Helvegen la via degli Inferi

Eg songane søkteEg songane sendedå den djupaste brunnigav meg dråpar så rammeav Valfaders pant Alt veit eg, Odinkvar du auge løynde Kven skal synge megi daudsvevna slynge megnår eg helvegen gårog dei spora eg trårer kalde, så kalde Årle ell i dagars hellenn veit ravnen om eg fell Når du ved helgrindi stårog når du… Continue Reading →

Runar RUNE ᚠ ᚢ ᚦ ᚱ ᛋ ᛘ ᛦ

Limrúnar skaltu kunna, af þú vilt læknir vera, ok kunna sár at sjá; á berki skal þær rísta ok á baðmi viðar, þeim er lúta austr limar. Per favore, impara le rune dei rami,Se vuoi essere un guaritore,E saper curare le ferite;Dovrebbero essere scolpiti sulla cortecciaE sul bosco di un albero,Quelli che si inchinano al… Continue Reading →

Sacrum facere, la perdita come conseguimento

Nel fiume carsico della Tradizione , nel mito, nel simbolismo l’agire sacro ,il sacrum facere, spesso comporta una perdita, un impegno gravoso da rispettare per poter accedere ad un livello diverso da quello orinario conosciuto, un passaggio di dimensione attraverso una strettoia. Odino sacrifica un occhio per accedere alla Conoscenza di ciò che accede su… Continue Reading →

Hausarúnir Odin’s Skull Teschio di Odino

ᚢᛚᚠᚢᛦ ᚼᚢᚴ ᚢᚦᛁᚾ ᚼᚢᚴ ᚺᚢᛏᛁᚢᛦ ᚺᛁᛆᛚᛒ ᛒᚢᚱᛁ ᛁᛋ ᚢᛁᚦᛦ ᚦᚼᛁᛗᚼ ᚢᛁᚼᚱᚴᛁ ᚼᚢᚴ ᛏᚢᛁᚱᚴᚢᚾᛁᚢ ᛒᚢᚢᚱ Questo manufatto piuttosto macabro è stato trovato durante uno scavo archeologico a Ribe, in Danimarca. Consiste in un frammento di cranio umano successivamente trasformato in un amuleto. Misura circa 6 cm per 8,5 cm e contiene un piccolo foro, che avrebbe permesso di essere indossato… Continue Reading →

Guerrieri delle Tibù germaniche

Tacito Germania Libro I 14, 15 Nihil autem neque publicae neque privatae rei nisi armati agunt. Sed arma sumere non ante cuiquam moris, quam civitas suffecturum probaverit. Tum in ipso concilio vel principum aliquis vel pater vel propinqui scuto frameaque iuvenem ornant: haec apud illos toga, hic primus iuventae honos; ante hoc domus pars videntur,… Continue Reading →

Wodhiz Furor Guerriero

Nel De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, opera etnografica  Publio Cornelio Tacito ,attorno al 98 d.C., narra delle usanze delle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.Tra queste usanze vi era la consuetudine di formare comitatus gruppi di combattenti  legati da giuramento di reciproca fedeltà, che accompagnavano un capo nelle… Continue Reading →

Odino Viandante Magico

Georges Dumézil storico delle religioni, linguista e filologo francese interpretò  la radice Wut come sostantivo che significa “ebbrezza”, “eccitazione”, e “genio poetico”, ma anche come il movimento terribile del mare, del fuoco e del temporale, come aggettivo che significa “violento”, “furioso” e “rapido.   Odino ierofania di policrome funzioni Guerriero, Vate, conoscitore delle rune, Sciamano, protettore dei viandanti…  … Continue Reading →

Powered by WordPress.com.

Up ↑