶ ὑποκρίσεως καὶ φιλαυτίας καὶ δυσαρεστήσεως πρὸς τὰ συμμεμοιραμένα. ὁρᾷς πῶς ὀλίγα ἐστίν, ὧν κρατήσας τις δύναται εὔρουν καὶ θεουδῆ βιῶσαι βίον˙ καὶ γὰρ οἱ θεοὶ πλέον οὐδὲν ἀπαιτήσουσι παρὰ τοῦ ταῦτα φυλάσσοντος.


Τὰ εἰς ἑαυτόνΣυγγραφέας: Μάρκος Αυρήλιος libro II, 5

Abbi cura di compiere ogni istante con fermezza, da Romano e vero uomo , ciò che stai facendo, con serietà scrupolosa priva di ostentazione , con amore( diligenza) , con libertà, con giustizia, e cerca di affrancarti da ogni altro pensiero.
Te ne affrancherai se compirai ogni singola azione come fosse l’ultima della tua vita, lontano da ogni superficialità e da ogni
avversione passionale alle scelte della ragione e da ogni finzione, egoismo e malcontento per la tua sorte.
Vedi come sono poche le condizioni che uno deve assicurarsi per poter vivere una vita che scorra agevolmente e nel rispetto degli dèi: perché gli dèi non chiederanno nulla di più a chi osserva queste condizioni

Agisci come fosse l’ultima azione della tua vita, ποριεῖς δέ ἂν ὡς ἐσχάτην τοῦ βίου ἑκάστην πρᾶξιν ἐνεργῇ Perfice Omnia facta vitae quasi haec postrema essent

Powered by WordPress.com.

Up ↑