Le sintesi e le comparazioni sono sempre ardue quando non impossibili , molteplici sono i rivoli di distinguo necessari tra diverse visioni ,Weltanschauung , sia a livello di sistemi di credenze filosofiche, pratiche , nonchè di periodi e contesti storici.
Qualcosa origina e accomuna queste diverse vie:LA PRESENZA MENTALE
Sia i seguaci del Buddha sia i seguaci dello sciamanismo che i praticanti di arti di combattimento non possono prescindere dalla presenza mentale
Nel buddismo la Retta presenza mentale in pali Sammā sati सति sanscrito smrti स्मृति 正念 Zhèngniàn (cinese) Shōnen (giapponese) consapevolezza, attenzione, attenzione sollecita, presenza mentale, è una qualità dell’essere coltivabile attraverso la meditazione, la samma sati retta consapevolezza è una delle vie del Nobile Ottuplice Sentiero, l’ultima delle Quattro Nobili Verità.
In tal senso vi è un chiaro riferimento ai guerrieri d’oriente dai bushi (武士), ai combattenti Thai boxing…
Lo sciamanismo come sostiene Eliade è una delle tecniche primordiali dell’estasi in cui il praticante mantiene il controllo e la lucidità dell’esperienza che compie.
Nelle arti di combattimento la presenza mentale è un elemento necessario e indispensabile per non essere preda di stress, panico, paura e poter esprimere lucidamente le proprie azioni combattive.
Storicamente le arti marziali e le arti di combattimento come nello sciamanismo hanno ricercato l’identificazione nella forza degli animali e nel mana dei propri antenati.
Rispondi