Quoniam ne contemplatio quidem sine actione est Seneca

In questo vortice, la questione fondamentale è se sia possibile liberare l’uomo dal timore.
Obiettivo di gran lunga più importante che rifornirlo di armi o provvederlo di medicinali.
Forza e salute sono prerogativa degli impavidi.
Il timore, invece, stringe d’assedio anche – anzi soprattutto – chi è armato fino ai denti.
Lo stesso dicasi per chi nuota nell’oro.
La minaccia non si scongiura con armi o ricchezze, che sono e rimangono semplici strumenti.
Timore e pericolo sono così intimamente connessi che è pressoché impossibile stabilire quale delle due forze generi l’altra.
Ma data la maggiore importanza del timore, conviene incominciare di qui se si vuole tentare di sciogliere il nodo.
Ernest Junger

Tremore neurogeno liberatorio

“esercizi di rilascio del trauma” si basa sulla premessa che gli esseri umani abbiano all’interno del proprio corpo una capacità fisiologica di guarigione che gli permette di superare molte esperienze traumatiche attraverso semplici esercizi muscolari eseguibili in modo autonomo – insegna a evocare nel proprio corpo il tremore neurogeno allo scopo di rilasciare le tensioni accumulate e così ristabilire nell’organismo uno stato di benessere

Powered by WordPress.com.

Up ↑