”Il Sè è allo stesso tempo il punto centrale e la circonferenza ” C.G. Jung Il sè non è mai, o quasi mai, sperimentato direttamente, per se, ma sempre per mezzo di simboli, immagini, che possiedono numinosità straordinaria… Jung e lo sciamanismo C.Michael Smith
Sciamanismo
Lo sciamanesimo o sciamanismo è il metodo più antico di utilizzare uno stato alterato di coscienza per ottenere la guarigione e trovare soluzione ai problemi. Gli sciamani sono stati i primi guaritori e soccorritori nella vita e nella morte, i primi saggi e visionari. I disegni rupestri del paleolitico dimostrano che lo sciamanesimo esiste da… Continue Reading →
Il sentiero dello sciamano guerriero
Accumulare ENERGIE è UN IMPEGNO ARDUO
MANTENERLE UNA DELICATA ARTE
PERDERLE un battito d’ala
La Caverna e il Cosmo incontri sciamanici con un’altra realtà
La Caverna e il Cosmo: Incontri sciamanici con un’altra realtà” di Michael Harner
Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi
Un testo fondamentale sul piano teorico Mircea Eliade (Bucarest 1907 – Chicago 1986) è stato un intellettuale e storico delle religioni tra i più influenti del Novecento. Tra le sue opere più note ricordiamo Il sacro e il profano, Il mito dell’eterno ritorno, Lo yoga Immortalità e libertà, e la monumentale Storia delle credenze… Lo… Continue Reading →
Folli, sciamani, folletti: la liminalità, l’alterità e l’inversione rituale di Marco Maculotti
La collocazione periferica del Folle/Buffone/Giullare di epoca medievale lo lega, oltre che allo Sciamano arcaico, ad altri personaggi liminali del mito e del folklore, come l’Uomo Selvatico, Arlecchino, il Genio Cucullato e più in generale a tutta quella categoria di entità feriche connessi da una parte ai demoni della vegetazione e dall’altra all’ambito funzionale del sogno e della morte. Con riguardo al rito, il Folle è da vedersi connesso alla cosiddetta «inversione rituale» che veniva messa in atto durante i Saturnalia romani e durante tutti quei rituali deambulatorî collettivi del tipo dei Charivari da cui nacquero, nel Medioevo, le «Feste dei Folli» e il moderno Carnevale.
La via del Dharmachakra धर्मचक्र la via del Tamburo e le arti di combattimento
considerazioni sulla via dei seguaci del Dharma buddista e la via dello sciamanismo
Sentiero sciamanico
Il Non Ordinario parla con il linguaggio dei simboli e delle immagini…
un’esperienza non descrivibile, accompagnata, innescata dal magico evocativo suono del tamburo sciamanico.
La Via Dello Sciamano
Nel corso dei suoi studi antropologici presso gli indigeni dell’Alta Amazzonia, nel 1956, sperimentando una mistura sacra, l’Autore ebbe rivelazioni e visioni straordinarie. Convinto della autenticità di tali esperienze, confermategli da un maestro sciamano, Michael Harner decise di approfondire le sue ricerche. In questo libro egli intende trasmettere l’antica conoscenza degli sciamani a tutti coloro… Continue Reading →
I simboli mistici dei Tatuaggi Muay Thai Sak Yant “Bidhi sak” พิธี สัก
Tatuaggi Sak Yant “Bidhi sak” พิธี สักono popolari tra soldati, poliziotti e gangster, persone che generalmente vivono in pericolo. Il tatuaggio deve essere attivato per rimanere potente e l’annuale Cerimonia Wai Khru (festival del tatuaggio) al tempio attira migliaia di devoti che vengono al tempio per attivare o rinnovare i tatuaggi.
Le persone entrano in trance assumono la personalità del loro tatuaggio.